RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I perché della ML 4/3







avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 14:35

Figurati nessun problema; siamo nel 2015 ed ho la possibilità di scegliere altri formati di macchine senza specchio senza fare tagli; mica si è obbligati a prendere un m4/3 no?!;-)


ma figurati, ho scelto il micro perche' mi piace il formato e soprattutto non sono legato ai sigma da 100€ per avere 2 lenti decenti. in questi casi come si dice: ad ognuno il suo, no ?

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2015 ore 14:36

Pensa se l' avessi scattata con una vera macchina fotografica....

Mi fai morire ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 14:48

Accanto a questi due file ne compare sempre un altro corrispondente .ORI
E' un file di riferimento che 'guida' il programma nella sua elaborazione?


Non avendo la E-M5 II Nico, sinceramente per ora non me ne sono più di tanto curato.
Anche la mia impressione è che si tratti di un "sidecar" di qualche tipo, ma cosa contenga sinceramente non saprei.
A occhio, date le dimensioni, potrebbe trattarsi di una "collazione" degli scatti originali non trattati e riuniti nel singolo HR, ma sono solo supposizioni... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 15:01

Il file .ORI presente, se non ricordo male ( l'ho letto in qualche recensione...) non è altro che il primo degli otto scatti/esposizioni fatti dalla macchina :)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 15:09

ma figurati, ho scelto il micro perche' mi piace il formato e soprattutto non sono legato ai sigma da 100€ per avere 2 lenti decenti. in questi casi come si dice: ad ognuno il suo, no ?

Non voglio fare guerre sterili, come corredo mirrorless ho scelto sony e non sono per nulla legato ai sigma da 100 euro per avere lenti decenti. Poi c'è anche fuji che si difende bene, insomma abbiamo tutti una buona scelta.
Poi il sistema m4/3 ha sicuramente più lenti ma a chi non interessano.. appunto ad ognuno il suo.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 15:23

Per uno come me che trova come ispirazione sui corredi in Steve Huff, non e difficile trovare dei perche parlando di 4/3..
Ma io direi solo un perche no al momento imho.

Benche qualcuno dica qualche pagina dietro che l af c della m1 sia ai livelli della 6d, a me non risulta affatto e spero che nella prossima m1 facciano il giusto salto di qualita..
Quando sei abituato con l ai servo fisso e il tasto af on ti ritrovi lultimo scalino prima del salto corredo..



avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 15:50

Quel qualcuno Uly sono io ... le ho avute entrambe e ci lavoravo insieme .... dimmi quello che vuoi ma sul lato AF (sia singolo che continuo) la em1 proprio non ha niente da invidiare alla 6D ...
in primis i punti di messa a fuoco (81 contro 1 .. e si perchè sulla 6D di utilizzabile c'è solo il centrale)
Certo se invece come termine di paragone prendiamo la 5dIII (fantastica macchina che ho avuto) allora le cose cambiano.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 16:03

Alessio, ognuno dice la propria... sento cose molto "incredibili" riguardo rumore... riguardo af...

Rimango della mia opinione avendo provato entrambi (provato la m1... le altre le ho usate e tanto per lavoro) e preferisco un punto centrare chirurgico , che messo sotto stress in condizioni limite ( ma li sono io che magari ha capito come usarlo, in questo forum sembra secondo alcuni che senza 1dx non metti a fuoco su canon..) è sempre affidabile e preciso in ai servo; dalle esibizioni acrobatiche in volo con 100-400, 400 5.6 , e tamron 70-300 , allo sport indoor, passando per alcune prove di avifauna.

Non cito il lato debole del sistema af della 6d confrontandolo con la m1 perchè non esiste neanche una contesa non avendo lenti critiche a ta che richiedano punti esterni su ritratto il 4/3.. come il ff con i vari 1.2, 1.4..

Opinioni... a seconda degli usi..
Come quella volta che postai questa dopo che mezzo forum diceva che l af di una entry level come la 6d era scarso..




non voglio andare off topic, ma cerchiamo di dire le cose come stanno.
Il sistema m4/3, non va confrontato ne con le compatte, ne con le medio formato , i banchi ottici e le ff... forse con le aps.. si le fuji ... e in quel caso a mio avviso le da e di santa ragione per tanti motivi.

Aspetto con ansia la versione mkii della m1 per vedere se finalmente l'af sarà davvero degno di una pro del 2015.


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 16:08

Guarda Uly, sulla 5dIII io uso esattamente la configurazione da te citata (AI servo fisso e attivazione AF solo sul pulante AF-ON). E, detto per inciso, mi ci trovo benissimo.

La EM-1, sul versante AF Continuo non è al livello della 5dMKIII, sia per possibilità di personalizzazione, sia per reattività, sia per possibilità di configurazione. Su questo non ci piove.

Però, e lo dico con sorpresa perché la precedente EM5 su questo fronte era un vero disastro, dalle prove che ho fatto sin qui, all'atto pratico e in molte situazioni l'AF-C di EM1 se la cava più che bene.
A condizione che il soggetto da inseguire non sia troppo piccolo rispetto al punto AF infatti, la percentuale di foto a fuoco, anche di soggetti relativamente veloci e dai movimenti erratici, è soddisfacente.
Ciò che proprio non funziona e che non capisco perché continuino a inserirlo è invece lAF-C Tracking. Poverino, lui ci prova a inseguire il soggetto che si muove all'interno del frame ma, salvo che non sia un bradipo, inesorbilmente si fa ingannare e nel giro di poco il tracking aggancia qualcosa di diverso da ciò che avrebbe dovuto essere.

Ma a parte questo, mi sento di dire che se oggi dovessi andare a fotografare, che so, auto da corsa o gare di nuoto, credo che con EM1 non avrei poi così grandi difficoltà.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 16:37

Quoto Marcello, qui sopra. Sorriso

Ancora non ci siamo con soggetti piccoli in movimento erratico: su tutto il resto, sì.

Per quanto riguarda l'AF-S, posso dire che non ho mai avuto una macchina così precisa come la EM-1: la mia esperienza riguarda i corpi Canon (400D, 30D, 7D, 5D Mark II quelli che ho avuto), e rispetto a questi siamo su un pianeta semplicemente diverso. Per affidabilità, potrei parlare bene del centrale della Mark II, assolutamente affidabile, sì: ma la EM-1 fa enormemente meglio in tutti gli altri punti (quasi inutilizzabili sulla Canon) e comunque, sul centrale, aggancia meglio con poca luce.

Questa la mia esperienza.

Sugli alti ISO.

Rispetto a una FF di ultima generazione, chiaro che si paga qualcosa. La 6D ha un file pulito (non ce l'ho, ma ho visto i RAW) e un paio di stop di vantaggio. Non mi metto nemmeno a discutere. Sorriso

Ma il file della EM-1 (Trevisani mi diceva che sulla EM-5 Mark II hanno migliorato ancora qualcosa) ad alti ISO ha grana solo di luminanza, mantiene molto dettaglio e soprattutto conserva una fedeltà cromatica sorprendente.

Se a qualcuno interessa, vada nel blog di Ming Thein (usa Leica, Nikon e Olympus) e veda la comparativa, se non ci crede.

Posso dire che un 3200 ISO così (solo conversione JPEG profilo Adobe Standard):



Olympus Day - Padova by johnny XXIII & francy VI, on Flickr

o 6400 così:



Olympus Day - Padova by johnny XXIII & francy VI, on Flickr

entrambi senza ritocchi, solo conversione JPEG, sono sorprendenti.

E se volete dei casi limite, posso mettere anche quelli:



SANROCCOweb9-100191 by johnny XXIII & francy VI, on Flickr

Questi sono 6400 ISO, f2.5 a 1/50. Scuola di San Rocco, Venezia. Zero interventi in PP, bilanciamento del bianco in automatico.

Guardate, dietro i musicisti, la tela e la resa cromatica del dipinto.

La lente era il 45 1.8







avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 16:43

Ottime Preben, nella fascia di competenza, ripeto (m4/3-aps semi pro), sono al top e per af , quantità di dettaglio, la m1 le da a tutte senza riserve...

dico fascia di competenza semi pro su aps perchè poi escono pentax, nikon d7xxx e 7d di canon che hanno altre caratteristiche impareggiabili.

Sistema maturo, che non ha bisogno ogni 10 minuti della frase ... la ff va meglio/peggio... per essere considerato ottimo.

Eviterei di fare confronti dove il confronto non esiste... a meno di non considerare tutti gli apparecchi fotografici utili solo a creare un'immagine.. e quindi "mettibili" nel grosso calderone.


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 17:14

Infatti, Ulysseita, la storia del FF non la facciamo noi.

E, dico finalmente, il dibattito è ora sereno e non più ideologico.

Sorriso

Si tratta di sistemi diversi, oramai maturi, che permettono una grande qualità.

Tre anni fa era diverso.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2015 ore 22:55

Questo è uno scatto sbagliato : avevo appena tolto il trigger e ho dimenticato in macchina le impostazioni da flash.

E quindi: F11, 1/15, 6400 ISO (ISO auto) a 150mm. La lente era il 40-150 2.8 a 2.8.

Ossia poca luce, tempo lunghissimo rispetto al tele (300 su FF!), piena diffrazione.

Nel file mi sono limitato a un 0.25 di esposizione in più, conversione in JPEG profilo Adobe Standard, bilanciamento del bianco automatico in macchina.

Questo il risultato:



RCE7-4122338 by johnny XXIII & francy VI, on Flickr



avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2015 ore 8:21

Bene bene bene Andrea! Sorriso
Ok, io non faccio testo...sono di parte MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2015 ore 8:35

Bellissima..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me