| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 19:26
Il capanno quadro che hai preso Fabio ha quindi la possibilità di accorciare i 4 paletti per occupare meno spazio per il trasporto? Tempo di preparazione/collocazione operativa ? x Gp70 alcune coperture sono già state collocate all'inizio del post Gp . ciao, lauro |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 19:46
Sì Lauro, intendevo le ...."proprie" ...solo perchè l'immagine da catalogo di un capanno o una copertura è meno esplicativa di una in postazione operativa....spero di essermi spiegato Ciao Gp |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 20:15
Quelle con il mio copyright sono chiaramente le proprie , se trovo un volontario per appostarsi al posto mio e con condizioni ambientali favorevoli , lo farò volentieri |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 20:23
Lauro, il capanno che ho preso da Decathlon è fornito di un'apposita sacca x il trasporto. Altezza capanno da chiuso (nella sacca): cm.120 Altezza alla massima estensione: cm.170 La base, una volta aperto, è di cm.100x100 Non ho mai preso il tempo ma, indicativamente, da quando mi sfilo la sacca dalla spalla fino al capanno montato, ci metterò circa 40 secondi. Oltre a questo, occorre coprire la parte superiore con un pezzo di rete mimetica o, altra stoffa. Per richiuderlo, ci metterò 1 min. e mezzo/2 min, perché cerco di fare attenzione a non creare pieghe che possano danneggiare il rivestimento. Il rivestimento, infatti, non è in tessuto, ma in TNT (tessuto non tessuto), molto simile ad un panno-carta e non ha una grande resistenza, soprattutto, una volta create le feritoie per far passare il teleobiettivo. Il mio si è strappato dopo pochi mesi (ma è colpa mia, l'ho strapazzato un po' troppo... ) Inutile dirti che, data la praticità, ne ho acquistato un altro identico. Quello "vecchio" l'ho trasformato in un capanno "basso" cm.120 (tanto sto sempre seduto) e l'ho sfoderato e rifoderato completamente con un telo "top secret" PS: ho anche fatto in modo di aprirlo/chiuderlo con il tetto già montato Nel prossimo week end posto qualche foto fatta direttamente sul campo (così lo testo meglio), con tutti i link che mi sono serviti per realizzarlo. |
| inviato il 10 Maggio 2014 ore 21:52
aggiornamento guida: -elenco siti rivenditori di capanni mimetici e altro materiale inerente -capanno con sedia integrata autoportante per singolo fotografo |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:03
Meravigliosa, completa ed esaustiva guida. Grazie per la disponibiltà e per la voglia di condividere le tue conoscienze. Ciao Angelo |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 13:30
Grazie mille per la tua testimonianza Lince Qui troverete altri 2 topic interessanti: Bramito.... info tattiche : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1032820&show=1 Etica naturalistica ... questa sconosciuta : (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1031894 |
user25280 | inviato il 05 Ottobre 2014 ore 14:53
Fabio, ottima segnalazione per il capanno e ottima spiegazione, giovedi ero in un decathlon e l'ho guardato ripiegato nella sacca, il peso é più che accettabile, mi sorge solo una curiosità, (avevo provato a porre la questione ad un dipendente decathlon che si occupa del settore caccia e pesca ma senza ottenere info) tu che lo usi potresti cortesemente dirmi se in fase di montaggio si é obbligati ad estenderlo completamente in altezza o se lo si puo tenere anche più basso?? 1,70 per come li uso io é troppo altro, se posso tenerlo al max 1,20 o 1,30 mi calza a pennello grazie in anticipo |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 18:02
Ciao Steve1169. Nella sacca lo si ripone chiuso e con altezza minima a cm.120. Lo puoi utilizzare benissimo così, è perfetto se utilizzato da seduto e avanzi ancora spazio sopra la testa. Io, completamente esteso non l'ho mai utilizzato...è troppo alto. Comunque lo puoi regolare a qualunque altezza, i paletti sono indipendenti l'uno dall'altro. Ogni montante lo puoi regolare ad un'altezza diversa, così ti puoi mettere anche in posti difficili (ad esempio sotto un albero con rami bassi) Se lo prendi, ricordati di tagliare un pezzo di stoffa o rete mimetica per coprire la parte superiore; gli fai 4 fori in corrispondenza dei 4 paletti/montanti verticali. Una volta montata la copertura, potrai aprirlo e chiuderlo senza mai toglierla, perché si ripiega all'interno della struttura nel momento in cui la chiudi Vedrai, impiegherai più tempo a sfilarlo dalla sacca che ad aprirlo |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 21:19
Il capanno quadro acquistato e testato da Fabio ha queste caratteristiche: tessuto continuo senza interruzioni Altezza minima: cm.120 Altezza massima: cm.170 Base: cm.100x100 Peso: kg. 3,8 costo 100 eur c.a. quello da me acquistato e testato ha queste caratteristiche: tessuto con micro-ritagli per offrie meno resistenza al vento Altezza: cm.135 (non regolabile) Base: cm.100x100 Peso: kg. 5,7 costo 100 eur c.a. |
| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 9:41
Scusate l'intrusione, sicuramente se ne è parlato ma non riesco a trovare informazioni in questo thread nè con google. Avrei necessità di allestire un telo per il finestrino dell'auto, per scattare a rapaci dall'auto quest'inverno (sperabilmente). Qualche consiglio su cosa prendere, come sistemarlo? |
| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 10:30
Peter dall auto? come sistemarlo?---io uso ventose.. |
| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 10:57
Ciao Andrea, grazie mille della risposta: dove le attacchi le ventose? Visto che il finestrino deve essere abbassato, sul montante superiore interno della finestra? E` un'ottima idea, tempo che però le macchine che uso io (uso un servizio di car sharing) non abbiano metallo sopra la finestra, dove attaccare le ventose. PS: Al decathlon vendono teli di dimensioni abbastanza ridotte? |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 13:51
Veramente una bellissima ed utilissima guida, grazie!! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |