RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è uscito Photos per OSX


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » è uscito Photos per OSX





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 19:34

@Perbo

Io avevo scritto:
" Mancano dei controlli rispetto alla "defunta" Applicazione pro, ma sotto molti aspetti la nuova App ne prende spunto, attualizzandone la grafica e l'usabilità degli strumenti..."

Che vuol dire esattamente che:
1. Mancano delle cose rispetto ad Aperture (assodato)
2. La paletta strumenti è similare a quella di Aperture come gruppi di strumenti e funzionalità (non identica)
3. Ha una grafica rinnovata (più flat)
4. Migliorata l'usabilità dei cursori che sono stati ridisegnati e ingranditi.

sono uguali? ...no! ...sono simili? ...sì! ...è stato limitato il software nelle funzioni? ...sì!
Alla fine hai detto quello che ho detto io...


certo, solo che ho scritto: in quale altro modo avrebbero potuto farla? E' abbastanza logico che sia così.
Quanto ai cursori più utilizzabili perché ridisegnati e ingranditi... per cortesia, non sono mica tasti fisici.

Prendere spunto dalle interfacce mobili (che ripeto, hanno sicuramente avuto negli ultimi anni una evoluzione e miglioramento molto superiori rispetto a quelle desktop ...com'è ovvio pure!), non significa avere software meno validi, ma piuttosto il contrario perché l'immediatezza e la facilità d'uso (non parlo della quantità e qualità degli strumenti ma dell'interfaccia utente!) di quelle App spesso è molto alta.


Giulyd, rileggi quello che ho scritto in merito alle interfacce dei dispositivi mobile, credo tu non abbia proprio capito il punto.

La verità è che molte persone (pure professionisti secondo me), sono ben felici di avere questi nuovi strumenti di lavoro che possono solo ampliare le loro possibilità e non certo "castrare" alcunché!


alt. Di nuovo, non hai capito: il professionista può anche usare l'ipad per sistemare qualche foto in mobilità - io lo faccio, per esempio, dal tel.
Ma è un di più rispetto agli strumenti pro. Ho scritto, e mi sembrava sufficientemente chiaro, che NON puoi portare l'interfaccia di una app mobile su un desktop. Inoltre, l'idea di un lightroom trasformato in instagram (senza quindi le funzioni attuali) sarebbe un obbrobrio.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 22:56

Va bene...sono io che non capisco... basta uno che capisca tutto del resto ;-)

Diciamo che non mi sono spiegato bene?

È palese che sti programmi hanno controlli con cursori e più o meno si somigliano. Potrebbero farli diversamente? boh..forse sì, forse no.
Però LR pur assomigliando ad Aperture ha delle differenze...e ad esempio Capture One ha una interfaccia molto meno simile. Il software in dotazione alle Fuji poi ha una interfaccia ancora diversa e molto meno immediata.

Ho solo detto che Photos è stato disegnato con una paletta strumenti ripresa da Aperture...punto.

E sempre perché non mi spiego bene io... nessuno ha detto di trasformare LR in Instagram..che è una scemenza solo ad averla scritta e quindi pensata...
Ripeto...che i software desktop prendano spunto dalle interfacce mobili è un bene perché migliorano.
Cosa hanno introdotto le interfacce mobili? ...esempio, essendo usate su schermi piccoli danno pieno spazio ai contenuti facendo apparire i controlli solo quando servono. Ecco una cosa che in certa misura è stata ripresa nei software desktop.
Non significa sacrificare funzionalità...significa mutuare le cose buone ed utili.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2015 ore 7:53

Concordo

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2015 ore 8:26

Bhè ragazzi. Ieri ho iniziato a giocare un po' con questo photo mettendo da parte i miei pregiudizi.

Devo dire due cose:

1: è assai più reattivo del precedente.
2: in fondo, nella sua semplicità, resta molto facile ed intuitivo nell'utilizzo quotidiano.

Alla fine ho aperto il vecchio iPhoto per un confronto, mi pareva di esser già tornato indietro di anni! ;)

Vedrócome gestire le librerie e gli album.

Daniele

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2015 ore 8:42

Ripeto...che i software desktop prendano spunto dalle interfacce mobili è un bene perché migliorano.
Cosa hanno introdotto le interfacce mobili? ...esempio, essendo usate su schermi piccoli danno pieno spazio ai contenuti facendo apparire i controlli solo quando servono. Ecco una cosa che in certa misura è stata ripresa nei software desktop.
Non significa sacrificare funzionalità...significa mutuare le cose buone ed utili.


Ah, detta così è una cosa completamente diversa (e logica), non eri stato chiaro prima: sembrava che secondo te dovessero portare l interfacce mobile in toto su pc.
Riguardo lo spazio occupato dai sw, non credo che ne photoshop ne lightroom ne altri portino via un grande spazio alla foto, anzi: meglio avere sempre tutti gli strumenti disponibili a monitor, nella solita colonnina, piuttosto che dover perdere tempo ogni volta per attivarli. Alla fine occupano un'inezia su un 24 o un 30 pollici, e oltretutto puoi configurarli quasi come vuoi.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2015 ore 11:33

...ecco...vedi che ho ragione: non mi ero spiegato ;-)

Sulle interfacce comunque, sempre sapendo che ognuno ha i suoi gusti, io mi trovo bene con software che sono flessibili da questo punto di vista.
Vero che in certe condizioni è comodo avere la paletta strumenti visibile, ma non sempre.
Esempio, sullo schermo piccolo 13" poterla far sparire premendo un tasto è comodissimo... ma aldilà di questo, personalmente trovo comode le interfacce adattative, che mostrano i comandi che servono (o utilizzabili in un contesto)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me