| inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:58
“ Se uno ha problemi a fotografare con la D5500 allora siamo messi bene!MrGreen Se non avete leve e rondelle a portata di mano come nei trattori, per farvi scattare una foto diventa complicato! „ Quoto, secondo me ci si "adatta" a tutto; mi ricordo che prima di prendere la d700 con la d5000 in pochi mesi diventai così pratico che non ebbi più bisogno di entrare nei menù.. come si dice le macchine vanno anche studiate per poterne capire le potenzialità. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:02
“ Volevo sapere se esiste un tasto che all'emergenza mi commuti la reflex da M ad A senza usare la ghiera e la macchina esponga in automatico anziché in manuale. Tutto qui „ Ho capito cosa intendi, allora in nikon devi per forza girare la ruota se hai una fotocamera con la ruota altrimenti basta premere il tasto Mode e girare la rotella per passare da tutti i tipi di modo fotografia che vuoi e vedendo il tutto nel mirino, o nel display superiore |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:03
Finalmente ci siamo capiti. Grazie |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:03
“ Se non avete leve e rondelle a portata di mano come nei trattori, per farvi scattare una foto diventa complicato! „ Diciamo che se posso fare qualsiasi cosa senza staccare l'occhio dal mirino è meglio o sbaglio? |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:08
Quando fai caccia fotografica avere una macchina come la D7200 è molto meglio, ma se sai usare il mezzo puoi fare tutto e velocemente anche con la D5500. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:10
ci mancherebbe pure, ma quando io analizzo un oggetto lo analizzo in base alla sua scheda tecnica e non in base alle capacità del suo utilizzatore |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:17
“ Quando fai caccia fotografica avere una macchina come la D7200 è molto meglio, ma se sai usare il mezzo puoi fare tutto e velocemente anche con la D5500. „ Se la domanda iniziale era D7200 vs D5500 non mi sembra abbia molto senso rispondere che se sai usare il mezzo puoi fare tutto e velocemente anche con la D5500. Possibile che all'atto pratico la D7200 non offra alcun vantaggio oppure che questi vantaggi siano marginali? In sintesi potendosi permettere la D7200 perché comprarsi la D5500? |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:19
“ Possibile che all'atto pratico la D7200 non offra alcun vantaggio oppure che questi vantaggi siano marginali? In sintesi potendosi permettere la D7200 perché comprarsi la D5500? „ Perchè hai già FF e vuoi un secondo corpo apsc piccolo.. potrebbe essere un ipotesi Però sono d'accordo, se si ha il pecunio meglio scegliere la 7200.. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:29
scusate...ma qui o si fa finta di non capire o non so cosa...le differenze tra una d5500, d7200 e la nuova d500 sono abissali! Partiamo dall'af...39 punti per d5500, 51 punti per d7200, 153 per d500 Motore af interno...non lo ha la d5500, lo hanno la d7200 e d500 mirino, copertura maggiore su d7200 e d500 tropicalizzazione assente su d5500, parziale su d7200, totale su d500 buffer...scarso su d5500, decente su d7200, immenso su d500 Fps...si passa dai 5 ai credo 9 della d500 BG per ottiche grosse...niente su d5500, presente su d7200 e d500 e potrei continuare all'infinito No ma continuiamo a dire che i corpi pro non servono a na cippa |
user5164 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:30
“ la 5500 funziona in priorita diaframmi con ottiche ais?" „ ">www.nikonschool.it/experience/obiettivo-Nikon-F-su-nuova-DSLR.php[/QUO .si parla di tutt'altro in questo articolo. sulle vecchie d90 e d300 funzionava con la 300 e non con la 90 mi chiedo se sia stato mantenuto il gap tra le 5000 e le 7000 per le ottiche ai-ais. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 19:17
@Fisherman52 Condivido completamente il tuo intervento! @Domenik Grazie!, ma non credo lo comprerò mai dato che è grande come il 28 G e il 20 G, avuti entrambi e subito rivenduti per dimensioni eccessive...mi tengo il tuo ex 24 D, basta spingere di nitidezza su Camera Raw e ci siamo quasi Quanto alla regolazione di tutti i parametri che nei corpi pro e semipro avvengono grazie ai tasti esterni, nella D5500 a differenza delle entry level comuni non si passa per il menu ma si può fare tutto tramite touch in un'unica schermata....sono rimasto sorpreso di quanto la procedura sia veloce e anche divertente, provare per credere...poi per gli ISO si ha anche la scorciatoia del tasto Fn |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 19:55
La verità è che sono entrambe ottime macchine, una più comoda ed adatta per certi scopi, l'altra più comoda ed adatta per altri. Quindi dire qual'è migliore in senso assoluto è poco sensato perchè, giusto per esempio, se per me è più comoda una maf con touchscreen, un monitor completamente basculante e la leggerezza di una piuma credo che, ad oggi, come reflex non esista di meglio della d5500, considerandone anche il costo. Citando la d7200 potrei fare un esempio al contrario esaltando le sue peculiarità in funzione dell'uso che intenderò farne. Dal momento che la qualità delle foto scattate è pressocchè identica, almeno in questo caso la differenza la fanno le peculiarità delle due macchine. Non è assolutamente scontato che la d7200 sia da preferirsi sempre e comunque, anche se da listino una è mid level e l'altra high level. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 21:30
Certo, arrivare a pagina 9 per disquisire se è meglio la 5500 o la 7200..... La cosa che mi fa più "dondolare" la testa è quando vedo elencati i pregi dell'una e dell'altra macchina. Mi sembra di leggere Snapsort dove 1 grammo in meno vale 1 punto come il sensore migliore o l'AF superiore. Guardate che mica siamo in democrazia dove un voto vale 1 sempre (e quante cose avrei da dire al riguardo !) Personalmente mi sentirei stupido se mi mettessi a discutere se la mia 7200 è meglio della D500. Semplicemente non me la posso permettere e mi va bene anche la mia ma, per favore, non facciamo paragoni |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 22:16
Il discorso alla fine torna sempre al punto di partenza. Nella vita non tutto quello che compriamo è indispensabile, anzi molto spesso spendiamo nel superfluo, quindi se il superfluo ce lo possiamo permettere non vedo la ragione per non comprarlo. Anche con un orologio al quarzo è possibile sapere che ore sono in un determinato momento, però se le nostre finanze ci consentono di comprare un Patek Philippe da 25.000 euro non capisco perché dovremmo rinunciarci. Se uno di noi ha l'hobby della fotografia e un buon conto in banca che glielo consente perché mai dovrebbe accontentarsi di una D5500 quando si può permettere molto di più? Nella vita, se uno se lo puoi permettere, chi più spende meno spende. È sempre stato così. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 22:22
Appunto. Non servono 9 pagine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |