| inviato il 10 Marzo 2016 ore 19:59
“ Il problema non l'ha avuto con gli elefanti ma con soggetti più piccoli. Le macchine non sono un soggetto critico per l'af anche perchè spesso hanno disegni che creano fortissimi contrasti coi quali qualsiasi af va a nozze. E poi sono soggetti grandi „ si ma quando sei a + di 100 metri come nel caso della foto sopra ti assicuro che diventami piccole anche le macchine.Comunque anche per mè la fotocamera di @ALBERTNEVER ha dei problemi,non può essere che sbagli su un soggetto statico |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 20:07
“ Poi ho comprato il 100/400II e mi sono accorto che usata con questo ha un certo front focus roba di poco ma ce l'ha. Se ci aggiungo l'1,4X ancora di piu (e dali me ne sono accorto). Quindi stessa macchina e obiettivi diversi resa diversa del punto di maf. „ potrebbe anche essere starata l'ottica!!!! |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 20:33
Scusa Prcollins ma tutte le foto che hai inserito nel forum riguardanti le automobili hanno come massima focale 135 mm e riempi il frame...100 metri? In ogni caso sono situazioni in cui l'af difficilmente non aggancia bene proprio per i forti contrasti e la macchina passa sempre da quel posto, quindi situazione ripetibile. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 21:25
Questa macchina soffre a mio avviso effettivamente di un problema di incostanza. Fa belle foto, che nulla hanno a che vedere con quelle della terribile 7D, ma ha una sua imprevedibilità. Ad esempio questa estate ho fatto una lunga sequenza di cui questo è uno dei pochi scatti buoni www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1733845&l=it non più del 20-30% L'ho portata al Camera Service, fatta tarare col 500mm e poi provata. E' migliorata, ma rimane incostante. Da fermo, anche in ai-servo, invece è abbastanza precisa |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 21:33
La mia è una scheggia provata in tutte le condizioni con il 600f4 II con il 400 5,6 anche con 1,4x e con il 100/400 serie II Non teme la 1DX. Ovviamente con le ottiche serie 2 e più precisa e veloce. In meno rispetto alla 1DX ha la resa cromatica il rumore e soffre un po sulle ombre. Ma vorrei vedere ..... La 1DX costa 4volte... È una gran macchina la 7d2. Ha di buono per la caccia fotografica che è silenziosissima Un saluto Iosto |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:51
7d old e 7d mark2 o si amano o si odiano,le posseggo entrambe,diciamo che lo sopporto abbastanza. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:21
“ Non puoi scrivere certe cose, rischi di essere bloccato dal permalosetto di turno. Che pena „ Antonio non ho letto tutto, non so esattamente a cosa ti riferisci, comunque ho notato anch'io che si arriva molto facilmente quasi all'insulto appena si dissente un po' C'è il fatto che tanto uno non rischia nulla, dunque è facile spararla grossa. Anche solo al bar uno rischierebbe di prendersi un ceffone a usare certi toni (non da uno come me ovviamente, che sono non violento ), invece qui un po' l'anonimato, un po' il mezzo in sé, consentono facilmente di straparlare. E così c'è il tipo che non ha studiato abbastanza che ama le formule senza capirle e che senza conoscere l'interlocutore e i suoi studi, lo insulta appena questi dice educatamente la sua. Poi c'è quello che sa fare sempre e solo la stessa foto che maschera la sua incapacità dietro i mi piace e da a bere di fare sempre quella perchè così "vende" (vorrei vederle tutte queste vendite ) e pretende di sapere tutto di una fotografia che non pratica e non capisce. Anche qui appena provi a parlare parte l'insulto facile. Poi c'è il mobber Leica, che siccome ha visto altri fare i fighi con la Leica, se ne compra due e straparla anche lui; se ne sta acquattato per mesi per poi saltare alla gola se uno prova a dire una parola una sul tema che ormai gli appartiene e ti taccia di incompetenza perchè lui invece ha le Leica da due anni, senza sapere che magari tu le hai da 30. Penso che queste persone soffrano un po' per qualche altro motivo. E non parlo di altri. Ma dai ragazzi, sono solo macchinette, pezzetti di metallo e vetro (una volta), e tanta plastica (ora). Rilassatevi, si vogliono solo fare due chiacchiere in tutta tranquillità, se uno la pensa diversamente se ne può parlare senza insultare, basta esporre i propri argomenti con pacatezza ma soprattutto con un po' di educazione |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:22
“ La mia è una scheggia provata in tutte le condizioni con il 600f4 II con il 400 5,6 anche con 1,4x e con il 100/400 serie II Non teme la 1DX. „ Con i moltiplicatori è in ogni caso più lenta della 1DX e anche della 5Dsr... |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:31
Otto se non erro 5d markIII e 5dsr col 2x sugli f4 mantengono circa a stessa velocità af giusto? Leone sante parole |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:51
“ si ma quando sei a + di 100 metri come nel caso della foto sopra ti assicuro che diventami piccole anche le macchine.Comunque anche per mè la fotocamera di @ALBERTNEVER ha dei problemi,non può essere che sbagli su un soggetto statico „ Leggere certe cose da uno che si definisce "fotografo" nel suo profilo mi motiva fortemente: domani apro la partita iva! A pare che la foto che hai postato è un misto tra fuori fuoco (molto difficile con quella profondità di campo, altra ragione per cui è quasi impossibile cannare il fuoco in pista) e mosso (parlo del soggetto stesso, non del panning, se così lo vogliamo chiamare).. Non so se ti rendi conto del fatto che a) una macchina segue una traiettoria prevedibile b) come detto hai una profondità di campo tale per cui il soggetto sarà per forza a fuoco, anche se dovessi focheggiare su soggetti posti un metro dietro.. Diaframma chiuso e distanza non mentono c) come ha osservato giustamente Antonio, con tutto quel contrasto l'aggancio e l'inseguimento sono uno scherzo. Quindi mi domando se sai effettivamente di cosa stai parlando.... |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 0:04
“ Otto se non erro 5d markIII e 5dsr col 2x sugli f4 mantengono circa a stessa velocità af giusto? „ Sì se differenze esistono, sono marginali. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 0:07
Leone e Antonio, dalle vostre gallerie emerge in modo palese che in campo fotografico-naturalistico non siete gli ultimi arrivati, ma adesso, stare a discutere del sesso degli angeli e delle polemiche di basso livello non credo porti a capire cosa ci sia dietro a visioni più o meno contrapposte date da più utenti autorevoli sull'Autofocus della 7dII. L'utente che ha rianimato questo topic, già sepolto da un anno, ha tirato pesante sull'inconsistenza dell'AF della sua 7dII, e questo ci può anche stare in quanto il primo lotto di queste macchine soffriva probabilmente di questo problema. Per quanto mi riguarda, possedendo questa macchina ormai da almeno 3 mesi, quello che sono riuscito a capire è che l'AF della 7dII non è di facile gestione, con scatti perfettamente a fuoco in condizioni difficilissime e altri scatti non proprio ottimali in condizioni meno impegnative. Colpa della macchina? Questo non credo! Per quanto mi riguarda devo ancora imparare. Una cosa però è sicura, quando parte una raffica, con quella velocità da paura, almeno 2-3 scatti sono di una perfezione quasi assoluta. Ormai mi sto convincendo sempre di più che la 7dII mi garantisce di portare lo scatto a casa. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 0:29
“ Una cosa però è sicura, quando parte una raffica, con quella velocità da paura, almeno 2-3 scatti sono di una perfezione quasi assoluta „ Onestamente ti sembrano grandi risultati? E se, come mi capita spesso, non ho il tempo di fare rafficone da 5-6 secondi perchè il soggetto è complicato, diffidente che faccio? Spero che di quei due o tre scatti se ne salvi uno soltanto nonostante abbia impostato tutto al meglio? Oppure se dovesse andar male (e capita) penso "cavolo quel birbantello di af nervoso" Guarda che le prove delle varie impostazioni non le fa solo chi ne parla bene Beh un minimo di fiducia al mezzo che utilizzo lo devo dare...ho venduto la D800 perchè in alcuni casi "mi tradiva" anche se la tolleravo maggiormente perchè non la usavo nel suo miglior campo d'applicazione. “ con scatti perfettamente a fuoco in condizioni difficilissime e altri scatti non proprio ottimali in condizioni meno impegnative. „ Ti sembra normale che ci vogliono 3 mesi per cercare di star dietro ad una fotocamera? In tre mesi ci si studiano complicate materie universitarie e uno deve star dietro ad una fotocamera che "fa i capricci"? Non si sa quando va bene o quando va male? Per me non è un tuo demerito ma è una caratteristica di questa fotocamera che appunto non è costante. E lo ripeto per la centesima volta NON significa inutilizzabile. Negli scatti "tranquilli" beh ma di ne parliamo a fare? Se non va bene è ovvio che deve andare in assistenza. Non comprerei una 7d markII per fare foto in studio quando la 5d old ha file a basse sensibilità decisamente più interessanti e può sfruttare pienamente le ottiche dedicate. Concludo dicendo che è altrettanto ovvio e concordo con chi l'ha già scritto (e l'ho fatto anche io) che se parliamo di af inconsistente anche su foto statiche ci vuole solo l'assistenza. Se dicono che è tutto ok c'è da preoccuparsi ancora più seriamente. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 0:37
“ Quindi mi domando se sai effettivamente di cosa stai parlando.... „ mi scusi signor maestro in effetti non sò di cosa parlo ma,comunque la sua analisi della foto è totalmente sbagliata e non mi riferisco al mosso o allo sfuocato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |