| inviato il 24 Marzo 2015 ore 10:32
@Husqy Sbagli perchè ci arrivi comunque anche in Camera Raw, con elaborazione selettiva possibile con pennello regolazione. Se non mi credi te lo dimostro. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 10:37
si dai ma è un lavoraccio, ti complichi la vita, non è meglio fare una maschera e usare camera raw come plug-in? |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 10:49
Vero skender, ma così facendo non si sotto espone il resto? Lo recuperi dopo? |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 10:52
personalmente preferisco sovraesposta, (senza bruciare) trovo più facile il recupero delle luci che nelle ombre, le ombre non sono mai molto naturali se aperte troppo |
user46920 | inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:04
“ Allora sarebbe interessante aprire realmente una sezione che spighi eventuali procedure ottimali, spiegando le differenze, tra recupero raw e jpg. „ ... magari cominciando ad illustrare cosa sia effettivamente un raw e cosa un jpg !!! |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:08
ok, ma solo brevemente |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:33
@L'occhiodelcigno Si anche se per questo ci sono già numerose guide dal quale apprendere le differenze tecniche tra i due formati. Diciamo che la sezione è interessante se si mostra praticamente la differenza di elaborazione tra Raw e Jpg. Con videotutorial o screenshot. Anche se prendono entrambi del tempo e non so fino a che punto sia possibile. Altrimenti si rischia di fare i soliti copia e incolla di spiegazioni e differenze che per quanto utili, si possono leggere anche altrove o linkandone le risorse. giustamente a molti interessa "vedere" praticamente perchè spesso è maggiormente conveniente elaborare in Raw. Mio parere ovviamente. |
user46920 | inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:45
Intendevo dire che l'importanza di conoscere le radici del file, farebbe comprendere immediatamente le spiegazioni dei diversi recuperi ... (bisognerebbe "illuminare" alla radice anche le diverse funzioni dei software) ... sempre e solo brevemente |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 12:07
Esattamente si, lo recuperi dopo in pp!! |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 12:31
Ma la Terra è un geoide o un disco piatto raga'? |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 13:56
La terra è... Marrone! |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 15:48
“ " luci separate dai colori" Nessuna inesattezza. A questa "stupidaggine", sign. GURU, MrGreen ti rispondo al momento dandoti questa informazione reperibile ovunque. Per ogni raw infatti la fotocamera crea un file contenente le impostazioni della macchina, ma la cosa importante è che questi parametri non cambiano l'immagine come invece accade nel jpg rendendo quello che è luce ed ombra, soltanto colore chiaro o scuro che è ben diverso. Essendo delle pure istruzioni registrate in un file grezzo, il raw non è processato ed i dati sono registrati separatamente gli uni dagli altri. Ecco perchè i comandi per la modifica sono differenti. Ed ecco perchè, come nel video da me postato si mostra l'inefficacia del comando esposizione e di luci ed ombre su un jpg, rispetto al file raw. Il concetto luci separate dai colori l'hai interpretato male. La luce in un file raw è gestita realmente separatamente dai colori in un file raw e non è uno schiarire o scurire dei colori fino ad arrivarare a valori come 255 di bianco o 0 del canale RGB che con la "luce" non hanno nulla a che vedere. „ Fireshoot, temo che il tuo ragionamento sia un po' "naif". Domanda: hai mai verificato come è strutturato un file Raw? Presumo di no, perché - come si evince da quanto scrivi - le cose sono piuttosto diverse. Per fare un po' di chiarezza: il nocciolo di un file raw "tradizionale" (cioè, con filtro Bayer) è composto da 4 immagini in scala di grigi, corrispondenti ai valori di luminosità dei canali rosso, verde e blu secondo lo schema RGBG. Nel caso dei file canon CR2 le immagini sono immagazzinate (in modo un po' complicato) con compressione JPG lossless, in 14 bit per canale. I valori di solito NON vanno da 0 a 16384, ma da 1023 a 15600. Il perché lo sa solo canon, ma vabbè. Gli algoritmi di demosaicizzazione sono parecchi, ma (per dirla in termini fin troppo essenziali) prendono questi valori e costruiscono l'immagine finale, in base ai parametri decisi (esposizione, contrasto, recupero luci etc) bilanciando e interpolando i diversi canali. Per cui di fatto non c'è nessuna "luce gestita separatamente dai colori", in realtà. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 15:50
@husqy “ " " Perbo se bruci bruci, non c'è raw che tenga" ma non è vero. Mi sembra stano però, fine marzo 2015, dover ancora leggere certe cose nei forum.." questo l'hai scritto te, non io, per me bruciato significa che non c'è informazione, se ce n'è un briciolo la recuperi e questo si sa, quanto poi dipende oltre che dal raw anche dal sensore „ il punto è che dal jpg NON recuperi certe bruciature che invece recuperi con il RAW, punto. Piuttosto semplice e dimostrato chiaramente dal filmato che ho condiviso prima, nonché da un'infinità di siti web (dpreview in primis, che in ogni recensione delle macchine fotografiche mette la - palese - differenza di gamma dinamica tra jpg e raw) |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 16:34
si ma non sono bruciature, è il termine in se che crea il malinteso. sono zone sovraesposte, ma non bruciate. dal jpg recuperi, è un po' + laborioso con alcune reflex mentre facile con altre |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 16:39
“ si ma non sono bruciature, è il termine in se che crea il malinteso. sono zone sovraesposte, ma non bruciate. dal jpg recuperi, è un po' + laborioso con alcune reflex mentre facile con altre „ Non sono bruciature zone con valori 255, 255, 255 in un jpg? Ok arrampicarsi sugli specchi, ma qui si esagera direi.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |