JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il concetto è semplicissimo; il sensore rappresenta la frequenza campionatrice, ed ha senso aumentarla finché non campiona in modo coerente il segnale in ingresso. Quindi un sensore abbastanza denso da campionare senza bisogno di filtro AA il segnale in ingresso è la situazione ideale. Quanto deve essere denso dipende dal segnale in ingresso, quindi da che lente e da che diaframma.
Aumentare oltre questa soglia la densità del sensore è inutile e dannoso per altri parametri.
A mio personale avviso oltre la soglia di 36/40Mp non ha senso spingersi sul 35mm; se il segnale non è tagliato dai limiti costruttivi dell'ottica ci pensa la diffrazione...
Per un paesaggista questo sensore non offre nulla di più in termini di risolvenza; difficile stare entro f/6,3 con un grandangolare spinto ed avere uniformità e pdc. Lo potevano fare da 40Mp e magari sarebbe stato pure meglio; di sicuro con un SNR migliore.
Poi certo... magari un buon tele fisso come lo Zeiss 135 f/2 APO a diaframmi più aperti ti fa vedere belle cose; vedremo quanti Mp in più riesce a spremere.
“ Il calcolo reale poi va fatto con questi valori; prendendo in esame la stressa lente, per una foto scattata a f/8 sempre su 5dmkII dobbiamo calcolare sul valore di 2872 appunto:
2872/59=48cm „
48cm è appunto poco più del lato corto di un A2.
Quindi non è un mistero che vedi la stampa in modo ottimale; i calcoli sono utili
non postare cose simili che i veri pro stampano in stocastica ogni foto 10x6 per permettere ai passanti di godere del lavoro anche a 20 cm di distanza....
Vabbè vedo che intanto il dibattito si sta spostando sull'effettivo guadagno dei 50mpx Canon rispetto ai 36 Sony/Nikon; del confronto con la 5D3 o similari non ne parla praticamente (quasi) più nessuno, già dal jpeg si è visto che a basse sensibilità NON ESISTE.
Sì infatti.... era ovvio che il confronto non era da fare con la 5dmkIII. Il concorrente naturale di questa macchina è per forza la D810; sono le uniche della categoria.
Sì Raamiel ma mi ricordo i discorsi "non si vedrà nessuna differenza a meno di usare l'Otus a 15 iso, su plinto in cemento e illuminazione da fotoelettrica e comunque in stampa NON SI VEDRA MAI"...
Vabbhè... quelli erano discorsi basati sul nulla. Questa 5dsr ha già il merito di aver sdoganato i sensori densi anche per i fanboy dell'opposta sponda.
La domanda che faccio a chi ne sa più di me è: ma per foto in studio con flash elettronici e quindi ad iso bassi e diaframmi f8 - f11, può fare la differenza? Perché, se così fosse, mi terrei la 1DX per le foto più dinamiche e acquisterei la s per le foto di studio. O no?
Non è che una foto in studio sfugge alle leggi della fisica di cui ha parlato Raamiel. Da f/8 in poi non c'è vantaggio rispetto ad una macchina con sensore da 30 MP circa, fatto salvo l'assenza di un filtro anti aliasing. In studio non fa differenza. Ma in studio io sto spesso sotto F/6.3. Non è che f/11 sia prescritto per legge ;-)
“ A f/11 la lente, se ideale, trasmette solo 16Mp su di un sensore FF. Se fai la foto con la 5dsr e la guardi al 100% fa pena. „
Ma forse non dipende anche dalla qualità della lente? Una medio formato ha lenti grandi come quella di una reflex e parliamo di file fino a 80 mil.
In studio, con uso bassi e una buona PDC con la nuova canon i 50mil si dovrebbero vedere tutti. Non credo si dovrebbe solo parlare di qualità in rapporto alla stampa ma anche di lavorabilità del file in post produzione.
Nelle foto di prodotti poter avere più pixel per ritagliare alcuni elementi permette di ottenere risultati migliori. E' una questione normalissima per chi fa questo lavoro. Anche solo questo giustifica la spesa.
Inoltre mi piacerebbe provarla con l'MP-E 65mm che ha fatto un salto da APS-C a FF e secondo me può rendere anche di più.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!