user46920 | inviato il 20 Marzo 2015 ore 19:26
“ perchè sono solo tecniche, diverse, che in mano ad artisti di talento aiutano a creare vere opere d'arte. „ ... ma infatti, secondo me è solo una questione di termini : l'arte, da una parte, non ha alcun limite ... è libera di esprimere in qualunque modo e con qualunque mezzo !!! ... ma non c'è solo l'arte !!! |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 19:57
“ E' che ho come l'impressione che si voglia catalogare sempre tutto, che si vogliano mettere barriere anche dove non sia necessario. Non è più elitario o nobile calcolare la densità delle zone piuttosto che utilizzare 100 livelli in photoshop perchè sono solo tecniche, diverse, che in mano ad artisti di talento aiutano a creare vere opere d'arte. L'abuso degli strumenti è sempre esistito anche negli "early years". „ Credo tu abbia proprio ragione. A me i paletti interessavano solo come scrematura delle cose... "da non fare"... |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 20:51
“ A cosa serve? Per vedere quale fotocamera è migliore? „ Puoi vederla come una zona franca dove disintossicarci un po' dagli effetti "wow", se fai una dieta poi torni ad assaporare i cibi.. per così dire :) |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:03
“ calcolare la densità delle zone per trovare il miglior compromesso in stampa tra luci e ombre, lo ritieni post-produzione come "rifare" una scena al PC usando un programma di grafica, utilizzando dieci livelli, maschere e pennelli, filtri, tre scatti e quant'altro ??? „ Ciao Enrico, in realtà non servono ne pennelli ne maschere e neppure livelli, volendo si può intervenire al pc in modo del tutto analogo alla CO, solo che le zone non si delimitano direttamente con le mani ma tracciando selezioni poi sfumate opportunamente, operazione che sostituisce il movimento, al posto della luce si usa il comando curve con effetti analoghi anche se più flessibili, l'unica grande differenza è che se sbagli puoi annullare senza buttare tutto e ricominciare da capo..a volte l'uso della tecnologia può essere anche molto semplice, familiare e per nulla invasivo ed impattante |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:14
Quoto Phsystem regolazione in camera prima dello scatto e nient'altro , dando la possibilita' anche a chi non usa programmi di correzione , perche' non c'è l'ha o perche' non ne ha i mezzi , o perche' etc,etc.e così si puo' valutare semplicemente , il "manico " |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:15
“ così si puo' valutare semplicemente , il "manico " „ Ma era questo l'obiettivo? Ho capito male? |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:15
Quoto Phsystem regolazione in camera prima dello scatto e nient'altro , dando la possibilita' anche a chi non usa programmi di correzione , perche' non c'è l'ha o perche' non ne ha i mezzi , o perche' etc,etc.e così si puo' valutare semplicemente , il "manico " |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:16
“ Detto in parole povere: stiamo cercando di definire quale sia il campo degli interventi accettabili per la semplice correzione degli errori dovuti alle imperfezioni tuttora presenti nel processo fotografico. „ Mi sembra una buona definizione “ Penso che la cosa sia impossibile da realizzare! come si fa a non elaborare una foto? Chi rispetterà le regole? A cosa serve? Per vedere quale fotocamera è migliore? Non capisco, scusatemi. „ Leggi le parole che ho quotato, non senza post ma senza eccessi di post è limitante? In parte si, con una buona post effettuata con un perché si può andare oltre ma in questo spazio si è deciso che si vuole come priorità un tipo d'immagine rispettosa della scena ripresa. Ti assicuro che anche poi volendo andare oltre questo è un esercizio molto utile perché da quella consapevolezza di cosa si sta facendo che troppo spesso ultimamente in rete noto mancare Ciao. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:17
No Paolo, tu hai capito benissimo |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:23
“ Quoto Phsystem regolazione in camera prima dello scatto e nient'altro , dando la possibilita' anche a chi non usa programmi di correzione , perche' non c'è l'ha o perche' non ne ha i mezzi , o perche' etc,etc.e così si puo' valutare semplicemente , il "manico " „ cosi si va a valutare quale macchina fa meglio post produzione.. per i programmi ce ne sono una miriade di gratis che permettono l'apertura e lo sviluppo di un raw.Uno su tutti rawtherapee. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:24
“ Quoto Phsystem regolazione in camera prima dello scatto e nient'altro , dando la possibilita' anche a chi non usa programmi di correzione , perche' non c'è l'ha o perche' non ne ha i mezzi , o perche' etc,etc.e così si puo' valutare semplicemente , il "manico " „ Capisco il punto di vista ma non è lo scopo di questo Hashtag.. qui si vorrebbe forse più imparare che mostrare quanto si è bravi, però potete proporne uno a parte per la vostra esigenza sono sempre iniziative che arricchiscono il forum |
user53566 | inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:35
Io scatto gpj e imposto i parametri prima, come ai tempi della pellicola, in pp faccio pochissimo(contrasto e luce, curve) andranno bene le mie foto? |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:58
Mancando il raw cade parte dello spirito dell'iniziativa, se potessi per questa iniziativa scattare in raw +jpg e poi postare la schermata del raw penso potrebbe andare |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 22:00
Ho aggiornato il post iniziale, lasciando abbastanza spazio di manovra con l'avviso di non abusarne, mi sembra d'aver riassunto quanto uscito dalla discussione. Fatemi sapere. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 22:57
“ Io scatto gpj e imposto i parametri prima, come ai tempi della pellicola, in pp faccio pochissimo(contrasto e luce, curve) andranno bene le mie foto? „ Un modo per poter paragonare le foto tra utenti diversi e con macchine diverse, ma dello stesso brand, potrebbe essere una idea quello di sviluppare i raw con lo stesso identico profilo. Ad esempio, per i canonisti si potrebbe utilizzare www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Velvia%20by%20Giosi%202.0.zip è un profilo che uno si è fatto pere per 15 gg. per riuscire ad emulare la mitica pellicola diapo. In questo caso si può anche produrre il Jpeg on camera. E' un po' come tornare a fotografare con la stessa pellicola e la differenza la fa solo la manualità del fotografo. Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |