| inviato il 17 Maggio 2015 ore 14:28
Complimenti Anto74, veramente belle ed un bellissimo dettaglio... Ma queste macro le fate sempre alla mattina presto o anche in orari normali??? |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 14:42
Grazie Nibbles :) Queste foto le facciamo la mattina presto, altrimenti è improponibile fotografare gli insetti in questa maniera (sfondi puliti, ricerca del parallelismo ecc ecc), ma nulla vieta di farle anche in altri orari, ma i risultati saranno diversi, saranno legati alle circostanze del momento e alla velocità/bravura del fotografo. |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 15:16
complimenti e' quello che mi aspettavo da questa ottica. L'ho acquistata anche io e confermo le tue opinioni dopo le prime foto. Purtroppo oggi non ho trovato niente da fotografare. Io ho preso anche dei tubi di prolunga e appena mi arrivano li testero' per bene e se tutto funziona credo che vendero' il mio ottimo 60 macro. |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 15:25
Grazie Macromarzio, davvero una fantastica ottica! |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 20:32
“ PS Con soggetti di una certa grandezza, come appunto farfalle di media-grande taglia e libellule, non trovo differenze di resa se confronto i risultati con un obiettivo macro dedicato.... ( 60mm macro su Canon 7D Mark II ). Ottimo quindi per fotografare a mano libera insetti già attivi e che permettano di avvicinarsi ad almeno 60-70 cm e comunque entro il metro di distanza. „ ricordo quando per le prime volte mi affacciai alle discussioni sul m43 qui sul forum: quello che mi frenava di più era non trovare grandi esempi di uso in naturalistica; pian piano gli esempi sono arrivati, ma devo dire che il solo annuncio del 40-150 contribuì in modo decisivo a farmi fare il tentativo di prendere una em10: non so quando potrò comprarlo, ma certo che avere continuamente conferme da tante persone soprattutto nell'ambito che più mi lega alla fotografia mi conferma ancora di più nella strada intrapresa; inutile dire che il parere di Antonio per me vale almeno doppio: da un lato è un'istituzione della macro italiana, dall'altro gli ho visto provare talmente tanti sistemi che i suoi raffronti sono ulteriormente validati..., il tutto senza sminuire nessuno, ci mancherebbe, ma ciascuno ha i propri riferimenti... |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 11:02
Grazie Massimo, ti ringrazio davvero per la stima, ma mi ritengo uno dei tanti, sinceramente... Anto |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 11:34
beh, non mi riferivo solo alla tua produzione (che è eccellente come del resto si trovano produzioni eccellenti di molti "autori", anche su queste pagine), ma anche per l'impegno divulgativo che ti ha portato indubbiamente ad accumulare un bagaglio di esperienze nate dal confronto con moltissime altre persone accomunate dalle stesse passioni, e non è poco... ... dopodichè il 40-150 mi attira così tanto che sentire pareri positivi mi colloca automaticamente in empatia con chi li esprime...  |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 11:58
“ ...sentire pareri positivi mi colloca automaticamente in empatia con chi li esprime... „
 Sublime, fantastico, incredibile, da orgasmo... Massimo, sei entrato in empatia anche col sottoscritto? |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:01
Hahahaha! :) |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:20
 |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:39
Ah ah ah, siete forti ragazzi Comunque Massimo, raccogli i soldini e poi prendilo. Passati questo piacere |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 16:08
Questo obbiettivo mi sta facendo abbracciare in toto il sistema Oly. Nikon è quasi tutto venduto !! Ciao e buona luce |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 17:32
Voglio fare anche io i complimenti ad Anto74 perché oltre a scattare bellissime immagini riesce a far percepire la bontà dell'ottica. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 17:46
Grazie mille Alex :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |