| inviato il 11 Marzo 2015 ore 20:18
Visto che l'obiettivo di questo computer è la portabilità, mi sembra che abbiano raggiunto un buon risultato. Una sola porta usb vuol dire semplicemente che hanno delegato ad un optional/adattatore esterno quello che prima era incluso nel portatile... con un adattatore si può ricaricare, duplicare il video ed usare un HD esterno in contemporanea. Riunioni, bar, treno, aeroporto, stazioni... una borsa leggera, una durata di 8/9 ore, wireless e direi che c'è tutto quello che serve. In albergo colleghi alla TV, sincronizzi con un HD o lo fai con il Cloud, ovviamente non è una "macchina" dalle grandi prestazioni per cui non ci fai grandi elaborazioni grafiche e fotografiche ma non nasce per questo. Il prezzo è tutto un'altro discorso, fatto e rifatto. C'è chi compra due corpi macchina da oltre 2000 euro l'uno e non è un fotografo professionista e c'è chi si compra il portatile da 2500 euro! La professionalità si misura dai risultati e non dagli strumenti... Arkavi parla di feeling. È difficile misurare quanto un mouse o un trackpad ci aiuta ad essere precisi nella modellazione 3D è un po' come per le matite, morbide, dure, più o meno grasse. Chiedete ad un disegnatore di cambiare la sua matita con un'altra. E questo non è fanatismo!!! |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 20:21
Concordo con quanto detto da Filo |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 21:05
"Visto che l'obiettivo di questo computer è la portabilità, mi sembra che abbiano raggiunto un buon risultato. " Delegare ad un oggetto esterno delle funzioni che prima erano integrate va nella direzione opposta. Nella borsa c'è un oggetto in più e non in meno, penso invece che sia una scelta di design che sicuramente ha stupito tutti e sta facendo chiaccherare mezzo mondo: missione compiuta. Il professionista si avvantaggia di strumenti.. professionali. Altrimenti molti oggetti non esisterebbero nemmeno. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 21:10
AHHH Arkavi quanto ti capisco Per me è così con tutto, il feeling è tutto, al di la della ragione stessa. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 21:21
Parcheggiano sempre nell'angolino i fanatismi inutili, vorrei portare la vostra attenzione ad una frase detta dai signori di cupertino un istante prima di presentare questo computer. "abbiamo reinventato il laptop" se ci pensate è vero. oggi un professionista che si muova molto aveva due scelte: un portatile, con pesi, ingombri, un fare da "lavoratore" (odio la gente a tavola col laptop aperto a pranzo ) o i tablet (diciamo ipad) i primi sono eccessivi per molti contesti. i secondi più utili alla fruizione che alla modifica/creazione di contenuti. il nuovo macbook si posizione proprio in mezzo. Qualcuno dirà che ha preso i lati peggiori di ipad e di macbook air. qualcuno dirà che ne ha tratto le positività. Per molti professionisti per cui conta molto anche lo strumento con cui si presentano, questo macbook è perfetto. é mia opinione che i macbook air resteranno a listino quel tanto che serve a far abituare la gente al cloud. un po come accadde con i MBP Retina che furono affiancati dai tradizionali per un annetto abbondante. se dovessi cercare uno strumento concorrente, seppur filosoficamente diverso, sarebbe il surface pro. vero WAZER? Daniele |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 21:50
vero vero, è in viaggio :) Però non capisco una cosa non essendo in possesso di un air: è così tanto più grosso e scomodo del nuovo macbook da fargli dire quella frase? Con le nostre infrastrutture la vedo grigia per i clienti cloud italiani, senza contare i vari leak che subiscono periodicamente le infrastrutture americane. Per le foto ok, mentre per i documenti sensibili non la trovo una scelta azzeccata. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 22:25
@Wazer Attualmente io ritengo che l'Air sia il top quanto a compromesso tra portabilità e potenzialità... Non che un Retina 13" sia molto meno portatile eh...ma avendolo da quasi due anni posso dire che difficilmente si rimpiange qualcosa... Però, seppure io al momento non veda a livello personale nessun motivo per preferire questo nuovo prodotto all'Air che posseggo, ammetto che il primo Air suscitò le stesse perplessità... Credo serva il tempo giusto perché le cose maturino il tanto che basta e il prodotto si affini. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 22:33
Ah...ad oggi esistono prodotti equivalenti il Mac book Air, quanto a dimensioni proporzioni e credo pure prestazioni... ma quando il primo Air uscì, era il 2008...e da allora tutti sono andati in quella direzione...e questo è quello che io intendo per anticipare il futuro che sarà. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 22:46
Capisco bhe a me piace l'innovazione e questo macbook ha alzato l'asticella ma come dici tu oggi ci sono molti più concorrenti, penso ad esempio al dell xps13..quanto è bello esteticamente quel display senza cornice? Vedremo se altri seguiranno l'idea di un solo connettore per tutto.. io spero sinceramente di no. Notte |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 22:56
Basterebbe implementare un cavo con connettore utilizzabile "a cascata" una sorta di attacco che abbia sia maschio che femmina così da poterne attaccare ad esempio 2-3 uno sull'altro, senza necessità di hub esterni...e il gioco è fatto. ...lo brevetto |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 23:02
Non male come idea, ma continuo a preferire le porte integrate: per un fotografo bastarebbero 2 usb, uscita dispayport , lettore sd e presa per l'alimentatore e non mi sembra di chiedere la luna. Ora mi mandano da testare il surface pro 3 e l'assenza di lettore sd mi costringe a prendere l'adattatore.. ed ha pure una sola usb, secondo me si son messi d'accordo :D |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 23:50
Certamente all'uscita dell'Air il grado di innovazione fu più evidente, in questo caso si tratta di un aggiornamento. Avere l'adattatore esterno store.apple.com/us/product/MJ1L2AM/A/usb-c-vga-multiport-adapter?fnode è nella logica di minimizzare tutto in favore di usare tutto lo spazio per le batterie. Basano molto anche sul wireless... in effetti trasferire qualche scatto in Wi-Fi non è così scomodo |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 4:01
Credo sia già utilizzabile a cascata l'adattatore di questo, no? |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 9:05
A me l'idea di un unica porta disturba parecchio, ok gli adattatori (altri soldi...) ma volete mettere la comodità di avere almeno le 3 porte essenziali separate? Innovazione si ma non sempre a spesa di questi inutili sacrifici. Ma poi, scusate, la thunderbolt che era il futuro dove è finita? Ha fatto la stessa fine della firewire? |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 9:26
“ A me l'idea di un unica porta disturba parecchio, ok gli adattatori (altri soldi...) ma volete mettere la comodità di avere almeno le 3 porte essenziali separate? Innovazione si ma non sempre a spesa di questi inutili sacrifici. „ be', così possono vendere a 80 euro (l'uno) degli adattatori che a loro probabilmente costano 5. E qui sta una bella carognata: per ora puoi comprare quello che ti dà - alimentazione+vga+usb (tradizionale, non usb C) - alimentazione+hdmi+usb (sempre tradizionale, non usb C) quindi chi ha bisogno sia dell'hdmi (per collegarlo magari alla tv di casa) che della vga (per fare presentazioni dai clienti) è obbligato a spendere altri 160 euro. Per il mio retina ho dovuto spenderne "solo" 19 per l'adattatore displayport-vga, dato che l'hdmi è integrato. “ Ma poi, scusate, la thunderbolt che era il futuro dove è finita? Ha fatto la stessa fine della firewire? „ è probabile che la mantengano sulle macchine altra fascia, ma di fatto è uno standard nato morto: con la naturale diffusione dell'usb 3 e dell'USB 3.1 sparirà, come è sparita la relativamente inutile firewire. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |