| inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:59
LAvorandolo ho ottenuto un buon risultato. Uso la parola "buon risultato" perchè è la prima volta che uso un dng Leica e non ho altri termini di paragone.. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 13:16
“ In cosa sarebbe ottimo?? „ Io direi eccellente: la nitidezza è paragonabile solo a quella di un medio formato. Non c'è macchina fotografica che possa fisicamente produrre un raw così già solo per il fatto di avere due filtri (anti aliasing e bayer) davanti al sensore. E comunque, è solo una fotografia normalissima (scattata a casaccio) di come si comporta una Leica qualsiasi (oltretutto non recentissima) in una foto presa di nascosto (e non con comodo, su treppiede o con un'accurata messa a fuoco): questo è il tipo di qualità che mediamente offre una vecchia, obsoleta, costosissima Leica da pirl@... Siccome ho diversi riferimenti, che vanno dalle migliori reflex professionali alle mirrorless più sofisticate e i loro rispettivi corredi di obiettivi, ti posso garantire che nessuna riesce a essere così performante. A un risultato di questa caratura, aggiungi il feeling che uno può avere con questo sistema e una prima risposta dovresti essere in grado di potertela dare. “ Ai miei occhi risulta troppo flat...abbastanza insipido come bianco e nero „ Non mi risulta esistano macchine che sfornano bianconeri secondo il tuo personalissimo gusto... Guarda questi e dimmi se ti sembrano "troppo flat e abbastanza insipidi". |
user39791 | inviato il 09 Marzo 2015 ore 13:41
Ad ogni modo per avere un confronto attendibile si dovrebbe fare la stessa foto con i due sistemi "definitivi". Tra l'altro hai linkato un file fatto con una macchina diversa dalla M9 in questione e con un'ottica da 5.000 euro che non sappiamo (almeno credo) se verrà presa in considerazione nel cambio eventuale. Dal tuo file si capisce che una Monocrom con il 35 1,4 Fle da buoni risultati, non ne dubitavo, e basta. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 14:25
Ho fatto con quello che avevo, Filiberto... Non pensare che con un Color Skopar da 300 euro vengano diverse, comunque. |
user39791 | inviato il 09 Marzo 2015 ore 14:28
Carlo hai fatto anche troppo, figurati. Consigliavo a Giacomo prima di fare il grande passo di cercare di fare un confronto il più vicino possibile tra quanto ha e quanto vorrebbe (o potrebbe avere..... ). |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 14:31
Anche perché il Color Skopar non scherza affatto. |
user39791 | inviato il 09 Marzo 2015 ore 16:57
Aperto. E' un file molto morbido quello che esce dalla macchina, ha bisogno di essere più lavorato rispetto a quello di una 5d3/6d che sono già quasi pronti specie se gli monti un buon fisso. Non ho paragoni ma i colori sono veramente molto buoni e con un qualche minuto di tempo ci tiri fuori ottime cose. Non avevo dubbi, ma la scelta credo che sia più filosofica che tecnica perchè entrambi i sistemi sono di alto livello. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 17:42
“ (...)entrambi i sistemi sono di alto livello. „ Esattamente, e anche lo stile delle ottiche gioca la sua parte, e va molto a gusti. Per esempio io adoro la resa del 28/2 asph e del 50/1.4 asph Leica M, entrambi con uno sfuocato morbidissimo anche in casi difficili ma comunque con una capacità notevole di isolare il soggetto a fuoco a grandi aperture, per una resa che mi ricorda (soprattutto nel caso del 50/1.4) quella di un 80/2 su medio formato. Già solo per queste due ottiche per me vale la pena di avere il sistema M. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 18:40
Ora, io non conosco il sistema M, il telemetro l'ho usato mezza volta, però, per curiosità, mi sono scaricato i RAW di Pierfranco e Carlo. Li propongo nel post solo se mi autorizzano, anche perchè una delle due foto ritrae un minore. Però devo fare alcune considerazioni. File M9, colori pastello meravigliosi ed incarnato che non "urla", ho lavorato leggermente il file dal punto di vista della nitideza ed è uscito un dettaglio esorbitante, secondo me migliore e più naturale della 6D. File Monochrom, B/N che si presta a lavorazioni particolari, non si può agire sui canali colori ma ha una brillantezza particolare. Anche qui, il dettaglio fine è sicuramente superiore alla 6D & C. Quindi, possiamo dire che sono fotocamere "antiche", che costano un botto, che non hanno l'AF ma l'ultima critica che si può muovere a leica, è sulla qualità delle immagini. Una resa del genere a livello di dettaglio/naturalezza, la trovo solo nel medio formato. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 19:02
Secondo me, anche se i file Leica fossero "peggiori" di un altro sistema, nei file proposti Canon reflex, Giacomo M. dovrebbe decidere soprattutto in base al cosiddetto feeling con il sistema Leica, all'utilizzo del telemetro, alla portabilità e comodità, alla messa a fuoco manuale e a tutto quello che il sistema Leica può dare, anche in fatto di ispirazione fotografica. La qualità del file non deve per forza essere il motivo principale della scelta, anche se il CCD Leica mi pare di capire che abbia anche questo vantaggio. Io ho utilizzato un pò una Voigtlander Bessa R per affiancare la pellicola e la camera oscura al digitale e alla camera chiara. Ovviamente la Bessa non vale una Leica ma dal suo sistema a telemetro, la portabilità, il modo di fotografare e la sopra detta ispirazione fotografica ne ho tratto maggiore piacere a fotografare e credo anche fotografie migliori (sebbene abbia utilizzato degli obiettivi economici russi a vite) di quello che penso avrei ottenuto con la mia Canon Eos 5 (pellicola). Non so se ho reso il concetto di scelta... |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 20:26
“ Li propongo nel post solo se mi autorizzano, anche perchè una delle due foto ritrae un minore. „ Sei autorizzato senza problemi. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:31
Dc hai colto il motivo per il quale farei il passaggio..non sono mai stato patito di numeri, confronti e grafici. Lo faccio solo per il feeling che riesco ad avere con Leica. SE poi la qualità a cui andrei incontro è questa che vediamo allora ben venga! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |