user46920 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 17:17
Antoniog:“ ...mi sembra un po' stupido bistrattare la post produzione quando in realtà è quello che fanno le nostre macchine fotografiche in automatico...tanta pp spessissimo serve a rendere lo scatto più vero e corrispondente alla realtà... „ ...Antonio scusa, prendo ad esempio parte del tuo post per direche magari, pensandoci meglio potrebbe anche affiorare alla mente che la fotografia si può fare con la sola fotocamera (tipo le diapositive) e che una volta diventata un JPG o TIFF sia già terminato il processo fotografico per vederla (quello che viene chiamato sviluppo, come se ci fosse qualche acido che sviluppa l'immagine ). Tanta pp fa molto bene anche al nostro corpo, del resto è operazione grafica alle immagini raster e non procedura fotografica (sempre che foto = luce). Una stampa ad inchiostri non produce una fotografia , neanche se l'immagine è quella di una fotografia: per produrre una fotografia vera, c'è bisigno di luce non di inchiostro, questa si chiama stampa ad inchiostro . Le stampe sono ad inchiostro, le immagini sono grafica, a 'sto punto ci si può chiedere: ma dov'è la fotografia ??? A volte bisogna riflettere sulla realtà e sforzarsi di leggerla attraverso la conoscenza, i sensi a disposizione e ... un po' di obbiettività (logica), senza faziosità inutili. La realtà delle cose è qui davanti a tutti, e se ci sono delle battaglie, sono solo sul campo della percezione personale, che non ha appigli oggettivi su cui appoggiarsi. Leggendo certi post, a volte mi sembra di assistere al gesto estremo in nome del proprio bisogno di fare pp a tutti costi, altrimenti non è fotografia o peggio non è arte ... ( ). Rispetto qualunque volere personale (entro certi limiti), ma utilizzare i termini della lingua Italiana, girandoli erroneamente solo per i propri fini , mi sembra un furto alla proprietà intellettuale di tutti gli altri e non è più rispettabile (ovvero, si superano i limiti): è tutto un magna, magna ... Fortunatamente l'oggettività esiste e molto spesso si può misurare con metodi logici e scientifici apparentemente complicati, ma in realtà molto semplici (che cosa lo dico a fare ... dovrebbe essere una cosa scontata ed ovvia ormai a tutti ) Per cui il tema del topic pone una domanda che non è così stupida come in genere si cerca di far credere, attaccando la persona che l'ha aperto, solo per cercare di screditarlo. Semmai si potrebbe obbiettare che la qualità offerta dalle ammiraglie e dalle migliori lenti, facciano una bella differenza, se non si limita ad osservare le immagini a 1200x800 pixel sul monitor del cellulare o del pc. Però, per una ammiraglia con lenti al top, si spendono in media 8-15 mila € ... e dal discorso iniziale può venir fuori che forse è sufficiente una entry level e un po' di trucco/ritocco (come si fa anche alle modelle) per dare l'impressione di ottima qualità delle proprie immagini (qui sul web). PS: il discorso dell'arte, lasciamolo da parte ... |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 17:22
L'occhiodelcigno parli sempre di oggettività che è solo la tua. La stampa Fine Art la fai su post produzione e no e quello è inchiosto e carta e non centra nulla con web o non web Ti è stato detto che si post produce dall'800, ma alla fine solo tu hai la verità oggettiva. la pianto di discutere con te perchè tanto non andiamo da nessuna parte |
user46920 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 17:34
Ma non è con me che devi discutere, io so che 2+2 = 4, se per te una stampa ad inchiostro è considerata una fotografia, che cosa dovrei aggiungere oltre ??? ... si può solo indicare la luna ... PS: vuoi bruciarmi come è successo a G.Bruno o esiliarmi come hanno fatto con G.Galilei ??? |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 17:43
no ma penserei il contrario visto che parli sempre di oggettività e che la ragione è solo la tua. Però il tuo discorso dice che Gustave Le Gray in poi con Ansel Adams compreso non facevano fotografia. Invece io li trovo nei libri di storia della fotografia e mi chiedevo, visto che il tuo è un giudizio oggettivo, come mai |
user23890 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 17:50
Occhiodel...scusa, però ti attacchi a delle ovvietà, se mi consenti... Certo che le foto sono fatte di luce...e le stampe di inchiostro...(scoperta dell'acqua calda?)...scherzi a parte ho solo fatto notare che in realtà pp c'è sempre anche quando non si vede, se leggi qualche post indietro ho anche detto che secondo me la domanda da porsi è un altra!? Ha senso avere corpi macchina e ottiche da migliaia di euro? Cosa ci fai con la fotografia? Proprio sicuro di non poterti accontentare di “ solo „ 1500 euro tra ottiche e corpo macchina?Per quel po' di nitidezza in più che ti serve, vale davvero la pena avere un ottica da 2000 euro invece di una da 500/800 euro e applicare decentemente la nitidezza? E' un esigenza reale? Ci lavori? Fai stampe gigantesche? Fai matrimoni da 5000 euro a servizio? Ecc ecc... E bada bene che non ho detto che avere attrezzatura buona si una cosa negativa...anzi.. Però bada bene che avere 20 000 di corredo non ti fa un fotografo migliore di chi scatta con solo 1000 euro di attrezzatura... |
user46920 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 18:03
Non ho mai parlato di ragione, mia o di altri, solo di realtà delle cose e di oggettività delle stesse. Insomma, non so come spiegarlo meglio, cerco di attenermi obbiettivamente alla logica e alla realtà, se poi questo cozza contro alcuni luoghi comuni, le impressioni personali o l'idea di qualcun'altro, non è colpa mia o della logica utilizzata (che quella è uguale per tutti) ... se vuoi allargare quello che dico a quello che vuoi tu, poi la responsabilità non è mia Potrei dire: allora, come dici tu, qualsiasi cosa esce dal PC è una fotografia e anche un'opera d'arte ma non credo che tu abbia mai detto questo !!! ... per cui non farmi dire quello che non ho detto |
user46920 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 18:11
Antonio, non era su di te ma sul concetto delle tue parole che ho preso spunto. ... secondo me è meglio concentrarsi sulle parole e sui termini e quindi sul loro significato, in quanto strumenti molto potenti, invece di "portarla sul personale" ... è per questo che in genere non si trova un compromesso logico, non si compone un pensiero unanime e non si arriva mai a niente di conclusivo ... |
user23890 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 18:15
@occhio Saranno i limiti della comunicazione scritta...purtroppo non riesco a capire il senso del tuo intervento! Con questo concludo...buona continuazione. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 19:21
“ Concordo solo parzialmente...la foto la fa il fotografo...non l'attrezzatura „ Nella maggior parte delle situazioni effettivamente il risultato finale non cambia molto, però nelle foto specialistiche dove ad esempio devi fotografare al volo un avvenimento sportivo se la fotocamera non è reattiva e l'ottica non è di qualità la differenza non può farla certamente solo l'esperienza e un buon software di post-produzione. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 19:30
Phsystem torni in tema invece di vaneggiare oggettività come altri. Dipende proprio da cosa devi fare e quale è obiettivo delle foto. Le fotocamere son diverse alcune han raffiche più veloci altre van meglio ad alti ISO. La Sony di juza ha pochi MP ma va da dio a alti ISO ed è compatta, magari non è ottimale se devi far croop estremi. Quindi si riduce a: che foto devi o vuoi fare? Da li direi che si può parlare di attrezzatura |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 19:35
Scusa se mi sono permesso di scrivere la mia opinione, oltretutto non ho neanche capito la tua risposta. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 19:37
Non parlavo di te. Son d'accordo con te. Mi riferito a post sopra |
user28347 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 19:54
con una compatta col cavolo che ci riesci a fotografare uccelli in volo ,e il rumore come lo togli?per me meglio una semiprofessionale e un discreto computer ,ecco ,scusate ,ho detto la mia |
user25280 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 19:56
Certo che si sentiva davvero la mancanza di un post come questo, non si era mai parlato di un argomento come questo.. Più o meno da 5 minuti dopo che si é finito di sfracellare le gonadi con l'altro ennesimo stufosissimo post esattamente uguale ma dal titolo SOLO un pochino diverso. ACCATTATEVILLOOOOOOOOOOOOOOO (ma che 2 ma-ro-ni) Buona serata |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 20:34
“ Una stampa ad inchiostri non produce una fotografia , neanche se l'immagine è quella di una fotografia: per produrre una fotografia vera, c'è bisigno di luce non di inchiostro, questa si chiama stampa ad inchiostro . Le stampe sono ad inchiostro, le immagini sono grafica, a 'sto punto ci si può chiedere: ma dov'è la fotografia ??? „ Scusa Occhio.. ma con la pellicola come venivano stampate le fotografie? Non credo che venissero stampate con la luce o perlomeno non era la luce della scena fotografata, allora nemmeno quella era fotografia? Poi devo ancora capire cosa c'entra la fotografia (acquisizione di una immagine) con il metodo le quali vengono fruite.. è come per dire che un film che vedo su dvd o trasmesso alla tv non è un film perchè quest'ultimo deve essere visto su pellicola. Vabbeh.. mi scuso con l'autore del post per questo OT grande quanto una casa ma, secondo me le risposte sensate sono già state date. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |