| inviato il 19 Aprile 2015 ore 10:58
|
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 10:01
Grazie Damiana, Il tuo lavoro è illuminante, mi chiedevo se nel forum fosse già presente una sezione relativa all'informazione legale e magari anche fiscale, potrebbe essere una cosa interessante da fare, utile per tutti coloro che praticano la fotografia sia a livello amatoriale che professionale. Ti rinnovo i mieii complimenti per l'articolo, con stima, Freccia |
user34391 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 9:37
grazie Freccia... credo che gli admin abbiano aperto qualche topic.... qualche settimana fa... ma non so se ci sia una sezione fissa.... |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 19:15
GRAZIE DAMIANA per quello che hai scritto . A me piace fotografare durante rievocazioni storiche o eventi Cosplay personaggi in costume (o maschere ). E' il mio genere preferito, mi avvicino ai soggetti e faccio spesso loro ritratti (a volte anche scene con più persone , gruppi , ma preferisco ritratti ). Queste persone accettano volentieri, anzi a volte (vedendomi che mi avvicino ) mi chiedono loro di essere fotografati . A volte mi danno loro nome per mandare foto su Facebook e se chiedo se posso pubblicare nella mia bacheca accettano volentieri (senza chiedere liberatorie etc ) . Fin ora io le ho archiviate nel mio computer, al massimo una piccola parte pubblicate su facebbok, ma ho pensato (a breve termine ) di fare una mostra con una selezione di questi scatti . Come mi devo comportare ? NON DEVO VENDERE queste foto, nessun scopo di lucro, solo allestire una piccola mostra. ah, queste persone a volte si potrebbero riconoscere i volti , ma altre da come sono truccate (o con maschere ) potrebbe essere chiunque. Ho anche foto di paesaggi e altri generi ma sono una piccolissima parte. Cosa devo fare ? Io mai pensato di uscire per questi eventi con liberatorie da fare firmare ogni volta (sai che confusione, mentre sono in esibizioni ) |
user34391 | inviato il 18 Maggio 2015 ore 19:28
Jamesfi credo che per la mostra non ci sia problema.... le persone che hai fotografato facevano parte dell'evento... ... |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 19:53
TI RINGRAZIO . SI sono eventi pubblici . Quindi anche se (percaso ) una di queste persone o un loro conoscente dovesse vedere la foto nella mostra nessun problema. GRAZIE ;-) |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 15:58
se basta verbale questo consenso e se e' vero che non puoi dimostrare di averlo avuto, non si puo dimostrare neanche di non averlo avuto. Quindi sono daccordo che e' all'Italiana ma nel senso che si puo fare e non fare , in pratica si puo fare tanto e' vero che si fa e non succede nulla SE NON vendi le foto. Se girano soldi e' tutt'altra cosa |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 18:49
Credo dipenda da a chi sta l'onere della prova... |
user6964 | inviato il 19 Luglio 2015 ore 19:39
Io come normativa uso la mia, il buonsenso Molti prendono troppo con facilità il fotografare chiunque si vuole e metterlo in vetrina dove gli pare. Una banalità : Ad un incontro qualche anno fa con dei forumisti si sono fatte delle foto anche nei momenti a tavola, ad uno di questi che conoscevo poco o niente ho scritto in privato che stavo mettendo delle foto nella discussione della giornata con un piccolo racconto, gli ho scritto per chiedergli se gli desse fastidio se postavo quelle dove c'era anche lui, mi ha risposto di si, che preferirebbe evitare. Ho scelto le foto dove lui non c'era, tranne una dove era di spalle ma che ho comunque ritagliato. Basta un po di tatto spesso e penso che la cosa gli abbia fatto piacere. Pensare che a chiunque piaccia essere ritratto e magari pure messo in una gallery pubblica vuol dire essere arroganti. I luoghi sono pubblici, la vita delle persone no e penso che queste normative e leggi siano state fatte per colpa di chi esagera ( come sempre del resto ) e ci rimettono tutti anche chi usa il buonsenso |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:49
“ Per ritratto si intende un'immagine che rende possibile il riconoscimento di quella persona alla massa. Quindi nessun problema se la persona non è riconoscibile, perchè lontana, sfocata, in silhouette, mossa, di spalle, ripresa non integralmente ecc.. „ Questo, preso con il copia/incolla dal link citato sopra è quanto mi è accaduto qualche mese fa a Ferrara mentre stavo scattando alcune foto. Avevo un grandangolo e stavo fotografando all'interno della galleria Cavour. In fondo alla galleria, distanti più di quaranta metri c'erano alcuni ragazzi che stavano giocando e uno di loro si è avvicinato chiedendomi se l'avevo fotografato. Ebbene per fortuna con il grandangolo i ragazzi oltre ad essere in silhouette sembravano delle formichine. Quindi quando ho mostrato le foto il diretto interessato, non essendo riconoscibile se ne andato soddisfatto. Ma si fosse riconosciuto e avesse chiamato qualche vigile, che nella zona ci sono sempre, avrei fatto la figura dell'× e magari mi avrebbero chiesto anche la scheda di memoria |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 19:16
Credo, se non ricordo male, che il problema non stia nel fotografare qualcuno in un luogo pubblico, ma nel condividere/pubblicare poi quell'immagine (accessibile ad un gruppo di persone non controllato e indistinto, tipo i social), salvo minori... Mmmm stasera verifico. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 20:25
C'è scritto tutto qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1228541 anzi ringrazio l'autrice del post perché è stata chiara era esaustiva, per quanto ciò sia possibile, vista la questione spinosa |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 9:10
Che poi è questo stesso topic |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 9:19
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |