| inviato il 05 Marzo 2015 ore 10:48
Ogni foto ha la sua reinterpretazione, nel senso che alcune foto rendono meglio in BN. Poi c'è da dire che per fare una ottima foto a colori sono necessarie ottiche molto particolari, spesso quelle di alta fascia hanno queste caratteristiche. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 10:56
Francesco, sull'ultimo passaggio probabilmente sono stato un po' contorto, credo che tu abbia espresso in modo più efficace e inequivocabile il concetto. Peppe, in effetti ho scritto che quella è una mia impressione proprio perché immaginavo che ci fossero altre percezioni in merito; probabilmente dipende anche da "quali" fotografie in BN o a colori colpiscono di più la percezione di ciascuno di noi, che è plasmata anche dalle esperienze personali, quindi non può essere univoca (e meno male! Altrimenti, se tutti vedessimo e sentissimo nel medesimo modo non esisterebbe più l'Arte ) |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 11:14
Però secondo me, leggendo anche l'intervento di Domenik, c'è un punto a monte, che necessita di una definizione, anche riportandoci un pò al tema originario proposto da Jeronim... Ovvero se il bianconero è una scelta comunicativa oppure un "adattamento tecnico". Cioè, perchè il bianconero... Dire che alcune foto rendono meglio in bianconero e altre a colori è ragionevolmente vero. Ma partire da questo assunto tende a presupporre una cosa: ovvero che la foto in qualche modo già c'è, è già stata scattata, e all'autore tocca decidere se è meglio monocromatica o colorata. Se interpretiamo il bianconero come forma espressiva, più o meno consapevolmente, la fotografia dovrebbe già essere tale al momento del suo concepimento. O perlomeno, essere "adatta", essere costruita su requisiti più funzionali diciamo così. Personalmente non amo dire che "vedo" gli scatti in bianconero, tuttavia, nel mio caso, lo so che tali saranno alla fine, e in qualche misura questo influenza inevitabilmente il modo di scattare, porta a una scelta o un'altra, a parità di situazione o soggetto. Anzi, a volte determina anche la scelta della situazione e del soggetto stessi. Per cui potremmo per assurdo dire che, proprio quegli scatti che rendono di più a colori, semplicemente non li faremo così (e viceversa naturalmente). |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 11:31
Un libro molto bello di Freeman che ho letto di recente spiega molto molto bene i concetti e le motivazioni per cui un bianco e nero renda meglio di una foto a colori in determinate circostanze. Il bianco e nero per me è una possibilità in più per rendere un'idea. .. da non sottovalutare assolutamente. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 19:02
Ciao Daniele, quando ho detto che col colore offriamo immagini dense di informazioni non ho escluso che il messaggio in bn se ben realizzato non possa essere altrettanto forte pur lasciando tuttavia maggior spazio interpretativo a chi lo riceve. Giamba |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 8:35
“ il B/N lascia molto spazio alle mie interpretazioni sullo scatto, già il solo esercizio di pensare i colori di quanto rappresentato nella foto; una foto a colori è già lì, completa di tutto „ Indipendentemente da quale dei due inguaggi, bianconero o colore, lasci maggiore spazio di interpretazione (secondo me non si può generalizzare), personalmente, esaminando una bella foto in bianconero, è molto raro che mi ritrovi a "pensarne" i colori, non avverto alcuna pulsione a farlo. Sarei curioso di sapere se questo mio atteggiamento è comune oppure è più frequente una sorta di spinta a "completare" l'esperienza di visione immaginando di aggiungere i colori. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 8:44
Secondo me non tutte le foto si prestano al Bn ma certamente il risultato che si raggiunge ha un fascino particolare, e il messaggio che si vuole trasmettere appare molto più forte. Concordo pienamente sul fatto che di fronte a una bella foto. In BN non avverto nessun desiderio di Immarginare a colori. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 8:54
@Baronerosso quello sul pensare i colori era solo un esempio dello spazio interpretativo che (secondo me") lascia una foto in BN. Neanche io penso ai colori ogni qualvolta osservo una foto in BN, dipende dal gerere, dal tipo di foto, etc..., ma a volte come ad esempio per i paesaggi lo faccio, nei ritratti di solito non mi capita, dipende ... Un saluto Peppe |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 9:06
c'è bianco e nero è bianco e nero e colore è colore (scusate il gioco di parole) facile fare una foto a colori, tutto molto bello e ovattato, il bianco e nero per come lo concepisco io ha, o dovrebbe avere anche lui la sua giusta colorazione, , tutto sta nel saperla estrappolare, questo non è semplice ovviamente, difficile ricreare la stessa scena, il trucco sta nel saper giocare con soggeto, momento, azione nella scena e il gioco di luci e ombre, questo dovrebbe bastare in uno scatto privo di colore, ma con la giusta atmosfera non c'è colore che tenga in uno scatto. Mia modesta interpretazione filodrammatica |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 9:54
Baronerosso, in genere nemmeno io cerco di immaginarmi i colori quando osservo una foto BN, ma la stessa cosa vale anche per le tecniche monocromatiche quali disegno e incisione che, indubbiamente, hanno una "secolare" responsabilità nel fatto di esserci costruiti questo tipo di approccio mentale; sarebbe interessante poter approfondire se anche nell'antichità classica o addirittura tra i primi pittori rupestri ci fosse la capacità di apprezzare il disegno senza necessariamente dover immaginare anche i colori, o se questa non sia, appunto, un'abitudine acquisita a partire dagli incunaboli et similia |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 10:45
Io ricordo sempre a tutti .. Che i colori non vanno mai fumati.. Per lo meno con cautela.... Grazie un saluto |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 11:48
@Peppe550 Certamente! La mia non era una critica alla tua osservazione, era una riflessione che ne è scaturita. @Daniele sarebbe interessante davvero! Personalmente, non provo necessità di immaginare i colori neppure leggendo un fumetto... |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 11:53
@Baronerosso non l'avevo presa per una critica, ho solo voluto solo spiegare meglio la mia idea! Peppe |
user46920 | inviato il 07 Marzo 2015 ore 1:20
Free Spirit: “ c'è bianco e nero è bianco e nero e colore è colore (scusate il gioco di parole) facile fare una foto a colori, tutto molto bello e ovattato, il bianco e nero per come lo concepisco io ha, o dovrebbe avere anche lui la sua giusta colorazione,  !!!, tutto sta nel saperla estrappolare, questo non è semplice ovviamente, difficile ricreare la stessa scena, il trucco sta nel saper giocare con soggeto, momento, azione nella scena e il gioco di luci e ombre, questo dovrebbe bastare in uno scatto privo di colore, ma con la giusta atmosfera non c'è colore che tenga in uno scatto. „ se devo essere sincero, non c'ho capito una mazza e invece mi interesserebbe molto a parte la prima frase su cui forse si può sorvolare, ho provato a rileggere il resto più volte, ma non afferro |
| inviato il 07 Marzo 2015 ore 1:36
Cito dal blog di Benedusi : "Comunque è vero, non c'è un belino da fare: la fotografia in bianco e nero piace a tutti. Qualsiasi cagata in bianco e nero è più bella" Secondo me sacrosanta verità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |