| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:26
Questo dimostra che il vero sfocato si fa con la focale |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 7:32
Ne vale la pena |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:50
Viste le prestazioni neppure tanto ... |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:05
Tutto è relativo…. La reputo una delle migliori ottiche che la Canon Produce. Fantastica la stabilizzazione di immagine ,molto migliore di quella del mio 200L 2,0. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:47
assolutamente fantastico, non so se il mio esemplare è particolarmente fortunato o ... uso anche 500 e 600, lo scrivo solo per dire che lo confronto con ottime ottiche |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:05
Lente fantastica, ottima resa anche a 400, col plus di essere ottimo anche per macro |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:07
Visto che siamo in discussione, come lo vedete in sostituzione al 400 L f/5.6? |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:20
“ Visto che siamo in discussione, come lo vedete in sostituzione al 400 L f/5.6? „ Li possiedo entrambi: il fisso è leggermente più risolvente, soprattutto ai bordi, ed ha uno sfuocato migliore, batte lo zoom anche come velocità dell'AF. Ovviamente la versatilità dello zoom è il suo grande punto di forza. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:28
A mio parere la seconda versione del classico 100-400 di casa Canon è fra le ottiche più riuscite della casa giapponese. Io lo utilizzo principalmente su 5DS-R e lo trovo fantastico, al punto da lasciarlo montato per default. L'unica mia perplessità è lo sfocato un po' nervoso dei piani davanti a quello di fuoco, mentre lo sfocato dello sfondo è ottimo. Qui, se vi interessano, potete vedere alcuni scatti fatti con questa ottica: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157690670300332 |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:49
“ Visto che siamo in discussione, come lo vedete in sostituzione al 400 L f/5.6? „ Anch'io li ho entrambi e il fisso, come si suol dire, non lo darei via per tutto l'oro del mondo. Non trovo grandi differenze nella messa a fuoco, ma nella nitidezza sì, a favore del fisso. Il fisso, poi, è più leggero e quindi più maneggevole. Fotografando uccelli con tempi sempre inferiori al 1/1000, non trovo svantaggi nella mancanza di stabilizzazione. Lo zoom lo uso per foto di architettura, per le quali, magari all'interno di una buia chiesa, devo fotografare particolari lontani con tempi lenti, e in questo caso il suo stabilizzatore mi consente di scattare foto ferme che altrimenti non potrei. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 13:02
Il fisso è il fisso, ma la versatilità di 100-400 è impareggiabile. Le differenze qualitative sono poi minime in questo caso. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 0:30
forse incide la minima distanza di messa a fuoco. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:05
“ Visto che siamo in discussione, come lo vedete in sostituzione al 400 L f/5.6? „ Per quanto mi riguarda, il 100-400 II può sostituire sia il 70-300 L che il 400 f5,6. In termini di versatilità è superiore a entrambe, e la distanza minima di messa a fuoco è inferiore (quindi si può utilizzare anche per close-up). Quanto alla velocità autofocus, la distanza minima del 100-400 II è di 98 cm, mentre quella del 400 f5,6 arriva a 3,5m. E' chiaro che ciò rende poco comparabili certi test, se si parte da distanze di messa a fuoco diverse. A 300mm il 100-400 II ha un'apertura massima di f5, peraltro. I vari 100-400 Sigma e Tamron sono più leggeri, ma principalmente perché hanno maggiori limitazioni riguardo l'apertura massima: a 300mm sono già a f6,3, con una differenza di ben 2/3 di stop... Infine, con fotocamere come 6d mark II e 80d, con un extender 1.4x III si hanno 27 punti af attivi, con il 100-400 II, mentre se ne ha uno solo con il 400 f5,6. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |