JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ da quel che ho capito per ottenere il massimo dettaglio dovrei campionare ad una risoluzione maggiore del massimo trasmesso dalla lente e poi come ultimo passo ricampionare al massimo che la lente trasmette, ovvero la lente trasmette un ipotetico 20 mpx, la reflex ne registra 50, elaboro e poi ricampiono a 20 o sbaglio? „
l'ultimo passo NO se no non serve a niente quello prima. probabilmente - questo dico io - ricampionando dall'immagine completa hai un risultato migliore che raccogliere l'immagine già a meno pixel - ma dipende tanto dall' intelligenza di chi ha scritto l'algoritmo. può essere peggio. -
di sicuro se vuoi più dettaglio e una immagine più pulita esente totalmente da fenomeni di aliasing - che non puoi leggere distintamente ma solo percepire - devi campionare con più pixel e tenerti il file completo. poi se c'è poco contrasto o microcontrasto sugli edge puoi lavorarci
comunque ora che mi ci fate pensare è da quando sono passato al digitale (nel 2001) che non ho mai più stampato una foto. dico una. mentre prima, con la pellicola, stampavo solo 30x45 se bn in casa, oppure 70x100 se dia in lab. ho la cantina con un migliaio di 70x100 e migliaia di 30x45 ! che storia... com'è la vita eh !!
adesso vado in cantina prendo un 70x100, domani porto un file della 5d3 e faccio una stampa 70x100 e se non vedo differenza giuro che vendo tutto, ma tutto (pc compreso) e mi prendo una 1000d usata !!!
opsss, ma non è che la differenza non la vedo perchè quei 70x100 venivano sempre (anche se da pellicola) da una ff? ma esistono fotocamere a pellicola apsc?? vabbò... buonanotte !
p.s. ieri notte ho sognato che compravo la x100s, mi sono svegliato e la volevo a tutti i costi. contate che io odio fuji ed odio l'apsc. qualcuno sa dirmi il significato?
Scusate la mia ignoranza, ma avrei piacere di capire un pò di più il significato di campionamento e/o ricampionamento (con più o meno pixel). Qual'è lo strumento di photoshop che permette di fare questo passaggio? Perdonatemi ancora per questo OT, ma senza una esauriente spiegazione, faccio fatica a capire taluni concetti che si ripetono con una certa frequenza.
Allora ho dato un occhiata ai samples , letto e considerato parei e opinioni qui e la... Non dico che non mi attira ma per quello che faccio io 50 e passa mpx sono troppi , non ne sento il bisogno.
l'intervallometro incorporato per me è la funzione più interessante e, trattandosi di una funzione software, potrebbe essere implementata anche su altri corpi ..ma le leggi del marketing non lo consentono di sicuro.
La versione "R" mi attira assai di più , ma da possessore di 5d III per ora mi accontento , se su queste 5ds avessero elevato il numero di scatti in raffica e tenuto i mpx intorno a 20 allora si che sarei in crisi ....
Detto questo anche se è un dettaglio pressoché insignificante non capisco perché sui dorsi di tutte queste 5D nuove ci sia il tasto "rate" che ha una funzione, a mio parere, più che inutile, almeno si potesse personalizzare.
“ Scusate la mia ignoranza, ma avrei piacere di capire un pò di più il significato di campionamento e/o ricampionamento (con più o meno pixel). Qual'è lo strumento di photoshop che permette di fare questo passaggio? Perdonatemi ancora per questo OT, ma senza una esauriente spiegazione, faccio fatica a capire taluni concetti che si ripetono con una certa frequenza. „
quando parli di photoshop e programmi affini, se tu hai una immagine per es. da 8 pixel per 8 e la vuoi ridurre a 4 x 4, il sw deve campionare l'immagine originale per determinare che valori attribuire ai 4 x 4 pixel dell'immagine finale. essendo in questo caso il numero di pixel finali un sottomultiplo esatto - ogni lato ha una risoluzione che è la metà dell'originale - prenderà aree di 2x2 pixel, rileverà i loro valori rgb e ne farà una media. questo è proprio l'algoritmo più semplice ma si possono usare criteri più sofisticati. Per es. se l'immagine finale che vuoi è 6 x 6 capisci che bisogna usare un sistema migliore anche perché gli edge verranno spappolati e quindi bisognerà ritrovarli con un filtro passa alto ecc.
il campionamento invece dell'immagine ottica - o di un segnale continuo qualsiasi - è cosa un po' più complessa. è questo che vuoi sapere?
“ adesso vado in cantina prendo un 70x100, domani porto un file della 5d3 e faccio una stampa 70x100 e se non vedo differenza giuro che vendo tutto, ma tutto (pc compreso) e mi prendo una 1000d usata !!! „
l'hai fatto sto test?! dai che aspetto la tua 5dIII sul mercatino...volendo io ho una ottima 30D per un eventuale scambio
p.s. lo spot di urrà che hai tirato fuori dal cilindro è spaziale!
“ Finti e di parte come al solito. I numeretti servono a niente. Quello che serve sono foto come si devono. „
Sono di parte eh.. immagino che DxO sia foraggiato dalla spectre internazionale capeggiata da Nikon la malvagia, che paga la perfida DxO per taroccare i test. Certo.... certo. Prova di una cosa del genere? stracci di una prova che sia una? conoscenza della materia scientifica per confutare quelle misurazioni? .... ZERO ovviamente, solo una strampalata tesi da cospirazionisti d'accatto.
Quando un sensore Canon toglierà il primato agli Exmor nei test di DxO i fanboy da strapazzo riabiliteranno immediatamente DxO, divenuta la virtuosa DxO portatrice di santa verità; che ridere.
Scusa Ramiel, torno a ripetermi, ma in una foto finita, stampa o web a dir si voglia vedi la diffrazione? Un esempio. Come ti sembra? Difratta, poca nitida? schifosa?
Ma possibile che se un test non osanna il proprio marchio per forza quel test è : fatto male, fuorviante, fasullo, taroccato, addirittura sovvenzionato dalla concorrenza in modo sleale.
DxO ti fornisce delle misurazioni sui sensori; te ne puoi servire per capire che sensore ottiene una qualità superiore in certi ambiti. Punto, non serve ad altro. Se il sensore Exmor fa 14 stop di gamma dinamica e un altro ne fa 12, non significa che il secondo sensore fa schifo, significa che ha meno gamma dinamica. Lo stesso vale per ogni altro parametro.
Ad esempio la D810 fa 14 stop e il dorso IQ180 poco più di 12; mica significa che il dorso della PhaseOne fa pena. Però ha meno gamma dinamica, in quel preciso parametro è inferiore. La conoscenza di queste cose può aiutarti nella scelta del tuo strumento e ad usarlo al meglio. Tutto qui, non è una gara a premi; e non ci sono spectre che tramano nell'oscurità.
Si VEDE, NON SI VEDE, MA se guardi una foto foto su web o in una mostra, cosa sai COSA VEDI o COSA NON VEDI ? Che ne sai della post? Che ne sai di tutto? Con che macchina????, che focale??? che tempi???? che iso???? Ragazzi sti discorsi sono da seghe mentali.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!