| inviato il 15 Maggio 2015 ore 22:32
Se trovi soluzioni migliorative, ricambia. |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 23:19
si certo!!!!!! |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 0:58
@giobol,ho fatto varie prove con la cinghia che si infila nella staffa e sicuramente alleggerisce il peso dalle braccia,comodo se fai caccia itinerante,meno se da capanno,ma mi sa che le soluzioni migliori per il momento le hai trovate te,comunque se dovessi trovare o avere qualche idea migliore ti faccio sapere ah dimenticavo,l'unico problema è che a quel punto hai 2 cinghie al collo,sul momento non da fastidio ma bisognerebbe provare con lunghe camminate |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 17:32
Io ho provato a camminare con macchina e obbietrovo attaccato alla cinghia in dotazione e sicuramente è più comodo camminare cosi che tenere il tutto al collo. Le soluzioni consigliate da Giobol mi sembrano però sicuramente migliori e ancora più comode ( però se si PortA anche zaino in spalla ??......da noia o è fattibile? ). |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 23:25
“ ah dimenticavo,l'unico problema è che a quel punto hai 2 cinghie al collo,sul momento non da fastidio ma bisognerebbe provare con lunghe camminate „ Perché due cinghie al collo? il collare di serie la togli e metti i due agganci per agganciarlo alla spalliera, come si vede nel video di quella signora, poi il B-Grip serve come ancoraggio per tenere il sistema bloccato davanti. Per quel che riguarda lo zaino durante la marcia, qui su Amazon si vede chiaramente che vengono fornite due coppie di cinturini con gli agganci: www.amazon.it/gp/product/B008RWBEW6?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de una coppia la si attacca alla reflex, mentre l'altra l'ho attaccata a due moschettoni che aggancio agli spallacci dello zaino, quindi la spalliera non la metto. In pratica, la spalliera la utilizzo in tutte quelle occasioni che non ho lo zaino a spalla, però non la uso solo quando vado a fare caccia, ma in tutte le occasioni che faccio foto, anche ad una cresima di una cuginetta. Uso questa spalliera da 6 anni al posto della cinghia al collo. Giorgio B. |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 23:56
“ ah dimenticavo,l'unico problema è che a quel punto hai 2 cinghie al collo,sul momento non da fastidio ma bisognerebbe provare con lunghe camminate „ giobol,intendevo le due cinghie,una dell'obiettivo e una della macchina,non mi riferivo ai tuoi metodi di portare l'attrezzatura |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 17:28
“ giobol,intendevo le due cinghie,una dell'obiettivo e una della macchina,non mi riferivo ai tuoi metodi di portare l'attrezzatura „ Ah, ok, io ragionavo con obiettivi che non hanno un loro collare, come il Tamron o i vari Canon al di sotto del 300/2.8. In questo caso devi fare delle prove, ma sappi che qualunque peso attacchi al collo, che siano 5 kg di reflex con obiettivo attaccato, oppure 5 Kg. di obiettivo con reflex attaccata (spero che si capisca il senso), sono sempre un bel peso di 5 Kg attaccati al collo, non importa dove le cinghie siano attaccate. Giorgio B. |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 17:58
si giobol,ho fatto la prima prova sul campo e in effetti il peso sul collo si fa sentire,anche se avevo regolato la cinghia troppo corta,comunque mi sa che la soluzione migliore è quella sorta di bretella che hai te che scarica il peso sulle spalle,comunque detto ciò,sono sempre piu contento di avre preso il modello C e non l'S,dopo un ora e mezza a tenere in mano l'obiettivo mi faceva male il collo e le braccia,l'AF normale (senza limitatore di maf)è abbastanza veloce,anche se oggi ho fatto un test cittadino e non mi sono avventurato fuori città,ho fotografato i parrocchetti monaci (Mypositta monachus)e sono super veloci e l'af normale non gli stava dietro,quindi ho dovuto usare il limitatore di maf,ma a causa della mia posizione per fare foto decenti ogni tanto lo dovevo switchare,comunque con il limitatore va alla grande,ha la maf normale da 2.8 a infinito,da 2.8 a 10mt e da 10mt a infinito e oggi ho dovuto alternarli varie volte,ho scelto un soggetto troppo difficile a causa della loro velocità,per testare l'obiettivo,comunque nonostante tutto ne sono pienamente soddisfatto,e anche se non ho provato il tamrex,non credo che farei questo cambio,causa,piccole chicche del sigma,oltre che il tammy con la mia macchina da problemi |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 10:28
sabato ho provato il C ma soltanto per un'oretta scarsa; ho caricato due foto (due cropponi) entrambe a 600mm, non sono niente di che....rispetto al 120/400, che è il mio metro di paragone non avendo provato altri tele, lo trovo molto più nitido anche a ta e a 600, l'af è molto veloce e il limitatore utilissimo la prossima volta spero di testarlo su qualche soggetto in volo www.juzaphoto.com/me.php?pg=75635&l=it |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 14:43
Mi piacerebbe sapere se effettivamente a livello di qualità di immagine la versione C può competere con la versione S. Speriamo che a qualcuno riesca un confronto diretto e ne posti i risultati. Dall'idea che mi sono fatto guardando un po di scatti trovati in rete qui e la, credo che poi all'atto pratico sia difficile trovare sostanziali differenza di resa, anche rispetto al Tamron. Forse la differenza è più nell'AF che nell'immagine! |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 7:08
stavo dando un occhiata a questo sito dove riportano le MTF chart rilasciate dalla sigma e si possono comparare quelle del 150-600 S con quelle del 150-600 C. forse sono io che non ho capito bene come si leggono,ma mi pare di aver capito che per valutare la qualità di immagine effettiva bisogna vedere le linee verdi,e a 600mm,la linea verde continua del C è un pelino sotto a quella dell'S,ma roba impercettibile,mentre la linea verde tratteggiata del C va da 0,85 a circa 0,45,mentre quella dell S scende sotto i 4,che è peggio,possibile che l'S sia peggio del C per quanto riguarda la linea meridionale e impercettibilmente meglio per quanto riguarda la linea sagittale?........INSOMMA,MI PARE DI CAPIRE CHE A LIVELLO DI QUALITà IMMAGINE SIANO UGUALI,quindi con questo post rispondo a te @Simone vi allego la pagina sigma-rumors.com/2015/02/sigma-150-600-contemporary-mtf-chart-vs-sport |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 7:10
ah,mi sono accorto ora che la pag l'aveva linkata ringhjos all'inizio comunque sostanzialmente la linea sagittale va dall'alto in basso al centro del fotogramma,mentre credo che la linea meridionale vada da destra a sinistra,passando per il centro,quindi mi pare di capire che nella linea meridionale l'S sia un po peggio del C,mentre l'S è un pelino meglio del C sulla linea sagittale......secondo me,se ho capito bene come si legge il grafico,vale la pena prendere l' S solo se si necessita di tropicalizzazione,per quanto riguarda l'AF,non so,l'S ancora non l'ho provato. Ah,un ultima piccola cosa sul grafico,il grafico va da 0 a 1,dove 1 è LA MASSIMA qualità di immagine |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 7:26
Io di grafici, non sono molto esperto e poi considera che gli esemplari testati non arrivano a caso ma sono selezionati di solito. Comunque per quello che mi riguarda le foto fatte con lo sport hanno una profondità e tridimensionalità migliore, se poi si osserva con attenzione sembra che tra il soggetto da fotografare e la camera "non ci sia il vetro" , mentre con il Tamron e il Contemporary io personalmente, vedo più chiaramente il disturbo delle lenti rispetto alla realtà.. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 7:49
“ se poi si osserva con attenzione sembra che tra il soggetto da fotografare e la camera "non ci sia il vetro" , mentre con il Tamron e il Contemporary io personalmente, vedo più chiaramente il disturbo delle lenti rispetto alla realtà.. „ Questa è una cosa interessante puoi mettere degli esempi? |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 7:56
@maxbg,bha,per le prove dovrebbero essere obiettivi scelti a campione,per il resto non so,non ho provato l'S,il mio post era solo una constatazione e lettura obiettiva dei grafici rilasciati dalla sigma......ma te hai l'S? @giobol,stavo cercando soluzioni per il trasporto dell'obiettivo e ho pensato,un po come ha fatto korra88 in un altro post,di mettere la staffa dell'obiettivo agganciata ad una cinghia pettorale,lui usava uno zaino,io ho trovato dei gibernaggi militari e gilet tattici che oltre ad essere mimetici (il che non guasta) sono anche pieni di tasche e sacche dove mettere copri lenti,obiettivi ecc...,devo solo capire se si può indossare lo zaino sopra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |