| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 1:02
Mha.. Un po d acidità in meno non guasterebbe |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 3:10
Volture, io scrivo cose in italiano ben chiare, mentre le risposte si rifanno a frasi non dette, oppure con imprecisioni (anche matematiche), oppure ancora fuori tema, o battute da bimbominkia senza significato costruttivo alle quali non ho mai risposto. Se questo per te significa trollare, allora si, ti do ragione e ti confermo che sto trollando. Se o quando, invece, mi si risponderà seriamente stando in tema allora staremo parlando di fotocamere, ma forse ci vorrà qualcuno meno fondamentalista delle persone che finora hanno scritto, che evidentemente in quanto tali si sono sentite erroneamente attaccate sulla loro fede. Ho solo detto cose che si leggono in qualsiasi sito serio, non sono meri pareri personali. Peccato, perché proprio io ho fotografato per anni (non magari qualche minuto) anche con corredi Canon (le mie gallerie su 500px mostrano le fotocamere utilizzate), tuttora posseggo anche due fotocamere Canon e nella realtà conosco certe differenze che alcuni altri le hanno solo lette, nella migliore delle ipotesi, o parlano per sentito dire o ancora come fonte di notizie hanno qualche altro fondamentalista omomarca. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 7:05
Il post l'ho aperto io per avere informazioni sulla qualita della 7dmkii ,tu invece ti sei messo a contestare in risposta ad altri utenti se era meglio canon di nikon percui il primo ad andare fuori tema sei stato tu..poi rispondi solo a quello che ti interessa evidentemente oltre a dire che il sensore della D7100 sia meglio di quello della 7mkii (cosa che puo' essere vera )non sai che altro dire..... |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 7:21
Taipan io ho risposto alle tue domande tendenziose tre giorni fa in modo molto dettagliato e tu hai risposto con l'acidita tipica del latte cagliato contestando la mia affermazione (suffragata tra l'altro da qualsiasi prova consultabile in rete) per la quale ritengo il 16-35 f4 Canon superiore al Nikon è ignorando tutto il resto. Per me il fondamentalista qua sei tu, per il tono di chi ha stabilito cosa sia importante e cosa no in fotografia. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 8:57
“ Ricordo inoltre che la differenza di gamma dinamica tra i 12EV dei sensori Canon e i 14 abbondanti dei sensori Nikon NON è del 5% come è stato detto, e questa è matematica. „ Ma chi se ne frega... |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 9:02
" Ricordo inoltre che la differenza di gamma dinamica tra i 12EV dei sensori Canon e i 14 abbondanti dei sensori Nikon NON è del 5% come è stato detto, e questa è matematica. " Esticazzi ? Ma se Nikon non montasse sensori Sony, di cosa staremmo parlando ? |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 9:41
“ Nessuno ha scritto che la D7100 sia migliore della 7DII, ho scritto (letteralmente) che il sensore della D7100 ha ancora da insegnare parecchio al sensore della 7DII, il che è molto, ma molto diverso. Se poi qualcuno ha da ridire sul fatto che il sensore della 7DII sia ancora sotto a quello della D7100 (in generale, considerando i vari parametri che vanno presi in considerazione), lo prego tanto di informarsi. Ricordo inoltre che la differenza di gamma dinamica tra i 12EV dei sensori Canon e i 14 abbondanti dei sensori Nikon NON è del 5% come è stato detto, e questa è matematica. ? „ da possessore della 7D2... sinceramente non mi interessa una cippa se la gamma dinamica della D7100 è del 15% circa superiore a quella della 7D2... ho preso la 7D2 perchè ho esigenza di avere una macchina "action" che non costi uno sproposito.... mi interessa il complesso AF+raffica+buffer+corpo+sensore (in ordine di importanza). ritengo che la 7D2 sia una macchina estremamente specialistica... se si è interessati esclusivamente alla pura qualità del sensore il mercato offre sicuramente altre alternative |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 9:45
" se si è interessati esclusivamente alla pura qualità del sensore il mercato offre sicuramente altre alternative " Quoto. E non parleremmo neanche di aps-c. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 10:24
Se è per questo neppure il full frame è il top della IQ. Ma così come la qualità del ff è più che sufficiente per la stampa, lo è anche quella delle apsc di cui si sta parlando. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 10:26
“ Ricordo inoltre che la differenza di gamma dinamica tra i 12EV dei sensori Canon e i 14 abbondanti dei sensori Nikon NON è del 5% come è stato detto, e questa è matematica. „ E' incredibile come qualcuno, pur di tirar acqua al suo mulino, abbia la capacità così spiccata di travisare le cose dette, manco fosse un giornalista Io ho detto che quei 2EV di dinamica di differenza (nelle basse luci) contano il 5% nella valutazione di un corredo reflex a 360°!!! Non che tra 12 e 14 c'è il 5% di differenza!!! Ma è così difficile da capire? Se poi qualcuno vive solo di gamma dinamica..... vabè.... |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 10:29
Qui chi si comporta da "bimbominkia" non siamo noi, credo sia palese. Primo, se si discute nel merito del sensore (che per inciso NON è Nikon) allora si cita solo quello e non una delle camere che lo montanto, altrimenti la cosa è diversa e poi non ci si può lamentare. Secondo, se solo due punti di gamma dinamimca in più limitata per altro ai bassi ISO fanno star bene, ok, l'imoprtante è non fare di una propria preferenza una legge universale, perchè non lo è. Terzo, personalmente preferisco una miglior tenuta ad alti ISO condita dal miglior rumore termico in assoluto, il tutto incastonato in una macchina ineguagliata nella sua fascia che per inciso, è nata e destinata ad un uso "action", dove i due punti di gamma a bassi ISO di cui sopra, danno un vantaggio irrilevante. Quarto, se non si possiede il soggetto di cui si discute, nello specifico 7DmarkII che ha un sensore inedito è meglio non dar lezioni agli altri di "parlare solo per sentito dire" , si finisce altrimenti a far la figura del fan boy. Se si arriva a capirlo, bene, altrimenti ce ne faremo una ragione. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 11:54
Vediamo di capirci, altrimenti continuiamo a parlare al vento. Rileggete bene e lentamente il mio primo post: Certamente il sensore non è tutto, ma in una macchina digitale è molto, molto importante. Basta vedere le brutte foto che facevano le digitali solo qualche anno fa se comparate alla qualità di adesso. Il problema della poca gamma dinamica del sensore Canon alle basse sensibilità è un fatto oggettivo, già evidenziato da DXO e da altre importanti riviste specializzate. Non capisco come mai molti utenti (immagino canonisti) non vogliano accettare questa cosa, per loro tutte queste riveste sono "vendute". Sono per caso azionisti Canon? Devono per forza difendere un brand solo perché lo hanno acquistato? Nella fotografia di paesaggio, ma non solo, la gamma dinamica è estremamente importante, anzi, è la cosa più importante: se questa è elevata, si possono bilanciare al meglio le luci del cielo e delle nuvole con quelle del terreno sottostante, senza dover fare ricorso a blending manuali di più esposizioni, che comunque sono sempre una notevole perdita di tempo in fase di postproduzione. Ma è importante pure nella fotografia di animali, dove molti di questi presentano zone chiare o bianche ad alto rischio di bruciatura. Questi signori che rifiutano il fatto che i sensori Canon hanno poca gamma dinamica ai bassi iso hanno mai provato una macchina della concorrenza nelle medesime condizioni? Se lo facessero capirebbero meglio di cosa si sta parlando... Da qui alcuni fondamentalisti hanno esternato di tutto di più. Io NON ho scritto che Nikon sia meglio di Canon, NON ho scritto che la D7100 sia meglio della 7DII o altre stupidaggini. Chiaramente i due brand sono molto importanti e ognuno sceglierà in base alle sue esigenze. Perché ho scritto il post iniziale? Perché leggendo alcuni post del lunghissimo thread, alcuni non vogliono credere a quello che i test dicono se poi il verdetto non fa comodo alla loro fede. Tutto qui. E ciò era l'oggetto del mio post. Evidentemente, come già scritto, alcuni si sono visti personalmente attaccati e hanno scritto poi andando fuori tema, travisando ed equivocando ogni mia ben chiara frase. Io non mi sognerei mai di dubitare della bontà di un test di una rivista nota solo magari perché una fotocamera che uso non ne esce a testa alta. Continuerò a fare belle o brutte foto comunque, a prescindere dal risultato dei test. Per quanto riguarda la gamma dinamica, ho già scritto tutto, quindi non dovrei ripetere. NON è la macchina fotografica, ma è una caratteristica molto importante del sensore in generale e in particolare per alcuni generi fotografici. Punto. Non so di cosa si possa obiettare di quanto da me scritto perché è quello che si legge ovunque. Dato che odio fare polemiche spero che ora quanto scritto sia più chiaro. Infine una nota: la mia frase " Il problema della poca gamma dinamica del sensore Canon alle basse sensibilità è un fatto oggettivo " non è errata, in quanto poco o molto è sempre relativo a qualcosa. Esempio. Se al Polo Nord dico che fa poco freddo (perché ci sono 15 gradi), è ovviamente riferito al fatto che al Polo in genere le temperature sono ben più basse. Se nel Sahara di giorno dico che fa poco caldo (perché ci sono 15 gradi), è perché lì le temperature sono in genere ben più alte. Questo estremismo per chiarire che se dico che i sensori Canon hanno poco gamma dinamica è in relazione al fatto che generalmente la concorrenza ha una gamma dinamica maggiore. Ovvio che poi ciò non esclude che si possano fare belle foto lo stesso, ma più la differenza di EV tra zone chiare e zone scure sarà elevata, tanto più bisognerà lavorare il file per ottenere buoni risultati (o blending). Se invece non esporrò al meglio (e capita anche ai migliori), allora avrò più problemi. Spero ora che anche questo punto sia chiarito. Buone luce a tutti! |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 11:55
Ringrazio il fotografo che ha aperto questo 3d per le informazioni che sono state trasmesse. Chi fotografa soggetti in movimento ha a disposizione oggi un modello canon che fornisce a 1500 euro 10 fotogrammi/s, 24 raw a pieno formato consecutivi e un sensore che fornisce file più puliti e facilmente lavorabili. Una taratura dell' af è consigliabile per ottenere file nitidissimi come quelli postati da Roberto Becucci sul nostro forum. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 12:04
Claudio però i RAW in realtà sono 31, ...25 li faceva già il vecchio modello dopo l'agg.to del FW Fabio |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 12:12
“ Nella fotografia di paesaggio, ma non solo, la gamma dinamica è estremamente importante, anzi, è la cosa più importante: se questa è elevata, si possono bilanciare al meglio le luci del cielo e delle nuvole con quelle del terreno sottostante, senza dover fare ricorso a blending manuali di più esposizioni, che comunque sono sempre una notevole perdita di tempo in fase di postproduzione. Ma è importante pure nella fotografia di animali, dove molti di questi presentano zone chiare o bianche ad alto rischio di bruciatura. Questi signori che rifiutano il fatto che i sensori Canon hanno poca gamma dinamica ai bassi iso hanno mai provato una macchina della concorrenza nelle medesime condizioni? Se lo facessero capirebbero meglio di cosa si sta parlando... „ Taipan.. scusa ma sei tu che ti stai intestardendo sulla gamma dinamica... nessuno sta dicendo che i sensori Nikon ne hanno un po' di più rispetto a quelli Canon però: - il topic è sulla 7D2 - la 7D2 non ha come focus primario la foto di paesaggi - è vero che gli animali hanno zono chiare però è anche vero che, vista la necessità di avere tempi molto veloci si scatta nella maggior parte dei casi a iso medi o medio-alti - nella fotografia naturalista il sensore non è tutto ma si tengono in grossa considerazione altri aspetti come scrive correttamente Claudio: “ Chi fotografa soggetti in movimento ha a disposizione oggi un modello canon che fornisce a 1500 euro 10 fotogrammi/s, 24 raw a pieno formato consecutivi e un sensore che fornisce file più puliti e facilmente lavorabili. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |