RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 7)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 7)





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:00

Vabè abbandono, con voi non si riesce a ragionare.

Ciaooooooo
;-)
PS viper, non ce l'ho con te

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:05

Raamiel allora perché anche scattando a f/11, il sensore più denso mi restituisce comunque un dettaglio apprezzabilmente maggiore, e una volta ridimensionato, un file comunque migliore? Ri-posto qui la prova del 24L, 7D2 vs crop della 5D3.
5D3:
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1206272_large37383.jpg
7D2:
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1206273_large798.jpg
7D2 resized:
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1206274_large56741.jpg

Alla fine, "sprecherò" pure una miriade di mpx, ma se il risultato finale è comunque migliore, chissenefrega!!Eeeek!!!
E non diciamo che a f/11 non si scatta mai nel landscape. Anche a meno, a 20-24mm.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:15

Il punto 2 è un controsenso....f6,3 non ti bastano su full frame perchè la zona di maf non è estesa come si vorrebbe ma al contempo voglio lo stesso sfruttare tutti i 50 megapixel? Bene passo al medio formato e scatto a f6,3... osp, la zona di maf è ridicola.... allora scatto a f9... ops, è uguale a quella di f6,3 su full frame.... va bene scatto a f13....ops, ma così non riesco a saturare i 50 megapixel del mio nuovo corpo da 10.000 euro

I calcoli sono indicativi... il punto è che si vuole avere tutto a fuoco anche col medio formato allora bisogna usare valori di f-stop molto elevati e il problema della diffrazione si verifica allo stesso identico modo che col full frame o con l'aps-c o m4/3,


quello che dici è vero; a parità di pdc la diffrazione è la stessa.
Ma quando scatti per un panorama in genere chiudi per avere a fuoco l'infinito; per cui sul MF non dovresti chiudere di più.
A parte questo; sul FF per sfruttare 50Mp devi stare entro f/6,3.
Sul MF per sfruttare 80Mp devi stare entro f/9.

Ora facciamo un esempio partendo da 21mm per il FF.

FF ottica 21mm diaframmata a f/6,3 soggetto a 1 metro

equivalente a

MF ottica 32mm diaframmata a f/9 soggetto sempre a 1 metro

PDC totale = 1,047m

In questo esempio abbiamo lo stesso campo inquadrato e la stessa pdc. Ma sul FF abbiamo potenzialmente 50Mp e un diaframma che non è ottimale; sulla MF abbiamo 80Mp e un diaframma ottimale.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:25

Non capisco perchè f6,3 non è ottimale su full frame mentre f9 lo è per medio formato... Io di solito tutti i panorami che vedo prevedono a fuoco l'infinito e molto probabilmente un soggetto in primo piano, se si mette a fuoco l'infinito e basta può bastare f2,8 su full frame per avere tutto a fuoco (ottica permettendo ovviamente), si chiude invece molto di più perchè normalmente i piani di fuochi variano da infinito a qualcosa di molto più vicino, e più si chiude e più il soggetto vicino sarà nitido... in questi casi non c'è alcuna differenza tra formati, a parità di estensione della pdc la diffrazione subentra allo stesso modo in tutti i formati...


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:28

PS

Ultimo ragionamento, se il micromosso è un problema inesistente, come mai nella 5ds, hanno fatto un sistema di ammortizzazione dello specchio?

Che guasconi questi ingegneri Canon
MrGreen

user3834
avatar
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:29

Io con un 17mm ho tutto a fuoco da 5.6, a meno che non fotografate anche le punte dei vostri piedi MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:58

Figuriamoci con un 14 mm o volendo sborenaggiare il nuovo 11mm

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 21:00

PS

Ultimo ragionamento, se il micromosso è un problema inesistente, come mai nella 5ds, hanno fatto un sistema di ammortizzazione dello specchio?

Che guasconi questi ingegneri Canon


Perché con 50mpx viene rivelato amplificato pure quello. Se vuoi tirare fuori il massimo, devi curare di più tutta la catena. Se vuoi il massimo da un'autovettura, non puoi limitarti al motore biturbo da 400cv; per ottenere il best lap devi dotarla di freni al top, gomme al top...altrimenti a 300 vai dritto, o in curva ti lascia.
Se invece ci monti le gomme della golf 1.6 e ti limiti ad andare a 120, non andrà certo peggio della golf. Anzi, visto che il motore comunque spinge di più, un po' meglio alla fine farai.
Lo so che il paragone è pecoreccio, ma volevo rendere l'idea.;-)

Io con un 17mm ho tutto a fuoco da 5.6, a meno che non fotografate anche le punte dei vostri piedi


Molto spesso si usano diaframmi chiusissimi solo perchè é invalsa l'abitudine di focheggiare ad infinito comunque, quando basterebbe ricordarsi dell'iperfocale...questa per dire è a 27mm, f/4:
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/925940_large33153.jpg

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 21:18

Allora forse non sono stato chiaro nel mio esempio precedente, cercherò di essere più elementare.

Esiste un diaframma limite oltre il quale ogni ottica di ogni genere e tipo esprime una diffrazione che erode il suo potere risolvente oltre la soglia del sensore.

Per il FF da 50Mp questo diaframma è f/6,3 calcolato su una lunghezza d'onda di 550nm; questo significa che oltre questo diaframma nessuna ottica può trasferire su di un sensore FF più di 50Mp.

Lo stesso limite calcolato per un dorso MF come il Credo80 è f/9.

Ora immaginiamo di scattare con un 35mm con la FF da 50Mp ponendo il fuoco a 2 metri usando appunto il diaframma limite f/6,3.
La PDC ottenuta in questo caso è di 1,373 metri

Per replicare il campo inquadrato e la PDC con la MF Credo80 devi usare un 53mm diaframmato a f/9.

In entrambi i casi usiamo il valore di diaframma massimo oltre il quale le rispettive ottiche non potranno più trasmettere il dettaglio per saturare i sensori.
La differenza è che nel primo caso abbiamo 50Mp, e nel secondo 80Mp.

Ora invece immaginiamo di voler replicare nella MF lo stesso dettaglio massimo teorico, quindi immaginiamo di "sprecare" parte degli 80Mp per scendere a 50Mp equivalenti.
Per fare questo aumento il diaframma e arrivo fino a f/11 e la PDC cresce a 1,653m

Quindi mi pare ovvio che il MF sia superiore, sempre e comunque.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 21:25

Riassumendo :

A parità di campo inquadrato e pdc sul MF hai più dettaglio.
A parità di dettaglio sul MF hai più pdc.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 21:29

Comunque secondo il tuo ragionamento raamiel il problema si risolve andando di iper rivale anche a f6.3

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 21:35

Dipende che devi fare.... per una macro f/6,3 è poco e su alcuni grandangoli devi chiudere di più per avere uniformità e correzione della curvatura di campo.

Inoltre non fidarti tanto dell'iperfocale.... a proposito penso farò un articolo tecnico specifico.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 21:35

"Ho come l'impressione che molte delle certezze che regnano qua dentro crolleranno quando vedremo i test condotti su 7dII e sulle 5ds. "

Ci puoi scommettere.

Ci sono un sacco di "leggende" che sono dure da eradicare, e provengono dai tempi della pellicola, quando, una volta fatto lo scatto, la fotografia, in pratica te la tenevi come l'avevi scatta, a livello di parametri fondamentali, perchè potevi intervenire poco su quei parametri fondamentali in sede di sviluppo del negativo e stampa del positivo.

La grande conquista del digitale è l'aver trasformato una immagine chimica, quasi inalterabile, in numeri, alterabilissimi: il guadagno sulla QI è stato enorme.

Tornando a "bomba", al tema principale della discussione, legato alla caratteristica più saliente di questa nuova Canon, la grande risoluzione, a parer mio,anche se a molti può non piacere, va fatto un approccio ingegneristico, serio, e non con chiacchiere.

La domanda vera da porsi ed alla quale rispondere in modo tecnico dimostrabile è: a pari sensore, un 35 mm, a pari tecnologia di sensore ed a pari elettronica di gestione di quel sensore, che mi comporta sulla QI di una immagine riportata al formato del sensore a minor risoluzione, l'avere una risoluzione molto più elevata su di un sensore rispetto ad avere una risoluzione più bassa?

Chiaramente, per fare un confronto, vanno normalizzati i formati dell'immagine.

La risposta è che la tanta risoluzione, sui parametri d'immagine di Rapporto Segnale Rumore, Gamma Dinamica, Gamma Tonale e Sensibilità ai Colori, tuttii salvo la risoluzione trasferita, fa sempre bene, ed un gran bene.

Dando un'occhiata ad un sensore che ha una certa superficie geometrica ed ha una certa tecnologia di fotodiodo e di elettronica di gestione del segnale, se andiamo ad esaminare le prestazioni di TUTTI i parametri d'immagine di un sensore (per chi ama i numerelli), ossia SNR (rapporto segnale rumore), DR (gamma dinamica), TR (gamma tonale) e CS (sensibilità ai colori) accade un fatto che a molti può sembrare veramente strano.

Con due sensori uguali ( stessa superficie e stessa tecnologia di fotodiodo) con la stessa elettronica di gestione del segnale, succede che il sensore a Grande Risoluzione, normalizzato alla risoluzione di un sensore a più Bassa Risoluzione, presenta TUTTI i parametri d'immagine suddetti migliorati, è maggiore è la risoluzione, migliore è il guadagno.

Tra 24 e 50 Mpx, il guadagno sotto tutti fronti è eclatante, soprattutto sul rumore, ma guadagnano tutti , compresa la gamma dinamica.

DxO fece a suo tempo un articolo chiarissimo su uno studio che poi, con in mano la D 800, si è dimostrato rispondente alla realtà, reperibile qui:

www.dxomark.com/Reviews/Detailed-computation-of-DxOMark-Sensor-normali


In altre parole, la Grande Risoluzione mette sì le ottiche in croce, ma su tutto il resto, sempre per chi ama i numerelli, fa dei regali, ed il regalo più grosso è sul rumore.

Quel sensore, con 50 Mpx, avrà tutti i parametri parametri migliori, e per molti versi ASSAI migliori, delle altre Canon, tutte, semplicemente perchè ha un mucchio di pixel in più delle altre.

Consuntivando lo studio di DxO, per me chiarissimo, questo è dovuto al fatto, semplicissimo, che a parità di tutto il resto, il sensore con più pixel ha più segnale utile di quello con meno pixel, e questa maggior quantità di segnale utile per unità di superficie, gli migliora la QI.

In quei calcoli di DxO, ovviamente, non compare un parametro legato alla nitidezza, e va tenuto BEN presente che se l'ottica ti spappola l'immagine perchè ha poca risoluzione, l'immagine ce l'hai con poco rumore, tanta gamma dinamica, bei colori, ma sempre spappolata resta.

Tutti quei guadagni si vedono su immagine finita? a monitor, con un monitor professionale serio, probabilmente qualcosa si vede su immagini " tirate", mentre in stampa, se uno espone bene e fa il fotoritocco bene, i guadagni divengono molto labili, non è detto che si vedano.

Se Canon non ha cappellato qualcosa, soprattutto sull'elettronica di gestione, questo sensore sarà il migliore oggi in casa Canon: questo è quello che, pari pari, e successo in casa Nikon, la D 800 è assia meglio di tutto il resto in casa Nikon a bassi ISO, che c'era al tempo che uscì, sui numerelli che a molti fanno gola, e lo era perchè aveva un sacco di risoluzione in più delle altre.

Ad alti ISO il guadagno, se non cambia su sensori di stessa tecnologia, cambia invece su tecnologie diverse: già a 800 ISO la D 4 ha i numerelli un pochino migliori della D 800, ma sono mele ed aranci da confrontare, e non li puoi confrontare in modo omogeneo.

Saluti cordiali




avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 21:44

Io non ho capito ancora se con 50mp viene amplificato o no il micromosso.

Se hanno ammortizzato lo specchio qualcosa vorrà dire e di fotografare ad 1/500 col 135 non mi garba per nulla.

Che dite? Se ridimensionate il micromosso sparisce?

Quindi fatemi capire, mi sobbarco tutti sti casini per avere i 50MP e poi una volta scattato li devo riportare a 21???? Eeeek!!!

Ma questo è da psicopatici MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 21:46

succede che il sensore a Grande Risoluzione, normalizzato alla risoluzione di un sensore a più Bassa Risoluzione, presenta TUTTI i parametri d'immagine suddetti migliorati, è maggiore è la risoluzione, migliore è il guadagno.

quindi uno dovrebbe comprare una fotocamera a 50 Mpx per poi SISTEMATICAMENTE ricampionare tutte le foto ad una risoluzione dimezzata ?
non lo dico in modo polemico eh ... per capire ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me