| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 17:33
E perchè avresti dovuto? I MacBook Pro sono il meglio sul mercato...lo ha anche confermato Juza in apertura di post |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 17:37
per certe cose non mi riesco ancora ad abituare...però su un altra partizione ho installato windows8.1 e là stranamente gira tutto più veloce. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 17:50
Io ormai uso Windows solo in studio...per tutto il resto solo Apple, da iPhone a iPad a imac |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 17:16
Per quanto riguarda i monitor una risoluzione superiore al full HD su un notebook 15 la trovo fastidiosa oltre che uccidere le prestazioni per altri impieghi come ad esempio il gaming (lo so che non vi interessa). Inoltre trovo fastidiosissimo lo schermo lucido x fare PP. Inoltre i notebook su base clevo si sa che hanno come opzione la possibilità di montare gli schermi migliori sul mercato ai fini della PP, con eccezione dei dream color degli HP di fascia altissima e costosissima. Se vogliamo fare un discorso di portabilità /autonomia senza batteria e design possiamo tirare in ballo i Mac book o simili oggetti di marca sovrapprezzati. Se vogliamo parlare di prestazioni del sistema e qualità del monitor ai fini della PP il discorso cambia radicalmente ed i migliori notebook sono i clevo. Poi dipende dalle esigenze di ognuno. E non mi pare che Juza abbia detto che il macbook sia il migliore sul mercato, sarebbe una fesseria troppo grossa :) |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 17:54
clevo? che roba è? mi potresti dire di più? Grazie |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 22:05
Sto utilizzando un vecchissimo notebook HP di 6 anni e credo di essere oramai prossimo alla sostituzione ed è un bel problema la scelta. Da un lato mi piacerebbe passare al MacBook Pro Retina 15, dall'altro non mi dispiacciono i nuovi Dell, che hanno finiture e qualità costruttiva molto simile ai MacBook Pro (almeno a vista, senza averli provati). Con un sistema windows potrei avere una macchina superiore da un punto di vista tecnica (salvo forse per il monitor), però c'è un grosso problema: il SO. Oramai tutti i pc escono con Windows 10 o se (peggio) Windows 8.1, Windows 7 manco l'ombra e quest'ultimo lo ritengo l'unico SO di casa Microsoft degno di nota. Insomma, vorrei un sistema Mac anche per il suo SO decisamente più avanzato, se penso di dover cambiar pc e dovermi sorbire Windows 10 (già provato per circa 2/3 mesi) mi vengono i brividi... |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 22:26
Preparati ad esser lapidato dai winzozziani |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 22:46
Puoi sempre caricati un linux |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 22:46
Ero un antiapple...in quanto pensavo fosse solo 'moda'...ho iniziato con IMac, poi IPad, per finire con IPhone...è un altro pianeta, semplicemente e nettamente migliore rispetto ai comuni pc/Windows. Le immagini col retina prendono vita ;-) Un saluto Fabio |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 22:58
Lo ero anche io...antiapple...quanto tempo perso |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 23:28
E vabbè, nel 2016 qua si continua ancora a comparare prodotti da 500 euro con prodotti da 2000 e rotti, che gusto c'è? :P Le immagini non devono prendere vita col retina (il retina non è un oggetto, tral'altro), anzi, si notano ancor più i difetti. Comunque, sono a favore dei MBP, ma gli ultimi sono un gradino inferiori rispetto a quelli di 4 o 5 anni fa, con le dovute proporzioni. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 16:31
“ clevo? „ Clevo sono gli assemblati usati dai vari marchi di assemblatori, Eurocom, Sager, in Italia la ottima Santech, sono computer per gli "enhtusiast", hai mai visto un "enthusiast" con un Apple? no, solo i metrosexuals usano gli Apple :) In sostanza sono chasiss studiati molto bene per alloggiare componenti dalle alte prestazioni, assicurare un raffreddamento adeguato ed una robustezza adeguata. Poi dentro ci metti i pezzi che vuoi tu. Io ad esempio ho un notebook con un processore i7 da desktop e i seguenti componenti che su un Apple o note di marca non potrebbero esistere e se esistessero il tutto costerebbe 4 volte: SANTECH R29 - CPU: Intel Core i7-4790K 4.00 GHz (QC, 8 MB, .. - RAM: 32 GB DDR3L 1.600MHz CL9 (4x8.192MB) - Disco Rigido: SSD 250 GB Samsung 850 EVO (S.ATA III) - 2° Disco Rigido: SSD 500 GB Samsung 850 EVO (S.ATA III) - Display: 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 IPS NO.. - Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 980M 8,0 GB GDDR5 (de.. - Wireless: Killer Dual Band Wireless-AC 1525 (TX/RX.. - Sistema Operativo: Windows 10 Home 64bit (OEM DVD) E lo schermo è un ottimo AUO opaco con piena copertura sRGB, ci sono modelli anche con schermo 90% Adobe ma non sono IPS ma TIF, ho preferito l'IPS e mi trovo benissimo per lavorarci. p.s. anche sul mio Samsung Note le immagini "prendono vita"......peccato che i colori siano sballati e pompati. Se su uno schermo ci devi vedere i film è un conto, se devi postprodurre per poi stampare è un altro. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 18:53
il problema di qui clevo è winzooz per me... |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 21:43
@Eru: la batteria quanto dura? Peso? @Gidi_34: almeno su quei portatili ti puoi far mettere Windows 7 che è ancora passabile (per me), ma su tutto il resto concordo con te visto che ti piazzano Windows 8.1 o Windows 10 senza possibilità di personalizzazione. |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 7:57
Richard la batteria dura 3 ore, peso non so ma non è un tablet, dipende da quello che uno deve farci, quando uno guarda a queste macchine la domanda del peso e della batteria nemmeno si pone perchè vuol dire che ti serve altro. sul discorso Win7 non ho capito, il 10 è molto meglio in tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |