JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ nuova canon 5ds che ha 50 mpx su un ff? secondo certi ragionamenti sarà na macchina rumorosissima „
La 5D3, ormai vecchia, con i suoi 22 mpx arrivava a 25600 ISO + espansione. La nuova 5Ds nuovissima arriva a 6400 ISO + espansione (due stop in meno nonostante la tecnologia più recente). Non credo proprio che sia un caso. In casa Sony la A7s (12mpx) raggiunge i 102400 ISO + espansione, la Sony A7 liscia (24 mpx) i 25600 ISO + espansione.
“ se non sbaglio proprio 1899 con il 12-40 pro 2.8, quindi...proprio pari pari....strano no? „
...Anzi, direi che costa di più la EM5 II, io ho preso qualche settimana fa la EM1 + BG+ il 12-40 pro con l'offerta Poliphoto (che scadeva a fine gennaio) a 1950 + 200 euro di sconto per l'acquisto di un'altra lente .
“ se, come sostiene qualcuno il pixel più grande è anche meno rumoroso „
stando alla teoria, il rumore elettronico è inversamente proporzionale all'area del pixel. Tanto per parlare di dimensione dei singoli pixel comparata tra i vari formati di sensore:
M4/3 a 16MP = APS-C a 25MP = FF a 70MP = 3,8um M4/3 a 12MP = APS-C a 20MP = FF a 55MP = 4,3um M4/3 a 8MP = APS-C a 13MP = FF a 35MP = 5,3um
Questo significa che, in teoria, un sensore M4/3 a 16MP dovrebbe presentare lo stesso rumore elettronico di un sensore APS-C a 25MP e di un sensore FF a 70MP. Dico "in teoria", perché poi come hanno ricordato altri ci sono anche la qualità del modello specifico di sensore e il tipo di processore ad influire sul risultato finale
- stabilizzatore sui 5 assi migliorato per una compensazione di ben 5 stop. Per dare un'idea: si può arrivare scattare a mano libera con un tempo di 1 secondo usando l'Olympus 12mm a f/5.6 ed ISO 200. Il tizio ha effettuato anche scatti a 2 secondi. Sono ovviamente esempi estremi ma che dimostrano l'efficacia di questo stabilizzatore. Durante la registrazione dei video questo sistema fa davvero la differenza;
- display posteriore completamente articolato;
- frame rate video modificabile a 24/25/50/60 FPS. Modalità di compressione video All-Intra a 77 MB al secondo. In più possibilità di stabilire quanti secondi debbano durare le clip;
- uscita HDMI 4:2:2 (senza compressione);
- scatto ad alta risoluzione sfruttando la tecnologia Sensor Shift di derivazione medio formato (nel filmato si vede anche cosa succede se durante uno scatto in High Res ci sono soggetti in movimento);
- Full Electronic Shutter che permette di scattare fino a 1/16.000 di sec. (disponibile solo in modalità M e S, se non ricordo male e con la funzione scatto silenzioso attivata);
- scatto silenzioso davvero incredibile, non si sente praticamente nulla;
- stesso identico mirino della E-M1;
- monta la stessa batteria della precedente E-M5 e della E-M1;
- hanno aggiunto il pulsante per l'anteprima della profondità di campo che è anche riprogrammabile;
- hanno aggiunto la porta Sync per i flash da studio;
- sono previsti 2 battery grip (non compatibili con la precedente E-M5, purtroppo): il primo (HDL-8G - Landscape grip) migliora l'ergonomia ed ha anche un'uscita per inserire il jack delle cuffie in modo da ascoltare ciò che si sta registrando. Il secondo (che ha bisogno necessariamente del' HDL-8G per essere montato) da la possibilità di montare una seconda batteria e replica tasto di scatto e pulsanti principali in modalità portrait;
- insieme al copro macchina viene fornito un nuovo flash miniaturizzato (FL-LM3) che ha la testa ruotabile in varie direzione.
Insomma, di novità non ne mancano in questo nuovo corpo OM-D.
Secondo me Olympus punta molto sull'aspetto vintage di questa E-M5II; E-M1 aveva perso un pò la somiglianza con le OM per via del grip più pronunciato; cheppalle però l'impugnatura da acquistare a parte, che poi è incompatibile con i modelli successivi!
Ho una perplessità, che poi è la stessa che avevo sulla E-M5 prima versione: i pulsanti Fn e video sulla calotta diventavano scomodi da usare quando veniva montato il battery grip c.d. "orizzontale" (la prima parte, che per me è indispensabile)... qui la situazione mi pare addirittura più complessa, visto che ora di bottoni ce ne sono ben quattro. È tra l'altro uno dei principali motivi per cui sono passato alla E-M1. Bisognerebbe provarla.
La "vecchia" E-M5 è un ottimo corpo e tale rimane. A mio avviso il dilettante cambia macchina quando la tecnologia è effettivamente andata avanti ed egli stesso sente la necessità che se non dovesse fare il passo rimarrebbe troppo indietro e faticherebbe troppo per "recuperare". Se poi uno può permettersi lo sfizio di avere l'ultimo grido, ben per lui. Personalmente preferisco "...investire" ampliando il corredo piuttosto che rincorrere l'evoluzione dell'ultimissimo step: ben che vada evolverà nuovamente dopo tre o quattro mesi. Quando dovrò sostituire la "vecchia" forse sarà già uscita la E-M1 mkIII o IV e tutte le altre intermedie. Spero che la scelta si dimostri una buona compagna di viaggio , ed a quel punto si ripartirà a Dio piacendo ... è solo un'opinione. Per completezza: dovessi acquistare ora, penso che mi fiderei della E-M5 mkII.
Non vedo molte ragioni per preferirla a E-M1, se uno vuole davvero risparmiare c'è E-M10.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.