RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cullmann o Andoer?







user46920
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:44

Nando:
quanto a stabilità e lunghezza mi sembra assomigli un po' alla storia della coperta corta:

- se si vuole stabilità e altezza aumentano i pesi

e i prezzi

- viceversa con il compromesso di un'altezza un po' più bassa si recuperano i pesi ma alcuni peccano di stabilità ...

però la stabilità non dipende solo dall'altezza

con il C6i da quanto ho capito avrei anche compatibilità con teste e treppiedi di altre marche o sbaglio ?

le teste in genere sono tutte compatibili con tutti tripod di altre marche, in quanto si usa un aggancio a vite standard da 3/8", per cui l'unica incompatibilità la si trova solo negli agganci rapidi della fotocamera, nonostante per queste si utilizzi come standard di fissaggio una vite da 1/4" in tutti i modelli.

Gli agganci rapidi delle "piastre-clamp" Rollei, sono compatibili Arca in tutti i modi (ovvero al 100%), ma non con qualsiasi altra marca: la Manfrotto (ad esempio) usa un altro sistema, per cui non c'è nessuna compatibilità.

Quelle Triopo, non avendo gli scassi per i fermi delle teste a brugola tipiche delle piastre a standard Arca, non le accettano: la sicurezza allo sgancio avviene solo col pistoncino o pin a pulsante (che tra l'altro è una ciofeca - una volta va e altre quattro no).
Quindi si può dire che c'è una compatibilità solo del 50% e che sarà obbligatorio togliere le viti a brugola dalle piastre Arca, per poterle montare sull'aggancio rapido Triopo. Io ho cambiato direttamente il clamp della testa Triopo (o la clamp - non so come si dice) ed ho risolto con pochi euro, però c'è anche la scocciatura che bisogna trovarne una compatibile ;-) ... perché mica tutte le clamp vanno bene !!! Eeeek!!!

Cool

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 13:47

Mi è arrivato il rolleiSorrisoSorriso



confermo intanto che è alto 159cm compreso testa(non 168cm come pensavo), bhe per ora posso solo dire che mi sembra ben fatto. Con la fotocamera montata e la colonna tutta estesa il mirino arriva giusto alla mia altezza occhi.
Magari darò qualche mia impressione dopo averlo utilizzato un po'

user46920
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 14:24

Infatti tu pensavi:
come altezza, sul sito rollei è indicato 159cm il treppiede e 9cm la testa quindi insieme dovrebbe arrivare a 168cm


ma io ti dissi: "quello che cambia sono i diametri delle sezioni e soprattutto per te i 15 cm di altezza in più: 159cm è l'altezza massima con la testa compresa"

e le manopole per aprire e chiudere le sezioni come sono? facili da aprire e chiudere o ci vogliolo 6 giri? ;-)

dai, speriamo vada bene così!

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 14:49

Si è quello che volevo dire, infatti il "come pensavo" l'ho messo nella parentesi quindi riferito a 168cm.
Non mi permetterei mai di rigirare la frittata, poi su un forum, che rimane tutto scrittoEeeek!!!
Per i twist lock, è scritto sul treppiede che basta un quarto di giro(e confermo), l'unica cosa è che una volta aperti le gambe non escono da sole ma vanno tirate. Ho provato anche svitandoli di più ma è uguale. Questa cosa l'avevo già letta prima di acquistarlo e per me non è un problema.
Comunque mi sembra buono, non mi da un senso di "cinesata"(passatemi il termine)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 14:57

Ciao a tutti, mi unisco alla chiacchierata avendo appena acquistato da Amazon il treppiedi Andoer in alluminio (quello da 60 euro con testa).
Preso appositamente per le escursioni (1,6 kg contro i circa 3 del mio 055+testa) dovrà reggere al massimo 2-3 chili.
Costruzione buona per il prezzo, ancora da provare sul campo.

user46920
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 16:17

Per i twist lock, è scritto sul treppiede che basta un quarto di giro(e confermo)

grande !!! Eeeek!!!;-) .. mi piace la cosa!
una volta aperti le gambe non escono da sole ma vanno tirate

questa ancora di più !!!
Comunque mi sembra buono...

aspettiamo le prove!! ... e a torsioni come si comporta?


Ciao Mac, benvenuto nel mondo dei tripod intorno all'Andoer ;-)
quale modello? il Q666?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 16:53

il Q666?

Esattamente.
La cosa che mi ha stupito appena aperto è stata l'assenza di odore di "plastica cinese" (eccetto la busta che lo conteneva). Direi che è un buon segno. MrGreen
Il sistema di chiusura ha circa la stessa "consistenza" di quello del monopiede Benro che uso da un po'.
Preferisco sempre il quick lock di Manfrotto ma piuttosto che un sistema a leva fatto male è meglio che abbiano messo il classico a vite.

user46920
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 17:16

Preferisco sempre il quick lock di Manfrotto ma piuttosto che un sistema a leva fatto male è meglio che abbiano messo il classico a vite.


Sorriso ... ecco, veramente ... diciamo che un giorno ero in giro e avevo bisogno di un tripod, quindi ho comperato un cessetto a tre sezioni da 30.000 lire (Eeeek!!!) per finire un lavoretto ... che poi negli anni ho utilizzato anche qualche altra volta, ma che cmq ho prestato molto.
Giusto un paio di anni fa mi è ritornato e funziona ancora. Ha le quick ridicole come tutta la sua struttura (puoi immaginare 35milalire ?!!) .. beh se proprio devo dire qualcosa, sul paragone che hai fatto, e viste le mie ultime esperienze proprio col Q666 ... beh, diciamo che forse, non sarei così sicurissimo di certe affermazioni assolutistiche, ecco. Cool

MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 19:01

... ecco, veramente ... diciamo che un giorno ero in giro e avevo bisogno di un tripod, quindi ho comperato un cessetto a tre sezioni da 30.000 lire per finire un lavoretto .


MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen

@ Cigno,
ecco, a dire il vero ........ 10 anni fa per 25,00 euri alle bancarelle :





alto 165 con braccio alzato e 122 senza braccio, pesa 1,5 Kg ... mi serviva per dei video ... Sorriso .... per la videocamera full-HD mi sembrava pure troppo stabile ........ e l'ho usato anche con 600D + 17-55 ..... MrGreen MrGreen
quanto al treppiede è stabile, fissando la manopolina dei ferma piedi non si muove, quello che mi preoccupa è la testa plasticosa, mi sembra che da un momento all'altro si spacca e mi fa un danno superiore all'acquisto di un nuovo treppiede, Triste Triste





c'ha pure le livelle MrGreen MrGreen e c'è anche la posizione verticale ...

a volerla sostituire la testa l'aggancio si presenta così Confuso





Ora è vero che cerco un treppiede serio ma se trovassi un adattatore per utilizzare anche questo così per riseva leggera magari mi orienterei su altri modelli di treppiede ...


@Silva

aspettiamo le prove!! ... e a torsioni come si comporta?


+1





avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 19:01

Intanto su amazon il C5i verde è a 119€
prezzo più basso dal 2013 (era stato a 117)

appena comprato

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 23:30

Ottimo acquisto SlashMrGreen
Cigno e Nando se mi spiegate esattamente come devo fare questo test di torsione provo e vi dico

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 23:33

Grazie Silva,

per maggiori istruzioni però attendiamo Cigno che è più esperto ... ;-)


user46920
avatar
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 4:02

Mac:
La cosa che mi ha stupito appena aperto è stata l'assenza di odore di "plastica cinese" (eccetto la busta che lo conteneva). Direi che è un buon segno. MrGreen

MrGreen .. anch'io ed ero molto soddisfatto dell'acquisto non solo per quello. L'ho usato un paio di mesi, ma poi è successo (si è rotto) e ho dovuto renderlo, però mi piaceva anche ... ;-)
Per cui, a parte il guasto, è bello e sembra fatto bene; anche la testa è più che sufficiente per fare tutto ed è fin troppo forte e grossa in proporzione alla funzione del tripod (ne ho un'altra che uso felicemente), quindi se viene tenuto corto come sezioni (esteso al 60% circa) diventa anche solido per tanti utilizzi.
Quello che posso dire di contro, del Q666, è che sommariamente:

- alla fine è basso
- manca la colonna corta
- mancano anche le punte in ferro
- ha i filetti dei lock molto-molto fini e delicati

Questo è stata parte in causa della spannatura del lock per la colonna centrale, proprio quello alla base del corpo. L'altra parte della causa è indubbiamente la mal progettazione delle gabiette coniche in plastica, che fanno da grip interno, avvolgendo il tubo da serrare: sono di diametro più grosso del dovuto costringendo la vite a fare meno giri sul filetto, quindi meno presa di forza, facilitando appunto il guaio.

Mac, spero tanto e di cuore che non succeda nulla al tuo Q666 e che il mio fosse solo un pre-difettoso, ma dubito parecchio, perché era immacolato e perfettamente nuovo e me l'hanno sostituito subito senza fiatare ... è come penso, soltanto progettato male e costruito peggio in alcuni particolari (ma che sono poi fondamentali per la funzione di stativo e la durata di vita).

user46920
avatar
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 4:56

Cigno e Nando se mi spiegate esattamente come devo fare questo test di torsione

Silva, la prova consiste nel caricarlo con i 2 o 3kg sulla testa, estendendolo completamente ed afferrando il corpo, facendolo girare in senso orario e antiorario, sull'asse della colonna centrale ... per vedere appunto quanto gioco e quanta flessione assumono le gambe, sollecitate da questa torsione.

Quando un tripod è veramente solido, il gioco è praticamente nullo e lo si può misurare utilizzando un'obiettivo a lunga focale (tipo 3-600mm), magari duplicato.
Una volta fissato il tutto lo si prova a torcere dal corpo e a misurare lo spostamento, che indubbiamente si vedrà sul display della fotocamera.
Volendo si può ingegnare un sistema per cui il tripod viene posizionato ben fisso, soprattutto coi piedi in ferro, infilati in qualche buchetto o crepa di un suolo rigido come il cemento, in maniera che il test sia ripetibile e che abbia un sistema di leve e corde per poterlo torcere a destra e a sinistra con lo stesso peso-forza (è più complesso da spiegare).

Avevo ideato una prova simile in casa per cercare di valutare l'effetto delle modifiche fatte al mio tripod, ed ero arrivato a vedere circa 3 volte tanto più stabile (meno torsione - più rigidità).

Questo è un altro sistema molto semplice e più facile da eseguire, ma ugualmente esaustivo: consiste nell'agganciare una fotocamera alla testa, puntando l'inquadratura su una delle tre gambe.
Inclinando poi il tripod aperto ed esteso ed appongiandolo su un solo piede, si può "forzare" la punta della gamba ripresa, facendo fulcro sul corpo (come nella torsione) ed utilizzando il pavimento per indurre la flessione all'intera gamba estesa, come è visibile qui
tinypic.com/player.php?v=16apgd1%3E&s=9#.VrcyEeaabRl

Questo video l'ho girato con la fotocamera alla risoluzione inferiore possibile, facendo un "corto" di pochi secondi, giusto per evitare di creare un file inutilmente pesante da postare (es: 640x480@15fps), ma nel frattempo è molto utile per rendersi conto da casa propria, dei giochi e delle flessioni delle gambe persenti nei nostri tripod.
In questo video la gamba è quella del Triopo 3230 che è lunga 175cm con 5 sezioni in alluminio ed è naturalmente filmata con i lock non serrati, proprio per evidenziare i giochi di tolleranza tra le sezioni. Il video si può e si deve fare anche con i lock serrati e si spera che in questo caso sia visibile la minor flessione possibile ;-)

Condividendo poi questi video delle prove e le eventuali foto delle strutture interne dei lock e degli anti-twist, con gli altri del forum, sarebbe possibile creare una specie di data-base di ciò che è in vendita nei negozi e che abbiamo acquistato.
Le riviste e i blog del settore che campano notoriamente sulla pubblicità, si guardano bene dal diffondere materiale del genere, perché sarebbe la vera fine per tutti quei tripod "fatti male" (quindi l'80% del commercio mondiale MrGreen)

user46920
avatar
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 6:26

Nando:
@ Cigno,
ecco, a dire il vero ........ 10 anni fa per 25,00 euri alle bancarelle :

Beh, è stupendo !! è proprio quello che sogno da sempre: con la cremagliera e le astine centrali che tengono le gambe aperte ... c'è anche la maniglia per il trasporto e le sezioni sono pure ellittiche ... è proprio un fantastico tripod, complimenti per l'acquisto ;-)

Identico al mio di 30 anni fa, anzi forse pure più bello e più stabile MrGreen con lo stesso standard di aggancio per la testa sulla colonna, c'ho montato una testa tipo Q666 presa per una 20ina di euro dalla cina.
Mi pare di aver utilizzato un affere del genere



che aveva il diametro preciso, collegandolo alla colonna con tre viti, colla e chiudendo il tutto con gomma a nastro, per evitare l'eventuale ingresso di acqua, ma poi ho "finalmente" comperato il Triopo, che uso per ora esclusivamente.

Il mio ha una colonna centrale con cremagliera veramente solida e comodissima, ma le gambette sono piuttosto ridicole e diventa seriamente inutilizzabile Cool


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me