| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:13
Non ci sto più capendo nulla, non potendolo scaricare..... E' stato fatto qualche magheggio? |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:14
Quindi quello a sinistra è D800?? Non ce sto a capìpiuunc@zzo |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:19
no mi so solo imbrogliato tra destra e sinistra. A SX D800E 36MP / A DX Canon 1Ds Mark III 21MP. Provate a guardare i canali, fate una conversione in cmyk e ricontrollate i canali, vedrete cose inspiegabili nel file canon. La post non c'entra, il file canon è pulito e nitido alla sua risoluzione, ma portarlo a quella della D800 lo fa diventare nebbioso, si vede solo la grana + grossa, e se aumenti il dettaglio aumenti solo la grana e perdi in lettura |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:21
Una 50 mpx con lo stesso rumore della mia 5d3 mi andrebbe più che bene, magari con la possibilità di alzare la raffica scattando con raw ridotti con pixel binning. Qui ci sono fotonaturalisti che tirano fuori dettagli mostruosi con la d800-810, io non vedo l'ora di montarci davanti il 500 II |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:21
Ciò che dicevo. Confrontare i due file alla risoluzione nativa li rende sovrapponibili come dettaglio |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:22
impossibile, 21 mpx sono il limite massimo imposto dall'onu per avere dettaglio su un supporto 24x36. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:22
Husky le 2 foto hanno illuminazioni diverse, quella a sinistra piu' frontale e maggiore contrasto (forse spinto anche in post) quella a destra piu' morbida. A me quella di destra sembra anche con il fuoco piu' sulla base della confezione che sui prodotti all'interno. In ogni caso per apprezzare il maggiore dettaglio non bisognerebbe ridimensionare i file, sarebbe il caso di lasciarli alla definizione nativa per valutare il comportamento del sensore. Vulture ma chi ha detto che la 7D2 non si puo' usare in avifauna, dico solo che non ha vantaggi apprezzabili di risoluzione rispetto ad una macchina meno densa nella maggiorparte delle foto. Fare prove con la macchina sul cavalletto e in condizione di luce abbondante elimina molti dei problemi introdotti dalla maggiore densita'. Piu' croppi e piu' vedi i difetti delle lenti, piu' vedi il rumore del sensore, piu' vedi micromosso piu' vedi la diffrazione; questa e' fisica. E' comunque un argomento trito e ritrito. Per me il vero vantaggio si avra' piu' dall'eliminazione del filtro AA che dall'aumento di risoluzione. Il moire' e' un problema relativo e i software sono in grado sempre piu' di compensarlo. Edit, pensavo che la foto di destra fosse scattata con la D800, i miei commenti comunque rimangono invariati Questa comunque e' una delle foto in cui la risoluzione e' premiata e poi 36 MPX non sono 50! |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:23
Fatemi arrivare a casa e poi vediamo quanto e se il 500 chiuso a f/10 va in diffrazione sulla 5D3 e poi sulla 7D2 Sicuramente impasterà tutto... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:24
“ Una 50 mpx con lo stesso rumore della mia 5d3 mi andrebbero più che bene, magari con la possibilità di alzare la raffica scattando con raw ridotti con pixel binning. Qui ci sono fotonaturalisti che tirano fuori dettagli mostruosi con la d800-810, io non vedo l'ora di montarci davanti il 500 II;-) „ mi fa piacere che una persona che stimo enormemente come il buon Marchitelli dica queste cose...... sarebbe bello far vedere a chi non fa avifauna e simili cosa vuol dire fare post su uno scatto fatto magari a 3200 iso. avere di base un file da 50 mpx da dei vantaggi enormi, e non parlo di crop, ma di risoluzione finale. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:24
“ Fatemi arrivare a casa e poi vediamo quanto e se il 500 chiuso a f/10 va in diffrazione sulla 5D3 e poi sulla 7D2 MrGreen Sicuramente impasterà tutto... „ mi spiace Otto, vendi tutto |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:28
Otto sai benissimo che non impastera' niente, non avra' pero' nemmeno un vantaggio. Fai una cosa scatta a mano libera a dei soggetti veri e lontani con il 500 e posta i jpg non ridimensionati. Vediamo quale e se ce n'e' uno con piu' dettaglio. Mi raccomando, non alberi, magari proprio un uccello. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:30
come dicevo sono dei ritaglio di un set per precisione sono 1/6 circa del fotogramma, ed è la parte centrale dove c'è il fuoco, la velatura è dovuta alla grana in + su canon, a che serve aumentare il dettaglio fine? per esaltare la grana? nella D800 non ho esasperato nulla, è + nitida di suo, l'illuminazione è laterale a DX, è solo l'inclinazione della scatola che non fa beccare il dettaglio della trama |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:31
Ragazzi, poi che devo dire, godetevela, francamente io con la 1Dx non trovo problemi in nessun tipo di foto, continuero' a usarla fino alla fine della sua vita nella speranza che quando e se mi servira' un'altra macchina Canon ne faccia una simile. In caso contrario passero a Nikon come stavo per fare con la D3s. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:35
non è una critica alle reflex canon, era solo un paragone per far vedere che a F/16 la diffrazione a 36MP su un sensore 24x36 dove la si vede? c'è forse lo stesso dettaglio che in un file a 22MP? |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:35
Ma alla fine esce questa 50MP? No perchè se non esce, questi volatili rimarranno col piumaggio impastato.... Potremmo fare un appello alla LIPU. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |