| inviato il 06 Aprile 2017 ore 12:14
Il 16-35 f4 è un 77mm mentre la versione f2.8 è 82mm, costano ma in catalogo dovrebbero esserci. Per la vignettatura purtroppo c'è poco da fare.. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 11:16
comunque se qualcuno è interessato, vendo il mio nisi natural filter 100mm. metterò inserzione sul mercatino. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 11:35
Amsicora75, potrei essere interessato io...ma lo vendi per il 150 oppure perché non funziona? :P |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 22:37
me lo sono preso...il nisi 100x100...vediamo un po'... |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 7:12
....Naspo facci sapere, magari con qualche esempio prima/dopo |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 21:14
arriva martedì... |
user81826 | inviato il 27 Aprile 2017 ore 21:27
Ah, ma sai della zona Naspo, magari riesco a vederlo una volta |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 20:41
Se non ricordo male qualche mese fa avevo scritto su questa discussione o su una simile, per parlare della mia idea.. Sono possessore di ml Sony, utilizzo un adattatore per montare obiettivi Nikon, la mia idea é stata quella di costruire un adattatore formato in 2 parti smontabili, all'interno posizionare un filtro con filetto standard m48x0.75, il filetto utilizzato per montare i filtri sugli oculari da 2" dei telescopi, di conseguenza in questo mio adattatore posso montare qualunque filtro, di ogni tipologia, montando davanti qualunque obiettivo attacco Nikon... Il filtro é poco più grande della baionetta, non provoca nessuna perdita di qualità e nessuna vignettatura apprezzabile, con qualunque obiettivo! Ecco una piccola foto dell'oggetto con filtro idas d2 della astro hutech
 Vorrei specificare che la cosa é possibile solo su ml e con obiettivi che non sporgono troppo dietro la baionetta.. Io non ho mai visto qualcun altro fare una cosa del genere e credo che le grandi aziende non l'abbiano ancora fatto perché creerebbe danni al mercato un adattatore del genere in commercio, dato che ora posso montare decine di filtri a varie bande strette specifici per astronomia e non devo acquistare prodotti specifici e limitati.. Stasera probabilmente avrò la possibilità di testarlo abbastanza bene, poi posterò qualcosa |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:51
Isak, tutta la mia ammirazione! |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 14:08
@ isak: ma la combinazione nikon filtro ML non ti varia la maf all'infinito? Ossia vai a fuoco lo stesso? |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 14:11
perchè, se il filtro lo mette davanti all'obiettivo varia la messa a fuoco? esistono dei tele che usano i filtri in coda... |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 14:26
L'adattatore é stato studiato per avere il tiraggio corretto, anzi, leggermente inferiore in modo che quando lo monto posso andare un po' oltre l'infinito e poi tornare indietro qualche grado con la ghiera ottenendo la messa a fuoco perfetta utilizzando il live viev.. Il filtro non fa parte della struttura esterna, ma é avvitato all'interno dell'adattatore, appena sotto la baionetta Nikon.. L'adattatore stesso é composto in 2 parti avvitate una su l'altra che mi consentono aprirlo e cambiare il filtro avvitato all'interno |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 15:56
Ok isak quindi nella pratica vai a fuoco all'infinito? Hai già provato? |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 21:03
Certo, funziona come un normale adattatore, se non monti la lente all'interno lo potresti usare normalmente |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 14:56
Ciao a tutti, ho letto con attenzione la vostra discussione perchè sono in procinto di fare una vera follia acquistando tutto un kit per astrofotografia. Anch'io come molti di voi, abito in una zona con un cielo abbastanza inquinato e vorrei acquistare un filtro. Trovo interessante il NiSi e ho letto che qualcuno l'ha acquistato, siete riusciti a fare delle prove ? Com'è andata ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |