| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 22:21
Mastropeppe santo subito cominciavo a preoccuparmi |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 22:31
ok bigisbetter siamo d'accordo ma cosa costa un pari focale a f4-5.6 per apsc? ogni zoom per ogni sistema a maggiore apertura e parità di focale costerà sempre moooolto di più anzi la differenza per ff è ancora più alta perché come hai detto tu costruirlo è più difficile e il mio discorso era puramente di mercato non fotografico li entrano tutte le altre variabili , che tutti voi avete sviscerato |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 22:37
“ un f2,8 va paragonato con un f2,8 aldilà del sistema su cui si utilizza. La PDC come gli ISO e tutti gli altri arzigogoli li possiamo confrontare quando parliamo di sensori e di corpi. „ Ma infatti è risaputo che i progettisti Olympus si incontrano e iniziano a progettare lenti a caso. Per politiche aziendali: il sistema, il sensore e lo scopo di quella lente vengono svelate solo a fine progetto perchè sono valutati come arzigogoli, se la lente è ok viene commercializzata, altrimenti la buttano o se l'hanno creata più grande per coprire un formato maggiore magari gliela compra Hasselblad, viceversa apple per ipad. Ovviamente mastro è da leggersi in modo ironico |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:03
...Per Quanto può valere e/o interessare, HO DECISO di fare il passo e mollare la D600. Oggi ho provato un'altra EM1 e questa volta il mirino mi ha convinto (probabilmente quella di ieri aveva qualche problema o qualche impostazione che non sono riuscito a cambiare). Perdonatemi, ma quello che mi sarebbe piaciuto leggere nel corso della discussione erano proprio le motivazione che avevano indotto altri a fare il "salto" (o a non farlo) piuttosto che discussioni teoriche sulla PDC di un 2.8 su di un sistema rispetto a quella di un 4 su di un altro. Ecco le mie Motivazioni: 1) Il FF (per quanto mi soddisfacesse molto come risultato in termini di files) non lo stavo praticamente + usando, per ingombri e "vistosità" (le uscite prettamente fotografiche sono oramai per me una rarità). Avrei finito per tenermi nell'armadio una macchina che ,se già oggi (a 2 anni dall'acquisto) è estremamente svalutata, non avrebbe fatto altro che perdere ulteriore valore (se la usi questo ragionamento non ha senso ma se non la usi vuol dire che prima o poi la vendi). 2) Il corredo FF era di un solo Obiettivo (+ flash praticamente quasi mai usato) e difficilmente lo avrei implementato per i motivi di cui al punto 1. 3) La portabilità delle OMD compensa (per l'utilizzo che ne faccio io) ampiamente l'eventuale minore qualità dei files. Oggi ho visto dal vivo il 9-18 ed è davvero minuscolo. La EM10 con questa lente ti sta tranquillamente in una tasca. Potrò finalmente girare con una piccola borsa e due corpi con obiettivi, magari complementari, montati ed aumentare così le occasioni di scatto (penso sopratutto ai viaggi nelle capitali Europee che mia moglie ed io speriamo di fare prossimamente). 4) Pur avendo pochi obiettivi la dotazione M4/3 era di 3 ad uno (ed ora salirà a 5 , anzi a 4 perchè intendo vendere il 14-42 EZ). 5) La qualità costruttiva dei due apparecchi (EM10 ed EM1) è davvero notevole ed in confronto. la mia D600 sfigurava davvero. Anche il 12-40 è un vero piacere tattile. 6) Gli stabilizzatori, anche quello a 3 assi della EM10, mi sembrano più performanti di quello del 24-120 Nikon (ed io ho dei seri problemi in questo senso). 7)Il mirino elettronico (che un tempo disdegnavo) dopo averci fatto l'abitudine mi sembra di notevole aiuto, sopratutto in caso di scarsa illuminazione e comunque quello che vedi è molto vicino alla foto che verrà. 8)L'AF continuo delle OLY sarà sicuramente più lento dei quello dalla D600 ma quei 36 punti raggruppati al centro del mirino della Nikon li ho sempre digeriti poco (anche con l'AF singolo non mi piace mettere a fuoco e ricomporre e preferisco spostare il punto di AF e con la Nikon spesso l'elemento era fuori dalla zona di MAF) 9) avere due macchine con i controlli più o meno simili mi aiuta a prendere dimestichezza con il sistema (saltare dalla Reflex alla ML mi causava sempre qualche problema e sistematicamente cannavo le prime foto ad ogni passaggio). 10) la possibiltà di usare lo smartphone come telecomando e vedere sullo schermo del telefono (io ho un 5") la scena inquadrata è davvero una libidine. 11) Inoltre le due macchinette simili mi permetteranno (forse) di avvicinare finalmente la moglie al mondo della fotografia praticata , ma probabilmente questa è una scusa "famigliare" per giustificare alla consorte il cambio. Ciao a Tutti e comunque spero la discussione continui (senza litigi). Giorgio |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:17
Giorgio sono contento per te, se vuoi gustarti qualche gran bella foto fatta con la Em5 ed Em1 fai un giro sulla pagina facebook di Vittore Buzzi Fotografo e magari potrà darti qualche info persona squisita. Ciao Luigi. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:26
Leggo con molto interesse le tue considerazioni. Io sono ancora qui, sul limbo della scelta. Sebbene molti dicano che, giustamente, non dovrebbero esser fatti confronti tra sistemi e formati diversi, mi viene istintivo farli, metter giù una lista di pro e contro e, ultimo, fare un confronto soprattutto a livello di prezzo, per capire cosa andrei a spendere. I pro del sistema reflex, per ora, li elencherei così: 1. grande qualità di immagine 2. ottimo parco lenti 3. prestazioni in AF 4. autonomia 5. doppio slot di memoria (d750) 6. lavorabilità del file Mentre i contro: 1. ingombri Per quanto riguarda il sistema ML (Olympus in questo caso) Pro: 1. ottima qualità costruttiva 2. qualità di immagine buona se raffrontata alle dimensioni del sensore 3. discreta lavorabilità del file 4. portabilità ottima in caso di e-m10 + fissi 5. copertura AF su tutto il frame Contro: 1. prestazioni AF-C (anche se, lo ammetto, uso davvero poco l'AF ad inseguimento) 2. autonomia (necessito di più batterie, i tempi di ricarica sono mediamente più lunghi rispetto ad una reflex) 3. costo medio/alto per quanto riguarda macchine e lenti 4. nelle foto che scatto, che so, ai miei nipotini, mi sembra di vedere il tutto leggermente mosso e/o sfocato Ora mi ritrovo con una reflex e un paio di lenti (24-70 e 70-300), quale sia la scelta mi ritroverò a vendere tutto e ricomprare, come se facessi un cambio di brand. Oggi guardavo in negozio la e-m1: è splendida (mi è sempre piaciuta un sacco), ma costa 1950 euro con il 12-40. Altri 1350 euro costerebbe il 40-150 (se e quando mai arriverà!) = totale 3300 euro per una copertura, ottima, da 24 a 300 mm, tutti f/2.8 (della PDC mi interessa poco... molto più interessante la quantità di luce che entra!). Vendendo l'attrezzatura e ricomprando, spenderei 600 euro. Se rimanessi su reflex opterei per D750 + fissi o zoom f/4, quindi, acquistando import, andrei a spendere: D750 + 24-120 = 2450 + 70-200 f/4 = 1050 = 3500 euro. Sarei meno coperto dal lato tele, potrei usare il ritaglio DX, in caso... la spesa non sarebbe tanto diversa! Vendendo e ricomprando, 800 euro. Se tenessi il 24-70, vendessi il resto e prendessi D750 + 70-200, spenderei 1000 euro... la portabilità andrebbe a quel paese, ma mi sto chiedendo se sia così fondamentale. Uff... dubbi dubbi e ancora dubbi!!! Avessi i soldi, comprerei entrambi! |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:37
“ ...fai un giro sulla pagina facebook di Vittore Buzzi Fotografo... „ Ecco... per esempio: sono stato già diverso tempo fa sulla sua pagina, ma quando guardo i suoi scatti, oddio, magari complice la orribile compressione di FB, non riesco a fare a meno di trovarli... come dire: digitali! Cosa intendo con questa parola? Intendo una foto con toni cromatici molto bruschi, fortemente elaborata, con cromie tirate fin troppo e resa generalmente innaturale. E' un qualcosa che ritrovo spesso in foto scattate con il sistema m4/3, come se un'elaborazione più spinta cercasse di mascherare il divario qualitativo con i formati più grandi. Poi, magari la mia è semplicemente una fisima, in quanto tutta questa sensazione mi viene restituita solamente dalla modalità di post produzione del fotografo di turno. Fatto sta che ho notato queste elaborazioni più invasive proprio in ambito m4/3. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:40
È così, un po lo noto anche io |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:55
Domani ritiro le stampe 30x45 delle foto scattate con e-m10 + 17 e 45, poi vedrò che cosa vien fuori... sono curioso! Sarà la prova del 9! |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:56
Ps: Preben... fino a che formato di stampa credi sia inavvertibile la differenza tra i due formati? |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:06
Io ho provato a stampare in A4, e non c'è differenza: le foto sono indistinguibili. Su stampe più grandi posso fare un confronto tra la 7D (APS-C) e 17-55 e FF, su A3: e anche lì differenze non ne ho viste. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:29
tempo fa ho fatto una mostra con stampe 50x70 con scatti fatti da 5d mkii e olympus e3 (quindi 10 mpx) e non ho (nessuno ha....) notato differenze tali da distiguere chiaramente le foto. Quindi con le nuove m4/3 da 16 mpx penso che non ci siano grossi problemi anche con stampe di dimensioni importanti |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:33
“ Ecco... per esempio: sono stato già diverso tempo fa sulla sua pagina, ma quando guardo i suoi scatti, oddio, magari complice la orribile compressione di FB, non riesco a fare a meno di trovarli... come dire: digitali! „ Ciao mi potresti indicare quali ti sembrano digitali? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |