| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 13:45
“ grazie a una focale corta puoi far entrare un laghetto e comporre una visuale che all'occhio di chi vede la foto è molto più gradevole „ per chi scusa ? a me non piace, hai 1/3 basso a mio avviso inutile. Mi sembra una foto che, al mio paese, si definirebbe "da gos" .... cioè prendere tutto per far scena. Parlare per valori assoluti non mi sembra molto corretto. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 13:56
“ per chi scusa ?Eeeek!!! a me non piace, hai 1/3 basso a mio avviso inutile. Mi sembra una foto che, al mio paese, si definirebbe "da gos" .... cioè prendere tutto per far scena. Parlare per valori assoluti non mi sembra molto corretto. „   far scena!? da gos?“ hai 1/3 basso a mio avviso inutile. „ ,inutile?!non ti limitare alberto |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 14:09
gusti personali, io preferisco di gran lunga la foto della sola montagna a 70mm |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 14:15
eheheh Stefano, la Calabria è bella, ma manca sempre quel qualcosa che la rende più bella. Però è un'ottima terra d'allenamento :)) |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 14:32
Ciao a me, per esempio, la foto di Stefano non sembra un prendere tutto per far scena, invece la decisione di prendere una cornice più ampia che racchiude il più possibile il paesaggio circostante fa in modo che la scena sia raccontata in modo diverso dall'inquadratura a 70mm. A gusto mio, guardandola a posteriori, forse sarei stato un pelo più stretto togliendo un po' di lago in basso in modo che l'occhio venisse catturato di più dal monte e dal suo riflesso, o forse non sarei stato più stretto ma avrei regalato qualcosa in più al cielo dove mi sembra ci siano delle nuvole interessanti. Rimane il fatto che questi miei come altri sono solo punti di vista soggettivi e devono rimanere tali senza avere la pretesa di essere perciò più giusti o giusti in assoluto. Saluti |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 14:33
“ Rimane il fatto che questi miei come altri sono solo punti di vista soggettivi e devono rimanere tali senza avere la pretesa di essere perciò più giusti o giusti in assoluto. „ questo è pacifico e normale, purtroppo non tutti la pensiamo ( scriviamo ) allo stesso modo |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 14:41
“ no, non sto facendo confusione, anche perchè si parlava di ottiche grandangolari per foto di paesaggio e su quanto fosse bello/brutto/reale il risultato. „ ma infatti la foto che fai con un 14 su ff la fai (sostanzialmente identica) con un 8 o un 9 mm su aps-c, non devi lasciare montato il 14 mm. Dire a priori che il risultato può essere bello o brutto è sbagliato, dipende da cosa fotografi. Mi stupisco che ci si stia ancora parlando in proposito. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 14:43
Ciao Alberto82 ho visto alcune tue foto di paesaggio, che hai caricato su juza nella galleria Montagna. Mi piacciono molto le foto in b/n del borgo di Crampiolo che sembra quasi una città fantasma, queste immagini mi sembrano scattate con le focali che preferisci anche se i dati di scatto mancano. In altri casi invece vedo che hai usato focali piuttosto diverse dal tele sulla cima del Monte Rosa al 14-24 del Devero, in una che mi sembra una composizione la cima del Rosa sembra una collina rispetto al cielo stellato che la sovrasta. Mi sembrano tutte foto degne di nota perché ben composte e perché ognuna comunica qualcosa in modo diverso, da quelle con il 14-24 fino a quelle scattate con il tele. A me personalmente quelle con il tele piacciono un po' meno perché hanno meno profondità ma per altri potrebbero essere quelle migliori. Saluti |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 15:09
Il mio esempio era solamente per far vedere la differenza di focale,la limitazioni sta nel fatto che se non usi focali grandangoloari la seconda foto non la fai,che ho capito che a te non piace,ma non certo dire che é inutile!altrimenti tutti i più grandi fotografi e le più belle foto di paesaggio che hanno fatto sarebbero da buttare nel cestino! Non puoi dire a priori se una cosa é bella o brutta! P.S:rollotom non sei il primo che mi fa notare che la composizione della seconda foto era da migliorare,sarà per la prossima,ero troppo attratto dal primo piano:) |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 15:15
“ i più grandi fotografi e le più belle foto di paesaggio che hanno fatto sarebbero da buttare nel cestino! „ Stefano ti consiglio qualche buon libro di fotografia se vuoi, se facciamo un'uscita assieme te li posso anche prestare. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 15:28
“ ti consiglio qualche buon libro di fotografia se vuoi, se facciamo un'uscita assieme te li posso anche prestare. „ I libri di fotografia sono importanti e conoscere la storia della fotografia e le sue regole è molto importante per chi vuole fare della fotografia una passione o un mestiere. Ma altrettanto importante è una volta conosciuta la storia e padroneggiate le regole provare a creare qualcosa di personale che a volte può anche andare totalmente contro alla storia e alle regole. Se così non fosse, nell'arte, gente come Matisse, Rodin, Kandinsky, Mirò, Banksy, Vihls non avrebbero ragione di esistere ma probabilmente nemmeno fotografi come Terry Richardson per esempio. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 15:34
Rollo forse non mi sono spiegato |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 15:37
Secondo me ti sei spiegato molto bene invece la frase che hai scritto “ Stefano ti consiglio qualche buon libro di fotografia se vuoi, se facciamo un'uscita assieme te li posso anche prestare. „ non credo possa essere interpretata in molti modi L'unica cosa che puoi interpretare è il tono che può andare dal buon consiglio fino allo sfottò. E aggiungo che io il tono non lo voglio interpretare perché troppo facile sbagliarsi ma piuttosto volevo esprimere un concetto sulla storia dell'arte, di cui la fotografia fa parte, che potesse in parte riallacciarsi anche al discorso che si sta facendo sulle focali ultra-wide. saluti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |