RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capire m4/3







avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 22:15

Uso FF per determinati scopi e mirrorless per altri.
Per viaggi ormai da qualche anno solo m43. In mezzo a foreste, percorsi difficili per temperatura e terreno... un sistema leggero e performante e' una manna ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 22:48

io mi sono spostato su Olympus trovando molto efficace la tecnologia sviluppata e sistema nel complesso. Le ottiche sono di ottima qualità ed offrono alcune feature che mancano in tutte le altre mirrorless. Il sistema 4/3 adottato da Olympus può far paura all’inizio, ma la qualità e resa sono ai massimi livelli.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 0:03

.... ma per un momento prova ad immaginare se quelli che hanno testato il sistema sul campo, hanno potuto scoprire che quelle che per te sono delle "eventuali limitazioni", sono magari superate da ben altri vantaggi...


Vuol dire semplicemente che il 4/3 é il sistema per loro.

Sottolineo ancora una volta l'approccio al "sistema nel suo insieme" e non ad una valutazione di un singolo componente di esso, perchè allora la disquisizione diventa troppo generica e si rischia di "incartarla" e chi la legge rischia di avere le idee ancora più confuse di prima


Sfondi una porta aperta. In altra discussione mi son detto in disaccordo con chi cavillava sul "PRO" o meno di un vetro proprio per questo motivo !!

Limiti? Certo che sì, ci sono, come quello che per il momento oggettivamente rende veramente difficile se non impossibile seguire una rondine in volo e qualcos'altro ancora..


"Qualcos'altro ancora" non é un termine troppo calzante-
Tenuta agli alti ISO, difficoltà con i grandangolari, mirini piccoli, parchi ottiche ancora in divenire, sfuocato, costi non proprio così diversi... dai, diamo a Cesare quel che é di Cesare.

Mi ripeto e poi mi taccio: chi é soddisfatto e non soffre le limitazioni ha per le mani un ottimo sistema.
Non bisogna però dare informazioni fuorvianti: non é un sistema che fornisce le medesime prestazioni del FF.
Io, per esempio, soffrirei in modo deciso la tenuta agli alti ISO e la qualità dello sfuocato per cui evito sensori di dimensioni minori al formato pieno.

Attenzione che anche il FF, rispetto al grande formato ha delle evidenti limitazioni e il discorso si ripeterebbe tal quale.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 0:27

Nessuno ha mai detto che m4/3 = FF.

Sono sistemi diversi.

Si sono rimarcate questioni diverse, oltre alle evidenti peculiarità del sistema (ingombri, pesi, stabilizzazione, parco ottiche, ecc.), ossia:

A) il FF ha maggiore qualità, ma a che dimensione di stampa lo noto?
B) il FF ha un bokeh migliore. Quanto è importante per me il bokeh?

Non ho il piacere di conoscerti, ma ho scattato e stampato con tutti i sistemi eccetto il MF.

So quindi di cosa sto parlando, e se ho fatto il salto senza rimpianti è perché , alle mie necessità di stampa (solitamente A4-A3, rarissimi A2) differenze con un sistema FF Canon e lenti L non ne ho viste.

Ciao.



avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 1:46

onestamente da quando sono passato da FF Canon a m43 Olympus sono l uomo più felice della terra

Alle volte mi manca lo sfocato del 35 1,4

Ma poi guardo tutte le foto bellissime che porto a casa con questo sistema grazie alla precisone del af allo stabilizzatore, al cavalletto da 500 gr che ho sempre con me al dispari a pozzetto che mi consente di rubare tanti scatti

Al vedere esattamente l esposizione in tempo reale ed non ultimo al fatto di portare con me sempre la macchina per via del ridicolo ingombro

Secondo me è il futuro

La mia verità è:

Il FF ha più qualita ma per il tipo di stampe che faccio io non la percepisco
L apsc non ha senso perché avrebbe le stesse ottiche pesanti della FF
La m43 mi basta ed avanza per il 90% delle foto che faccio

A dimenticavo l FF mi bastava per il 70%. Perché era pesante perché non mi potevo portare a presso tutte le ottiche che volevo

Perché non potevo portarmi il cavalletto per via degli ingombri e del peso e per via della mancanza dello stabilizzatore. E della mia incapacità di prendere il fuoco di tanto in tanto o il micro mosso che di quando in quando c'era

Perché poi queste cose non te le dicono tutti

Questa chiaramente e la mia verità

Ciao

Andres

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 2:25

Anch'io ho doppio sistema che convive e credo che le incomprensioni nascano dai fanboy da ambo le parti (reflex FF VS m4/3 o altre soluzioni). Come qualità non c'è storia a favore del FF ma bisogna avere le ottiche giuste, perché una 6D con 28-135 potrebbe non esserlo, mentre con un 24-70 2,8 L II la quantità di informazioni rispetto ad esempio ad un e-m1 con 12-40 si vede, se poi il confronto avviene con una 5Ds R penso la cosa diventi imbarazzante per il m4/3 (la densità è simile ma la dimensione è a favore del ff). Se prendiamo il dettaglio in più come parametro sopra certe valori di mpx espressi queste di vedono anche con stampe moderate, mentre nell'esempio della 6D con 28-135 si noterebbe meno. Esistono però due modi di intendere il m4/3 (che possono anche convivere), il primo è come un sostituto della reflex con zoom e pertanto si compone un corredo tipo 7-14, 12-40, 40-150; la seconda modalità è andando sui fissi sfruttando il peso contenuto del sistema, infatti una 6D (la più leggera delle FF Canon, per questo la prendo ad esempio) più 24,50,85,135 ha un peso importante mentre una E-M10 o anche E-M1 con 12, 25, 45 e 75 ha peso e dimensioni così contenute da essere trasportate in una borsa comoda e leggera. Questa seconda soluzione ha inoltre il grande vantaggio di alzare l'asticella della qualità al punto tale da permettere un confronto qualità tra una ff di media risoluzione con zoom e la m4/3 ed è per questo che per il passeggio e le gite sono promotore di questa seconda via mettendo gli zoom in secondo piano anche se averli in corredo serve......Ripeto però che è meglio lasciare stare cose come 5Ds R+24-70 2,8 LII perché le differenze diventano importanti.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 8:34

Fralazz hai proprio descritto in pieno la mia esigenza, unico corpo da usare sia come reflex con zoom (14-150 m4/3 o 18-200 apsc) e sia come macchina leggera con un paio fissi, non mi occorre altro. Un fisso peraltro già ce l'ho un vecchio 50mm Pentax f1.7 che potrei usare con riduttore sia su m4/3 sia su apsc giusto? ah aggiungo che vorrei la possibilità di stampare anche in grande formato senza perdita di dettaglio almeno a 50x70.





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 9:39

Perchè alla fine l'apsc rischia di non essere nè carne nè pesce. "

Mastropeppe, andiamo piano con certe affermazioni.:-P
Ti sei forse dimenticato che l'APSC (in Nikon si chiama DX) é stato il formato con il quale sono state commercializzate le prime reflex digitali (se non ricordo male la D1 era del 2000) e che ci accompagna tuttora ed é l'unico che può reggere il confronto, se non a 360° ma quasi, con il formato pieno.
Gli altri formati sono arrivati tutti dopo.


Non fraitendermi. Ho posseduto per più di tre anni una D7000, lasso di tempo sufficente per apprezzare vantaggi e svantaggi di una DX. Quando dico svantaggi, mi riferisco sopratutto alla scarsità di vetri dedicati, tanto che alla fine il mio parco ottiche, eccezion fatta per il Tokina 12-24, era composto da vetri per il FF. A quel punto realizzai che tanto valeva passare al pieno formato.
Poi ingombri, pesi e due bambini piccoli (carrozzine, biberon, pannolini ecc.) furono dei buoni motivi per provare il m4/3. Ci ho rimesso? In termini assoluti si. In termini pratici no, anzi. Le mie foto brutte erano e brutte sono rimaste.
In tutto questo reputo ancora oggi le APSC una via di mezzo, che, ripeto, anche a causa della scarsità di vetri dedicati e che costringono a rivolgersi ad obiettivi realizzati per il FF, una soluzione di poca utilità. Tra l'altro i vantaggi del FF (maggiore QI, pdc e tenuta ISO) rispetto al m4/3 (che ogni tanto risvegliano la mia beneamata scimmia) si dimezzano quando parliamo di APSC. Le differenze in termini di ingombri e peso restano invece importanti e a quel punto la scelta a mio modesto avviso cade sul m4/3 e la scimmia torna a dormire.
Che poi si viva bene e si facciano ottime foto anche con una DX è indubbio.
Come al solito ogni sistema ha i propri vantaggi e i propri punti deboli. Basta esserne consapevoli e scegliere quello che più si avvicina alle proprie esigenze.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 10:22

Come sempre si è arrivati a m43 vs apsc vs ff, con i soliti slogan "alti ISO", "bokeh", "QI", scordandosi come al solito che non dipende tutto dalla dimensioni del sensore, ci sono tantissimi altri fattori che concorrono nel raggiungimento di determinati risultati.

Quando si parla di resa ad alti ISO ad esempio si prende sempre come paragone la 6d, scordandosi che è una delle FF migliori sotto questo punto di vista e che quindi FF non significa sempre "alti ISO", perché molto dipende anche dalla tecnologia della coppia sensore/processore d'immagine (confrontate ad esempio una 5d old con la 6d)

Come dice il titolo bisognerebbe "capire" un sistema, perché un sistema non è assolutamente caratterizzato SOLO dalla dimensione del sensore, e il m43 ne è un'esempio lampante.

In molte discussioni ho visto Preben e Nicophoto provare a spiegare il sistema m43, con le sue "differenze" rispetto al ff, sia a favore che a sfavore, inviterei tutti quelli che hanno ancora dubbi a riguardo a leggerle.


Chiudo con un po' di dati tecnici sui vari sensori:





Se si fossero considerati solo questi dati (dimensione sensore) allora il 35mm non sarebbe mai diventato il formato di riferimento che è ora, pensateci...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 11:55

beh se guardiano i dati si vede che l'apsc (1,5) rispetto a FF è il doppio come dimensioni rispetto al m4/3. Il problema, devo ammetterlo, è che però i vantaggi del sensore più grande poi si ripercuotono sulla necessità del sistema di montare lenti più grosse e pesanti come si vede nei video che ho postato in precedenza: il 14-150 oly pesa 285 gr 64 x 83 mm, il 18-200 sony pesa 520 g 76 x 99 mm (cioè pesa quasi come il 18-300 Dx Nikkor che ha pure escursione maggiore), i prezzi invece sono simili circa 600 euro (cmq troppo cari entrambi). Un bel dilemma.

per olympus però ho visto che esiste il tamron 14-150 che costa "solo" 400 euro

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 12:07

beh se guardiano i dati si vede che l'apsc (1,5) rispetto a FF è il doppio come dimensioni rispetto al m4/3


368 non è il doppio di 225, come scritto in quei dati il m43 ha un'area grande circa il 61% dell'apsc 1.5x

come paragone, la differenza tra ff e apsc canon è decisamente maggiore, avendo quest'ultima un'area grande solo il 38% del ff

in sostanza la differenza tra m43 e apsc è minore che tra aspc e ff e che tra ff e mf, ma stiamo parlando solo di differenza di area del sensore/pellicola

ti quoto la mia ultima frase sui cui secondo me dovresti riflettere:
Se si fossero considerati solo questi dati (dimensione sensore) allora il 35mm non sarebbe mai diventato il formato di riferimento che è ora, pensateci...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:16

Il 35 mm si è imposto come via di mezzo in relazione alla portabilità ed al costo dei supporti, gli altri formati esistono da praticamente sempre, non sono una novità del digitale. Ancora oggi una reflex FF con un sensore denso il giusto offre a chi esce "solo" per fotografare un eccellente compromesso, la situazione cambia quando si parla di viaggi che hanno come fine il realx ed il riposo, magari con amici e famiglia a seguito, in questo caso a mio avviso il 35mm può essere eccessivamente ingombrante. Diciamo che ogni formato si sposa più o meno con uno stile di vita.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:45

Solo per confonderti un po le idee ...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1673423&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1674776&l=it

Avendo una Nikon D810, dopo l'acquisto della EM10 MARK II non ho gridato al miracolo ma qualche buono scatto si può fare, anche a ISO 1600 ????


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:11

Dietro quelle foto c' è un grande lavoro di post, sono da 2Mpixel per lato e il piumaggio in alcune zone è "scomparso" per il "piallaggio" del rumore.;-)

Ciao a tutti,
sono nuovo del sistema m4/3 ed è per me il primo con lenti intercambiabili. Lo uso ancora da poco. Ho ottenuto alcuni risultati che mi piacciono (le ultime 5-6 foto della mia galleria - critiche e consigli ben accetti MrGreen) ad altri che non mi convincono molto per nitidezza.
Dato che ho letto che questo sistema è un po diverso dagli altri volevo sapere in cosa è cambiato il vostro modo di fotografare usando questo sistema.
Vi ringrazio e buona serata!


Il m4/3 è un "grande" sistema ottimo e completo, il suo grande, anzi, notevole pregio è la trasportabilità, l'ho usato fin dalla nascita e fino a giugno dello scorso anno, insieme a FF e aps-c.
Usarlo non ha cambiato il mio modo di fotografare, non fa cambiare nulla nello stile o nelle capacità artistiche, diciamo che mi crea meno problemi quando vado in moto o viaggio con l' aereo e quindi mi consente di avere dietro, con comodità e leggerezza, un' attrezzatura di ottima qualità........ma vedi che questo vale per qualunque ML
La sua QI è ottima per la grande maggioranza delle situazioni "standard", ma c'è chi si accontenta e chi no.
......In un post precedente ho letto che a qualcuno manca il 35 L, beh, io non ne farei mai a meno, c'è chi invece apprezza il 17 f1.8 Oly e vive contento uguale.......
Io preferisco certe caratteristiche, nella fotografia, che nel m4/3 sono un pò più difficili da avere, ma questo non mi ha impedito di ottenere anche con questo sistema degli ottimi risultati (per me).













avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:17

ma qualche buono scatto si può fare

Non male e nonostante reputi il 75-300 Zuiko, forse il meno prestante di tutte le lenti che ho e che uso solo quando sono costretto... Ora però con l'entrata in ballo del 100-400... Fine OT

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me