RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il paesaggio confezionato


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il paesaggio confezionato





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:23

Ps. Per arte non intendo fotografia

Claudio, peccato che l'Urlo di Munch non esiste più :( se non erro non è una delle opere dell'artista che han rubato di recente?

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:30

Claudio ripeto, leggi bene i miei interventi e separa quanto ho riportato da quanto ho detto..

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:34

Beh, comunque è un'opera fantastica per rappresentare le conseguenze del pensiero nichilista di Friedrich Nietzsche. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:39

Amo moltissimo Munch, la sua mostra al Ducale è una di quelle che mi sono piaciute di più, anche nelle opere reinterpretate da Warhol, tra l'altro se leggi la sua spiegazione dell'ulro ci trovi anche un animo da paesaggista;-)MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:39

D'accordo Caterina. Era la definizione di un gallerista e non la tua. Io non gli darei peso perché è vera solo se l'autore dell' opera risponde ai canoni presenti o passati. Ma un grande artista di solito precorre il futuro, non rappresenta il presente e perciò non viene riconosciuto nel tempo in cui vive.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:41

Ma un grande artista di solito precorre il futuro, non rappresenta il presente e perciò non viene riconosciuto nel tempo in cui vive.

E viene quasi sempre letto correttamente dagli occhi del futuro, spesso invece qui mi sembra si cerchi di leggere l'opera di oggi con gli occhi di ieri, un errore enorme..

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:42

Diciamo che paradossalmente è un'arte farsi riconoscere artisti

Verissimo!!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:44

Adoro anche io Munch, la sua storia ha dell'incredibile e anche le sue letterature, per quanto deprimenti, sono molto belle. Nel quadro dell'urlo c'è uno studio della tecnica, adottato anche in ambito paesaggistico :D

Soft, forse hai ragione, appunto non sta a noi decidere cosa è reale o meno. L arte è quanto di più soggettivo esista

user20639
avatar
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:44

Ecco...L'urlo di E. Munch è un quadro che tratta la bellezza? Forse pensate che sia una decorazione?

Non ricordo bene le parole di Munch, ma disse all'incirca questo, a più di un secolo: Il mondo sta cambiando velocemente, tutto gira in fretta, l'uomo non ha più tempo per parlare con la propria coscienza, rinuncia a farlo per altri valori. Ma prima o poi i conti con la propria coscienza bisogna farli. Ecco lo stupore e l'urlo di guardarsi nello specchio e di non sapere più chi siamo, non riconosciamo più chi è nello specchio. Il terrore di quello che siamo diventati, senza accorgersi.

Questo è l'inizio dell'arte moderna, una profezia.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:45

L'arte esiste con la funzione implicita di unificare sotto la visione dell' artista i nostri mondi individuali a causa delle nostre percezioni ed esperienze totalmente soggettive.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:45

E viene quasi sempre letto correttamente dagli occhi del futuro, spesso invece qui mi sembra si cerchi di leggere l'opera di oggi con gli occhi di ieri, un errore enorme..


Quoto

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:53

Quoto in toto Shambola e in particolare
Riguardo infine al farsi un proprio stile, non è neanche una novità questa. Le prime opere di pittori, scultori, compositori e in certi casi anche scrittori risentono molto dell'influsso del maestro o della cosiddetta "scuola".
Quadri di artisti famosi che rasentano il plagio, magari dipinti in giovane età.
Non la vedo come una cosa negativa. Noi stessi quando abbiamo iniziato a scrivere a scuola abbiamo copiato le lettere dell'alfabeto centinaia di volte. E poi copiato le nostre stesse copie, e poi alla fine ognuno ha maturato la propria calligrafia.
Vero è però che se la nostra formazione si ferma alla copia è un problema. Specie se a forza di allenarsi si è imparato a riprodurre ma non a vedere.

user20639
avatar
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:58

Naaah... Quella che definisci profezia esiste da quando l'essere umano decide di interrompere il corso della propria esistenza con il suicidio.

Tutt'altro che suicidio, ma risveglio delle coscienze.

user35763
avatar
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 11:31

Cosa definisce l'arte e con quali criteri.
Forse l'uno,nessuno e centomila.
Achille Bonito Oliva a proposito della Transavanguardia affermava che lui-solo lui-era la Transavanguadia;e non si puo' dire che avesse tutti i torti.,era roba sua il decidere che fosse tale e fosse arte.
Arte è una parola.
Etimologicamente è il fare,l'ordinare;nel vecchio testamento è quel dare un nome agli animali e alle cose per infondere loro la vita,l'identita'. Ars divina.
Arte è forse quando infondi un anima -la tua anima- in qualcosa e fai si che adesso esista e sia viva?
Arte è animare? E' il potere di animare? E' connessa con l'anima?
Insufflare la vita? Cosa da divinita'? Quindi H?bris per noi mortali? O siamo tutti dei ed artisti poichè percependo creiamo e animiamo?
Cosa stai facendo,perche' lo fai,cosa cerchi,cosa vuoi ottenere.

Chiamiamo generalmente arte delle intenzioni e manifestazioni,idee e scopi completamente diversi tra di loro.
Tante intenzioni assolutamente diverse che nel tempo e nello spazio sono ugualmente definite,a ragione,come arte.

E' ormai assodato che a definire qualcosa come arte non è piu' ne una capacita',talento o mestiere con le sue regole,ne l'idea e il concetto;dalla Patafisica,al Dada e al Concettuale ecc. tutto puo' essere arbitrariamente e consapevolmente a ragione definito come arte.
Se arte è tutto,è anche nulla. E' una parola e una denonimazione bruciata.
Soft@:
"L'arte non è reale, è una finzione, magari condivisa, accettata, discussa, approvata, disconosciuta, riconosciuta, ecc., ecc. ma sempre una finzione tangibile solo perché la società gli attribuisce un valore. quindi non è l'opera in se ad essere arte.
Diciamo che paradossalmente è un'arte farsi riconoscere artisti"

Concordo.
Farsi riconoscere,o anche e soprattutto riconoscere(vedi critica,A.B. Oliva)artisti.
Ripeto:possiamo definire come arte intenzioni,manifestazioni,idee e scopi completamente diversi tra di loro;da cio' l'arbitrarieta' e la conseguente confusione.
O arte è quindi tutto,o non è niente,o è tutto e insieme niente.
Una parola ormai vuota,poichè troppo onnicomprensiva e piena.
Resta viva,forse,in un ambito,introvertito,intimo,privato e mai condiviso o riconosciuto.
Pare fosse questa la scelta di Duchamp per potere continuare a fare arte;non farne-manifestarne,esternarne-piu'.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 12:03

Caterina: per fare un esempio di (possibile) arte in fotografia, nel nostro sito Luigi Piccirillo utilizzando la tecnica del mosso nell' ambito degli uccelli in volo, ottiene immagini oniriche e molto evocative di un sentimento "mitico" come la libertà. Ci vuole coraggio per scattare foto alle spatole a 1/16 di secondo. Il risultato è vicino a quello che vorrei rappresentare con le mie foto: il desiderio di volare sopra la morte, oltre la perdita di amici e figli, madre padre e parenti. Per rientrare nel tema del post, vorrei vedere immagini fuori dalle righe rispetto alle solite immagini con grandangolari estremi e albe boreali con i loro colori esplosivi e surreali. La realtà di tutti i giorni può essere un soggetto ottimo, purché l'occhio acuto del fotografo e la sua percezione originale la sappiano valorizzare. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me