| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 5:23
Sto guardando le immagini ad alta risoluzione e non sembrano male, i fotografi che le hanno scattate non sono proprio dei novellini e penso rispecchino il vero comportamento "su strada" di questa lente. Lo sfocato nel paesaggio mi è sembrato un po' secco ma più che discreto nel complesso. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:49
@Perbo questo obiettivo per le sue caratteristiche intrinseche attualmente non è sostituibile tramite duplicatori che si voglia, perchè il discorso è sempre di compromesso, anche un 200 F/2 non può sostituirlo duplicato con i suoi 3 KG, la tua combinazione porterebbe a 1750 KG, senza contare che tra me e il 70-200 VR II che non ho, non è mai scattato un filing, tant'è che spesso me lo prestano ma alla fine mi sono comprato, trovandolo nuovissimo, 80-200 2.8 AFS, salvo per AF, anche se pur sempre ultrasonico e veloce, qui è scattato il filing... quindi ad oggi per i servizi matrimoniali potrei completamente rivedere la questione ottiche, 15-30 58 85/105 300 portandomi a presso 2.7 KG di ottiche ma tanta tantissima roba, al contrario, la solita combinazione 14-24 24-70 70-200 siamo a 3.5 KG e se si volesse portare solo 24-70 e 70-200 stiamo a 2.6 KG anche qui se si usa il 70-200 F/4, ottima lente con i pesi stiamo messi meglio, ma c'è un altro problema per me, fino a 200 lo voglio minimo 2.8, da matrimonialista, il 4 mi sta stretto come boken al contrario un 300 4 ha un boken sufficientemente bello senza scomodare il 2.8, insomma questo 300 per versatilità non lo vedo affatto sostituibile con nessuna combinazione e le scelte spesso sono compromessi in funzione di quello che si vuole ottenere e di come si lavora, non basta un duplicatore.... |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:52
Ovviamente straquoto @Pixel, sicuramente nikon comincerà la costruzione di queste nuove lenti, leggere, che ha già cominciato con la serie 1.8, il 70-200 F/4 il 58 1.4 questo, per uscire sicuramente nell'anno corrente o nel prossimo, con una ML che abbia lo stesso tiraggio delle reflex e già un parco ottiche definitivo... |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:55
Bella storia sto 300. Piccolo leggero e ca@@uto! Mi garba un sacco. Avessi Nikon un pensierone ce lo farei .... |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:15
Wazer guardavo anche io le immagini. Ti quoto in toto. Il bokeh non è da 135 f/2 ma non è male. La grana della d5500 mi piace poco per giudicarlo, in quelle della d750 è sicuramente molto buono (quelle in montagna). Come sempre dai jpg si capisce poco dell'incisione. A giudicare da un paio di scatti a f/5.6 sembra però veramente notevole ed uniforme su tutto il fotogramma (come è lecito aspettarsi da un 300mm). Sembra una lente da avere nello zaino. Passo dal mio spacciatore a vedere se ha news di prezzo e quando arriva. 2000€ sono a mio avviso troppi. Per un'ottica simile non sono disposto a tirar fuori più di 1500€. Resta un 300mm non un 400 e questo in parte mi spiace. Spero che Nikon si decida finalmente a tirar fuori un 400 f/4 o f/5.6 e seguire la giusta strada intrapresa ormai anni fa da Canon. Tolto il 14-24 Nikon è molto poco innovativa in termini di focali e ottiche disponibili. E' il caso che si adegui alla concorrenza che già offre un parco lenti invidiabile per completezza. Mi aspetto nel 2015 un nuovo 135 f/2 e un 400 f/5.6. Certo forse sogno. Per quanto riguarda il primo però, Samyang uscirà con la sua versione quanto prima. Immagino che sigma seguirà e il 135 f/2 DC finalmente andrà in pensione (ancora troppo, troppo, troppo costoso). Per chi come Mansurov si preoccupa del bokeh per la lente PF, dipende da dove l'ha messa Nikon. Siccome ci ha messo tempo ad implementarla nelle lenti commerciali come questa, avrà sicuramente riflettuto sulla miglior posizione nel percorso ottico. Se è ben lontana dallo stop e associata ad un elemento a basso potere attuerà la correzione senza compromettere più di tanto il bokeh. Non ho guardato lo schema, aspetto di tornare al lavoro e lo do in pasto ai miei ottici. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:19
Nikon ha pubblicato un breve articoletto sui doppietti con lente di Fresnel, qui: imaging.nikon.com/lineup/lens/glossary.htm#pf Da notare che Nikon conferma quello che avevo già scritto io: su alte luci puntiformi in campo o su luce al traverso che entra nell'ottica anche fuori campo, questa ottica col doppietto di Fresnel, può innescare aloni circolari. Le ottiche che hanno lenti e doppietti normali, in quelle stesse condizioni, questi aloni NON li innescano. E' IMPORTANTE NOTARE che addirittura Nikon HA PREVISTO l'innesco di aloni circolari da parte di questa ottica e proprio per questo ha inserito una correzione di software dedicata nel suo convertitore Capture ND : nell'ultima versione c'è un comando " PF Flare Control" che RIDUCE l'effetto di questi aloni, CHE PERO' NON SI ELIMINANO, questo va tenuto ben presente, come fa vedere Nikon nelle sue immagini dell'articoletto. Altra immagine significativa è poi reperibile qui: nikonrumors.com/ c'è una foto notturna ( la quarta in basso a Dx) scattata ad F4 che, se ingrandita e guardata bene, mostra aloni su alte luci, c'è il classico l'effetto di "nebbia" che si vede sulle alte luci puntiformi in campo. Quell'effetto di "nebbia" sulle alte luci è dato dal doppietto diffrattore: tutte le alte luci, e ce ne sono moltissime, non sono limpide, la foto non dà idea di nitidezza e pulizia, almeno per il mio standard. Sempre da notare che quella foto è scatta a tutta apertura, ad F4, e la diffrazione a tutta apertura è minima ed aumenta chiudendo il diaframma: l'effetto "nebbia" aumenterà notevolmente chiudendo il diaframma oltre la massima apertura. In ottica, quando si va a lavorare in diffrazione, si paga sempre il pedaggio, più o meno alto, ma lo paghi sempre e questa ottica non fa chiaramente eccezione: qui ti becchi gli aloni sulle alte luci puntiformi in campo o in controluce, anche al traverso. Quegli aloni sono il motivo, e l'unico motivo, per il quale tele col doppietto di Fresnel non erano stati ancora introdotti in ottica seria. A pellicola gli aloni te li becchi tutti ed in pieno e non ci fai nulla, mentre adesso, in digitale, con il software, una qualche riduzione la puoi ottenere, anche se non li annulli mai, almeno nella soluzione Nikon. Tutto nella vita è un compromesso: con quest'affare nuovo, hai un'ottichina di plastica, piccola e leggera, ma che non ha le prestazioni di un'ottica fatta come si deve: se alla fine qualche volta fa degli aloni, non è detto che a molti interessi e privilegiando leggerezza e compattezza, molti non troppo esigenti la compreranno. E' un'ottica amatoriale e con quel doppietto, non sarà mai pulita e nitida in tutte le condizioni d'uso come un'ottica fatta col vetro buono: Nikon ce lo conferma e per chi la compra, fornisce anche l'aspirina, aspirina di software, per curarla un po' quando non va bene. Saluti cordiali |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:30
“ E per non sentir male anche un pò di vaselina... „ Il 400DO canon ha lo stesso schema ottico ed è più grande... sono sicuro che parli per esperienza personale |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:34
Non si capisce perchè... parti bene ma finisci sempre male... dire che è un ottica amatoriale è un controsenso se un secondo prima dici che è una questione di compromessi... inoltre lo straordinario 14-24 nei controluce laterali con luci puntiformi di notte è una vera tragedia, uno dei motivi per qui lo cambio con il 15-30 tamron che sembrerebbe migliore è anche questo, eppure il 14-24 è un ottica professionalissima e allora? è un compromesso che viste le altre caratteristiche ritengo più che accettabile, magari spero in un prezzo max 1800 quello si ... |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:35
“ @Perbo questo obiettivo per le sue caratteristiche intrinseche attualmente non è sostituibile tramite duplicatori che si voglia, perchè il discorso è sempre di compromesso, anche un 200 F/2 non può sostituirlo duplicato con i suoi 3 KG, la tua combinazione porterebbe a 1750 KG, senza contare che tra me e il 70-200 VR II che non ho, non è mai scattato un filing, tant'è che spesso me lo prestano ma alla fine mi sono comprato, trovandolo nuovissimo, 80-200 2.8 AFS, salvo per AF, anche se pur sempre ultrasonico e veloce, qui è scattato il filing... quindi ad oggi per i servizi matrimoniali potrei completamente rivedere la questione ottiche, 15-30 58 85/105 300 portandomi a presso 2.7 KG di ottiche ma tanta tantissima roba, al contrario, la solita combinazione 14-24 24-70 70-200 siamo a 3.5 KG e se si volesse portare solo 24-70 e 70-200 stiamo a 2.6 KG anche qui se si usa il 70-200 F/4, ottima lente con i pesi stiamo messi meglio, ma c'è un altro problema per me, fino a 200 lo voglio minimo 2.8, da matrimonialista, il 4 mi sta stretto come boken al contrario un 300 4 ha un boken sufficientemente bello senza scomodare il 2.8, insomma questo 300 per versatilità non lo vedo affatto sostituibile con nessuna combinazione e le scelte spesso sono compromessi in funzione di quello che si vuole ottenere e di come si lavora, non basta un duplicatore.... „ bah, per me un f4 in chiesa è comunque un abominio. Che sia un 300 come un 24-105. Il 300 f4 canon ce l'ho (il vecchio modello, quello non IS) ed è fermo nella sua custodia da anni - al matrimonio di un caro amico ho noleggiato un 300 2.8 IS. Usato pochissimo, non tanto per il peso (mi importa relativamente) quanto per la focale.. gli spazi non erano mai abbastanza. Al matrimonio di mia sorella ho noleggiato il 200 1.8 e quello sì che ha rullato di brutto. Ecco, se questa lente nikon fosse stata un 200 2 avrei capito il tuo ragionamento - con un 300 4 faccio molta fatica... soprattutto fin tanto che non si sarà visto come si comporta con i flare e i controluce, sempre in agguato in chiese et similia. poi oh, de gustibus.. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:01
@perbo compromessi, anche io ho detto che il 300 4.5 me lo porto in quelle chiese dove so che ci sono gli spazzi, senza contare che con un 300 così minimal, puoi veramente da lontano in diversi momenti rubare scatti bellissimi senza disturbare, F/4 come ti ho detto, anche per me è stretto ma fino a 200, al contrario un 300 F/4 con 4.5 stop di VR e 1.4 metri di MF, utile per dettagli molto stretti e grandi sfocati è veramente una gran cosa... 300 2.8 e 200 2 per me sono esclusi a priori, un conto è fare il matrimonio della sorella e dell'amica, un conto è standardizzare una cosa, oggi ogni fotografo, nella maggior parte dei casi non sempre, deve gestite e tenere con se la propria attrezzatura, l'era dei porta borse è finita o quasi, un 200/300 da 3 kg circa e dall'ingombro non indifferente dove me lo metto? su via improponibile fidati |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:18
Quando c'è Fresnel di mezzo i problemi degli aloni, ad oggi, non sono stati eliminati ed anche questa lente lo conferma. Non la considero amatoriale, come scrive Pollastrini, ma per un fotografo esigente, imho, non va bene. Ad esempio, se non ho letto male, Blade ha scritto che la utilizzerebbe in chiesa e questo è proprio uno di quegli ambienti dove non utilizzerei mai ottiche con lenti di Fresnel. Le cose interessanti sono dimensioni e peso, la qualità mi immagino sia buona ma questo problema degli aloni a me la farebbe scartare a priori. Purtroppo, dove non entra in gioco l'elettronica ma solo ottica e meccanica, è difficile fare rivoluzioni. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:23
“ un 200/300 da 3 kg circa e dall'ingombro non indifferente dove me lo metto? su via improponibile fidati „ Bah, io ero da solo e ci sono riuscito in entambi i casi. Non credo replicherò, ma più per l'inutilità della focale che per l'ingombro. Infatti il 300 f4 non me lo sono mai portato dietro, e mai rinuncerei al 70-200 2.8 Is e al 16-35 2.8, eh. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:33
Ma certo mica sbagli a portare la tua accoppiata avendo canon, ma sono scelte e in questo segmento la scelta è veramente stravariegata ... alla tua scelta contesto solo una cosa, grande versatilità si... ma è quello che fanno un pò tutti, ecco questo non mi piace! preferisco uscire dal coro ... |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:49
Il fatto che questo nuovo obiettivo non sia professionale interessa poco la maggior parte di chi lo comprerà, se anche fosse migliore dell'eccellente "anziano" di una sola inezia sarebbe un successo. Già solo il VR vale tutta la differenza di prezzo. Da ricordare che i 300mm professionali costano dai 6000€ in su. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:58
@Massimiliano Eleota e perchè no? se stai stretto cosa ti dovrebbe infastidire? ripeto conosciuti i limiti di una lente se ne prendono le contromisure, e quando una lente è "estreme", questa lo è per peso e dimensioni, spesso ci sono dei compromessi, come ci sono sul 14-24 o sul 16-35 canon dove io onestamente non scatterei mai a 2.8 e vi prego non cominciamo con il dire perchè? il mio è una lama ecc ecc per favore! siate bravi! basta esserne consapevoli, poi se te la compri e le tue foto sono spesso di notte con luci puntiformi non è colpa del 300 ma tua che non hai capito le tue esigenze! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |