RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

....foto taroccate....con fotoritocco....!!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ....foto taroccate....con fotoritocco....!!!!





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 10:56

Inutile accanirsi su questioni che, in realtà, non esistono.
Il 'taroccamento' dell'immagine è sempre esistito, fin dagli albori della fotografia, perché è funzionale all'espressività che il fotografo ricerca.
Il 'purismo' fotografico non esiste.
L'uso dei flash, non è per caso anch'esso un taroccamento? A volte necessario per compensare i limiti della fotocamera, altre volte usato in modo creativo.... agli occhi di un purista, sempre di taroccamento si dovrebbe trattare...
Ed allora di cosa parliamo?
Possiamo parlare del fatto che prima dell'avvento del digitale 'taroccare' le foto era più complicato ed il fotografo si limitava esclusivamente ad agire su tempi, diaframmi, luci e qualche tiraggio con le emulsioni, ma erano fondamentalmente pochi i parametri sui quali poter realmente intervenire, mentre oggi gli strumenti a disposizione sono molteplici e molto più completi.
Ciò che realmente cambia è che oggi la fotografia non può prescindere dalla conoscenza dei software di post produzione, come ieri non poteva prescindere dalla conoscenza delle pellicole e dei processi di sviluppo.
Più facile fotografare ieri o oggi? Il dibattito potrebbe essere ricondotto a questo e non all'opportunità o meno di fare la pipì!

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 10:57

regolare a mano il bilanciamento del bianco, il contrasto la saturazione dei colori, le alte luci, etc. etc.
anche se fatto dalla reflex, è già POSTPRODUZIONE.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:08

Post produzione, se la mia elementare istruzione non mi inganna, significa fare dopo.
Quindi eventualmente la post produzione la prevengo anziché farla. E comunque di sicuro non perdi le notti davanti al computer solo perché non hai speso qualche secondo del tuo tempo a impostare adeguatamente la tua fotocamera.
Da quando nel lontano 1823 è stata realizzata la prima fotografia della storia con circa 8 ore di esposizione credo ci sia stata un po' di evoluzione nella fotografia.
Se adesso anziché affidarci agli automatismi impostiamo noi tutte le regolazioni, o per lo meno controlliamo che siano quelle più adeguate, penso sia decisamente meglio. O no?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:14

@ claudio cortesi
Basta pensare alle riprese agli uccelli in volo da deltaplano: oche e altre specie allevate in casa come polli in batteria, pur di fare riprese "estreme".


azz claudio, ti giuro che le mie 3 oche le avevo prese solo perchè in cortile son meglio di cani da guardia....MrGreen MrGreen

per il resto del quesito, seguo con interesse gli sviluppi...ovviamente seduto sul divano con popcorn e birra gelata Sorriso

user14286
avatar
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:21

Quindi eventualmente la post produzione la prevengo anziché farla.


...ossignore...questa mi mancava...

Vabbè dai...io rinuncio...

user46920
avatar
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:28

Caro Labirint, ti darò la risposta finalmente, ma non metterla sul personale: quello che faccio io o che farei se.., non ha niente a che vedere con la questione.
Hai un occhio strano o non documenti ció che vedi
sarebbe un documento comunque, sia che riprendi i neri che i bianchi, ma se vuoi tutti e due, devi fare due documenti e poi "sistemarli" ;-) o aspettare una fotocamera con 14 stop, oppure scegliere un compromesso tra BN con i 10 disponibili e fare un solo documento. (basta con queste domande del c.... non mi interessa la retorica)

Nicola, ... la fotografia è sempre un documento !!! ... è proprio quello che ha di diverso da un disegno o da una pittura o da una scultura ... ma vedila come vuoi, tanto ... ;-)

@Max (e altri): non guardare il mio dito ;-) ... io non posso fare post perché non ho i mezzi, ma faccio post in tanti altri modi e la farei anche, se potessi. Ma quello che faccio io, non ha niente a che vedere con la diattriba ... non metterla sul personale, tieni il distacco ... non sono io l'oggetto in diattriba, ne' tu ne' chi fa quello che vuole dei suoi documenti.

Come si fa a spiegare e che sia ben chiaro ???

Non si arriva mai ad una conclusione, perché non si vuole nemmeno partire a discuterne... è già finita in partenza Triste
... guarda che commenti Eeeek!!! diobono Eeeek!!!

Sai che differenza c'è tra un raw e jpg ??? ... si, no, ti intressa, non ti interessa, ti fa qualche differenza se c'è una differenza ??? ... ne vuoi parlare ??? ...

... in realtà speravo che passasse Natale senza questi post ... ma è arrivato e abbiamo scritto qualcosa un po' tutti ;-) ... spero di aver contribuito anch'io con qualcosa su cui riflettere ...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:29

NO, non è assolutamente meglio. Impostare i parametri che dici tu già dalla macchina, facendo un paragone con l'analogico, è come prendere la pellicola più scadente e portarla a sviluppare dal fotografo con fuori scritto "SVILUPPO E STAMPA IN 30 MINUTI", automatizzando tutte le procedure senza possibilità di intervento. Stessa cosa scattando con il JPG in macchina. Fai male a togliere "fotosciop" dal tuo dizionario, anche perché si scrive Photoshop

user14286
avatar
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:33

Affermazioni tipo "prevenire la postproduzione" oppure che "il raw è già sviluppato" testimoniano che non ci sono i presupposti per discutere...
Forse è meglio che qualcuno prima di aprire certe discussioni o di assumere certe posizioni "radicali" si facesse un bel ripasso...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:43

L'occhiodelcigno hai ragione basta è inutile sembra di discutere con un fondamentalista che vede solo quello che gli han detto di vedere, ti ho dimostrato la contraddizione intrinseca del tuo ragionamento ma alla fine niente ci vuol fede, tu ce l'hai io no.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:43

@ luca Anche io la chiamerei immagine (bella, mi piace) .. Chiedi se è importante definirla.. io penso di si. Sai, se sei un pò sgamato lo capisci al volo che non è possibile ottenere una immagine cosi al mare, solo un tranquillissimo piccolo laghetto in alcuni momenti lascia specchi di acqua perfetti per il riflesso. Ma se non sei sgamato, credi che sia possibile, hai visto la fotografia... Ecco, questo innocente equivoco porta poi a non credere più a nulla. Questo è quanto io noto.

@labirint Conosco piuttosto bene le opere di F. Fontana. Hai ragione, Lui (maiuscolo...) interpretava molto con strumenti artistici allora piuttosto innovativi e geniali. E ha proseguito anche nel digitale, alcuni paesaggi recenti sono collage di cieli e terre, certo molto meno famosi...quasi sconosciuti. Questo ci può dire qualcosa?

@Pisolomau Sono d'accordo con te..

Io in questo labirinto inestricabile tra fotografia e immagine non trovo un punto di separazione netta, propongo però una frase quale "Emozionalmente e visivamente Plausibile" come linea di confine tra la fotografia e l'immagine.

Ps.. Non ho nulla contro la postproduzione, semmai è come viene utilizzata a volte...MrGreen






avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:44

Quindi perché non provare a regolare a mano il bilanciamento del bianco, il contrasto la saturazione dei colori, le alte luci, etc. etc. anziché diventare fotoscipdipendenti fino a non ricordare più com'era la scena quando abbiamo premuto il pulsante di scatto?


E dove hai letto che queste operazioni 'basiche' non si devono fare se scatti e poi post produci? Questa è la prima fase dello scatto, imprescindibile, così come la seconda, la terza e così via fino ad arrivare al risultato finale.

omunque io fotosciop l'ho cancellato dal mio dizionario e se la foto è modesta vuol dire che l'ho sbagliata e nessun mago del computer trasformerà mai una zucca in una carrozza


..e se scatti in raw (ma anche in jpeg) ti mancherà sempre un pezzo, ma se tu preferisci così perchè no? Anche perchè se usi il jpeg avrai impostato una serie di parametri di 'post produzione' in camera no??

Quindi eventualmente la post produzione la prevengo anziché farla. E comunque di sicuro non perdi le notti davanti al computer solo perché non hai speso qualche secondo del tuo tempo a impostare adeguatamente la tua fotocamera.


...fammi capire, ma cosa intendi per "impostare adeguatamente la tua fotocamera"? Wb, Iso, tempi e diaframmi, maf e inquadratura, ma questa non è PP preventiva.... è la base dello scatto. Cosa altro imposti per evitare la PP?

Non è che intendevi altro? Tipo:

- attento studio della scena e della location per stabilire il corretto punto di ripresa
- attento studio della luce per capire quale sia la situazione migliore per il mio scopo
- eventuale uso di filtri (quelli si possono usare o è taroccamento anche quello??)

ma questo esula dell'argomento perchè, anche dopo questo, una sana PP sarà comunque necessaria..

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:45

@phsystem, e altri

Quello che sto per scrivere, l'ho già ripetuto almeno altre 8 volte. Solo io, senza contare le ripetizioni di altri (e non solo su questo sito)

riguardo alla "post produzione"....
In camera oscura, quindi analogico, pellicole, no software, si ottenevano (anche tutt'ora) vari tipi di risultati in base alla scelta di vari parametri come reagenti, temperatura, sbulaccamento del tank, il tipo di carta, tempi di espozione, mascherature, bruciature, scelta della pellicola (perciò anche prima dello scatto), le correzioni a china, accorgimenti in fase di scatto come alitare sulla lente, la scelta della fotocamera stessa, le doppie e più esposizioni per realizzare quello che oggi vengono visti (con malvagità) dei fotomontaggi, e potrei andare avanti per ore.

Ora, ci sono foto degli anni 30 da far impallidire i maghi di oggi del pc.

E tutt'oggi, qualche persona tira ancora fuori "le regolazioni vanno fatte on camera, tutto il resto che viene dopo è falsificare/non è fare foto/NON SIETE CAPACI A FARE FOTO BELLE SENZA PC, e simili.
A prescindere che, personalmente, considero la fotografia almeno nello stragrande dei casi, svincolata dal mezzo per cui ben vengano foto da banchi ottici ai cellulari, per cui bisogna lavorare sulla foto, ponderarla, capire quello che si ha in testa, lavorare per progetti, metterci se stessi, la comunione tra fotografo e fotografia, ecc.

Vogliamo parlare di abuso di "digitale" spesso e volentieri e sopratutto FATTO MALE e CON CATTIVO GUSTO? Certo che si, succede, spesso, ma non è colpa dello sviluppo in se, è "colpa" di persone che stanno imparando o che, mi dispiace dirlo, mancano di gusto o di tecnica e non ci sono portati. Ma non si parla di questo.

La questione che si tira sempre fuori con "la post produzione", denota solo una cosa: la vostra smisurata ignoranza in campo fotografico. Sono discorsi che hanno come unico risultato di allontanare la ricerca di un intimità del significato che vogliamo attribuire a questa arte.

Non vi trovate a vostro agio con lo sviluppo? (perchè cristo di quel dio stiamo parlando di sviluppo fotografico, ne più ne meno).
Non fatelo.
Probabilente la vostra esperienza/cultura/sensibilità vi dice che questa è la vostra strada ed è giustissimo che la seguiate.
Ma per favore basta, BASTA, con affermare assiduamente, costantemente, questo mantra malsano "la fotografia sviluppata al pc, è falsificare, non è fotografia, è brutto, non siete capaci", perchè sono delle minchiate

M
I
N
C
H
I
A
T
E
.



Basta, vi prego basta.



avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:46

Egix90 non è così, come dicono tu puoi scattare comunque in raw e avere il file, ma preimpostare contrasti, nitidezza ecc. in macchina.
Poi devi scaricare le immagini con il programma Canon (parlo di canon perchè ho quella) e convertire in Tiff a 16 bit, se apri con Camera Raw non avendo profilo della tua macchina perde quelle impostazioni, mi han detto che si può caricare ma è uno sbattimento e se le usi conviene passar per programmino canon.
Anche alcuni vecchi di Fontana sono collage

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:58

Max, certo è giusto ciò che dici, se uno non è sgamato magari crede anche che questa si può ottenere con un singolo scatto
500px.com/photo/76741407/tripple-aaa-)-by-adrian-sommeling?from=user

Per altro Adrian Sommeling mi piace tantissimo
Per questo parlavo di onestà intellettuale e correttezza...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 12:08

Labirint, si so di cosa parli, queli profili però li puoi leggere solo con il software Canon, e comunque sia sono solo delle impostazioni che vengono applicate dopo, non direttamente sul raw. Quelle possono dare un'anteprima di come potrebbe venire la foto, ad esempio con il bianco e nero, ma comunque lo sviluppo andrà fatto lo stesso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me