RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto nel mercatino. Problema di non conformità. Chiedo opinione e aiuto in merito.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Acquisto nel mercatino. Problema di non conformità. Chiedo opinione e aiuto in merito.





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 8:57

@zen
la tua proposta è carina e dimostra la tua limpidezza umana.
tuttavia non sono d'accordo perché preferirei che le persone oneste, quando strettamente necessario, imparino a tirare fuori le unghie per difendere le proprie ragioni.
Viviamo in un mondo imperfetto. Tuttavia abbiamo anche la fortuna di vivere in un Paese che (ahimè imperfetto anch'esso) da gli strumenti per difendersi a tutti. E questo è tutt'altro che scontato (nel tempo. Poichè è una conquista recente. Nello spazio. Perchè sono molto pochi i paesi che offrono pari garanzie ai propri cittadini). In questo caso, con pochi euro ed un po' di tempo (recandosi un paio di volte sul posto in treno) si può attivare la giustizia. Due persone ne uscirebbero migliorate. Entrambe imparerebbero una lezione. La prima imparerebbe che la correttezza non è solo una "facoltà morale" cui appellarsi contro gli altri. La seconda imparerebbe come difendersi.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 9:14

Ragazzi per il giudice di pace non so come funzioni,ma io ho una causa aperta da ben 5 anni, io sono la parte lesa..e i costi sono quelli.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 9:17

5 anni!!! Neanche fosse un processo penale!! Che schifo di paese

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 9:21

Ma....non si può interpellare juza?? Che lo banni dal forum visto che s è comportato da schifo...così gli si toglie la possibilità di prendere x i fondelli la gente di questo forum con vendite così. Se anche si tratta di una vendita soltanto... Son our spre 700 euro che S è intascato di un oggetto rotto!

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 9:40

Scusate un po'!!! Prima di parlare di giustizia in Italia bisogna averla provata, magari per poco o nulla, e averne conoscenza diretta, non soltanto campata in aria. Come le cose dovrebbero essere è solo il possibile, che a me hanno insegnato alle superiori essere distinto e diverso dal reale. Chi confonde il possibile con il reale è fuori strada non solo nella logica, ma anche nella concretezza della vita. Con tutto il rispetto e senza ironia.
La proposta di zentropa rivela un animo pulito e buono. Anch'io sarei d'accordo, per mostrare la simpatia a Onafets al di là delle parole che spendiamo per lui, ma bisogna essere in più. Non terrei minimamente in considerazione che così si rischia di incentivare i ladrocini dei furbi, perché mai i disonesti si lasciano influenzare nel male e nel bene dalle scelte o dalle parole degli altri. Come si dimostra anche in questo caso, oltre ogni ragionevole dubbio. Il venditore ha continuato a ripetere pedissequamente lo stesso mantra poco logico e neppure dei ragionamenti lampanti lo hanno smosso dalle sue certezze granitiche, orientate unicamente a tenersi i soldi malamente scuciti al compratore. Ma non sentite mai cosa dicono politici e non politici presi con le mani nel sacco dei soldi pubblici, per farsi rimborsare mutandine, caffè, lauree comperate, viaggi di piacere, cene, come fossero spese inerenti alle loro funzioni. Appena possono lo rifanno in altro modo.
Qui siamo alle solite, ma si tratta di un semplice obiettivo malfunzionante dal costo che non raggiunge le decine o centinaia di migliaia di euro. Posso anche credere alla buona fede del venditore precedentemente alla vendita, ma lo considero uno sprovveduto in campo fotografico, per rimanere nell'educato. Dopo invece no, non ci può essere buona fede, ma solo la capacità di capire o non capire. Se l'obiettivo è stato riparato e ora funziona, il danno economico al compratore deve essere rimborsato dal venditore, se c'è un'etica, una morale, un'equità. Apposta non dico una giustizia, perché questa implica la legge positiva e un giudice.
Poi possiamo consigliare ogni cosa a nostra scelta a Onafets per il futuro, ma lui ormai non ha alternativa per quello che è successo. Fosse stato un venditore qualsiasi a consegnare un pezzo disastrato, pazienza, si fa per dire, ma è uno del forum, uno cioè che sta in mezzo a noi e noi stiamo con lui. Questo mi pare grave, perché mina la fiducia che c'è normalmente tra gli appartenenti ad uno stesso club, anche se virtuale. Non me ne andrò da qui a causa di Cupanino, ma lo segnerò come hereticus vitandus, cioè un eretico scomunicato da evitare, sempre per citare l'Inquisizione.
Tenete conto poi che sicuramente Cupanino segue questo topic, per vedere dove arriviamo. Juza non può fare niente, perché è spiegato in tutti i modi che le vendite sono rapporti privati tra gli interessati e che il sito non assicura niente e nessuno, ed è giusto che sia così.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 9:58

Onafets ha fatto molto bene a portare alla nostra conoscenza la sua disavventura, ha avuto coraggio e lo ammiro molto. Così lui stesso e noi possiamo imparare a evitare in futuro guai economici simili e a fidarsi del prossimo solo a ragion veduta. Dico così perché nel primo acquisto online ho rimesso 500 euro, ho imprecato per mesi contro di me, con altri ho fatto la denuncia e sono entrato in causa, ma ho visto che ho solo perso tempo e altri soldi per nulla. Insomma una beffa. Spero di aver capito come decidere cosa fare di volta in volta, perché ho anche corso dei rischi ragionati per oggetti particolari e altre volte pagato il giusto per restare tranquillo. Il consiglio di amici e di persone del forum è uno dei punti chiave.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 10:15

@vampy e grekon

vampy ha un processo civile al tribunale aperto da 5 anni. E' tanto, ma non è esagerato. Io sono parte in causa (sempre parte lesa) in un procedimento che dura da 30 Eeeek!!! ed i costi sono molto superiori! Confuso
Pero' se si parla di giudice di pace la durata è di circa un anno. Qualche volta si arriva a due ma spesso è meno. Ed i costi sono stati ampiamente dibattuti.
Se la giustizia è lenta, i motivi sono molti (inefficienza della PA, per esempio) ma non tutti negativi. Per esempio, un motivo è che ogni cittadino ha la facoltà di agire in giudizio per la difesa dei propri numerosi diritti. E, a volte, c'è un abuso.


@Domenico
Come tutto, in Italia, la giustizia sarebbe migliorabile (molto...). Tuttavia, con le sue lentezze ed assurdità funzionicchia. E, personalmente, posso dire che, anche se non sono un vero esperto (non professo la professione di avvocato), ho una certa esperienza in merito (a parte una certa "litigiosità" della mia famiglia Sorry [nel senso che anche i miei genitori sono laureati in giurisprudenza e... quando qualcosa non va non la mandano a dire] , ho fatto buona parte delle pratiche forensi anche se poi ho scelto di fare un altro lavoro).

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 10:30

Io per la colletta ci sto! :)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 10:36

Dopo tutto quello che è stato scritto, io al posto di cupanino avrei reso i soldi della riparazione e l'avrei chiusa subito.
Credevo nella sua buona fede, ma non mi aspettavo una chiusura totale alla faccenda.
A prescindere se ha torto o ragione.
Per poche centinaia di euro non ne vale priprio la pena.
Continuo a sperare che lo faccia.

Al compratore invece ribadisco che io al suo posto non avrei fatto riparare l'obbiettivo ma avrei preteso la restituzione della somma pagata, restituendogli lo stesso.
A costo di farmi un viaggio e andare a casa sua.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 10:41

Il buon Onafets mi ha pagato di sua iniziativa tramite ricarica postepay... se io fossi quella persona che molti di voi senza conoscermi o conoscere la realtà dei fatti (solo così come raccontata da Onefats, che ha scritto anche cosette inesatte riguardo la nostra conversazione privata) mi sta etichettando, posso rispondervi che in questo momento si poteva parlare di obiettivo mai spedito, visto che è alquanto di moda con quel tipo di pagamento. Il resto l'ho già scritto... è inutile ripetersi!

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 10:44

Bene, intanto siamo in tre, come i moschettieri. Mi immagino che Olafets pensi che siamo un po' matti, ma non ha nessuna importanza e tanto meno nessuna influenza.
Quanto alla giustizia, certo che tutto è migliorabile in Italia, ma spero prima che arrivi il giudizio universale. Sono un ottimista pessimista, mi piacere vivere nel mio paese e ho constatato che all'estero non è tutto oro quello che luccica. Però il reale è una cosa e il possibile un'altra. Sempre in un latino comprensibile: spes ultima dea.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 10:52

Accidenti!!! Cupanino riceve i soldi di un obiettivo e cosa fa? Non lo spedisce, tanto così fan tutti con le somme ricevute via Postepay. Questa possibilità non l'avevo presa in considerazione in una persona onesta come lui, si fa per dire. Ora infatti dobbiamo ritenere Olafets fortunato perché gli è arrivato un obiettivo difettato al posto di nulla. E noi che lo ritenevamo sfortunato. Alla faccia dell'onestà.
Chi di voi ha obbligato Cupanino a non esporre la sua verità su quello che è successo, soprattutto sull'ottimo funzionamento dell'obiettivo in questione?
Ultima controprova che Cupanino, senza offesa, non si rende conto di quello che dice. Fortuna che ci ha risparmiato l'ennesima ripetizione del già detto e ridetto. Sempre una frase latina, comprensibile a chiunque sappia leggere: ERRARE HUMANUM EST, PERSEVERARE AUTEM DIABOLICUM. Non servono commenti, vero?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 10:59

Ma il venditore non può rimborsare l'acquirente per il 50% delle spese di riparazione? Ne guadagnerebbe in onestà nei confronti dell'acquirente, nei confronti del forum (visto che ci tiene alla sua immagine pulita) e salverebbe la faccia vista, a quanto sembra, la sufficienza con cui ha incartato la spedizione.
E l'acquirente ne guadagnerebbe in salute e sicuramente la prossima volta starà più attento nell'acquisto.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 11:00

Ho fatto senza esagerare solo su questo forum almeno 20-25 operazioni di compra/vendita (più vendita) sia spedendo/ricevendo che consegna a mano, tutte andate a buon fine. Non sarebbe stato proprio il mio caso dovermi o volermi rovinare così la reputazione vendendo furbescamente un obiettivo che sapevo fosse difettato!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 11:03

E chi garantisce questo? Potresti aver fatto migliaia di operazioni.... L'onestà si misura in altro per me e, sto giro, forse forse del tutto onesto non sei stato.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me