JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E il prossimo He mi nomina il parboiled lo faccio bannare in tempo zero
user16612
inviato il 06 Novembre 2015 ore 23:21
Rilancio con il lussurioso risotto al radicchio tardivo di Treviso. Sfumato col cabernet per dargli il colore rosso. E l'afrodisiaco risotto coi bruscandoli dei colli euganei (che sarebbero i germogli primaverili del luppolo). Due grandissimi classici veneti. E in aprile coi piselli del suocero i risi e bisi del Doge! Ma con il riso del Capo, naturalmente.
Direi proprio di si ... piaciuto e consumato tutto! Mi pare piacevole anche il fatto che, in questo modo, in cucina si sentanomeglio calore e odore dalla tostatura del riso fatta con la padella calda e asciutta (consiglio apprezzato ... grazie).
Con l'occasione ... qualcuno che lo usa sa dirmi se ci sono particolari accortezze/modi da usare con il riso integrale prima di cuocerlo?
A me pare che anche con 45/50 minuti di cottura (aggiungendo man mano il brodo) tenda a rimanere duretto. Un saluto e buona domenica!
Eugenio, non intendevo provocare, il riso di ogni tipo va preparato e gustato come ognuno preferisce.. Il tipo venere è stato spinto da televisioni e chef per ritorni di immagine, mica perché è più buono dell'altro. La mia era una semplice battuta, non credevo te la prendessi così. In ogni caso ti chiedo scusa. Andrea, piemontese
Io sono di Pavia, non ho mai prodotto riso (almeno il cereale, con quello che pubblico di sganasciamenti devo averne prodotti più di uno) ma ci vivo in mezzo...
PS: se vivi in Piemonte, come fai ad essere così famoso in quel di Nonnograppaland? Viene fino da te a comprare il riso, partendo da Padova??
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.