| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 19:21
ma io continuo a vedere il test 3d della nec assolutamente identico. Ho sperimentato con qualche parametro ma tutto rimane lo stesso. Domanda: ma quando si apre l'immagine test (10 bit testramp) in photoshop, vedo che ha un diverso profilo colore 'embedded' quindi mi chiede se voglio adattarlo allo spazio colore , scardinarlo oppure visualizzare lo spazio colore incluso. vedo che lo spazio colore dell'immagine e' sRGB, quindi mi chiedo, come fa ad apparire senza scalettatura su un monitor wide gamut? non capisco..... P.S. in Nvidia control panel, /manage 3d setting/global setting vedo un profilo 'Force 10 bits per component' . ho settato anche questo ma non cambia niente. ho rimesso Base ... |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 1:21
Wazer, che dire... grazie davvero, finalmente , dopo aver impostato photoshop esattamente come fai vedere nel link, vedo quella maledetta immagine test senza scalettature! sto anche leggendo la discussione nell'altro articolo del secondo link. prima o poi mi faro' un'dea esatta di tutto quanto. :-) Il test 3d pero' continuo a vederlo assolutamente uguale e anche li, non vedo scalettature sulle superfici dei solidi in rotazione.... in questo momento sono con color navigator in funzione, usb collegato al CS240, 'mode' Adobe RGB dal menu' OSD. grazie ancora, proseguo la lettura. Immagino comunque che fino a che arriva la sonda hardware, posso lasciare cosi e finalmente tornare ad armeggiare con Lightroom & C. senza paura di dover rifare tutto d'accapo dopo spero... |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 17:15
Son contento che tu abbia risolto, speriamo che prima o poi intervengano per rendere tutto più semplice |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 19:09
Penso di fare l'acquisto di questo monitor a breve, chiedo a voi una cosa che non mi è molto chiara, sui dati c'è scritto questo "Elaborazione a 16 bit LUT e gestione del colore a 10 bit", tutte le schede video supportano queste caratteristiche? Oppure serve una scheda dedicata? Avrei una Asus GT 740 2gb ddr5. |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 19:19
Per i 10 bit ci vuole una scheda quadro o firepro |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 19:30
Grazie mille per l'info, delle schede che hai nominato ci sono modelli più indicati o vanno bene anche le economiche? |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 20:40
io uso la k620 e la v4900 |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 21:04
Wazer che prove vuoi fare? |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 21:08
mp |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 14:48
Rieccomi, dopo aver ri-letto manuali, la recensione, il forum, etc. Giusto per riassumere e essere certo di star facendo bene.... Situazione attuale: k620, win 8.1, CS240, displayport, photoshop configurato waser-like, lightroom, cavo usb collegato al monitor, NO sonda. Eseguo colornavigator e scelgo profilo per foto. Poi utilizzo da osd o colornavigator spazio colore nativo per fotoritocco e adobergb o srgb per navigare etc... Quando arriva sonda, creo qualche profilo più dettagliato e continuo a cambiare da colornavigator fra nativo e adobergb a seconda di cosa sto facendo. Datemi un ok se è congruo per favore . Grazie. : P.S. Ho visto che usate la temperatura a 6000k , ma in alcune guide Eizo vedo che per fotoritocco suggeriscono di mettere su una catena a 5000k..... Why. |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 16:50
5000 se stampi, 6000-6504 se lavori x web ;) |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 22:07
E per il resto è tutto esatto? :-) |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 19:41
mi sono accorto che senza una sonda non riesco a creare un profilo su colornavigator. Non mi e' rimasto che mantenerlo comunque in background, settare il mode AdobeRGB e da osd menu Color Gamut Native. Spero di non aver fatto Caxxate... :-) |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 23:20
Comunque nel frattempo è stato risolto il problema di compatibilità tra colornavigator 6 e Yosemite. La cosa , stranamente, é passata un po' in silenzio persino nel sito ufficiale Eizo dove non sono state aggiornate le date dei bollettini: hanno semplicemente aggiunto una nota in quello di ottobre 2014. Aggiornate quindi alla versione 10.10.2 se avete OSX. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |