| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 9:13
Riccardo certo che le innovazioni introdotte da sono con la famiglia a7 sono incredibili. .. ma io vorrei una nuova reflex e non una ml anche perché non vedo il senso di una ml con un sigma 50 attaccato davanti si perdevo senso sella compattezza con certe ottiche e poi l' af di una ml non é certo quello di una reflex |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 10:20
Fiorino, se ci vedo bene quello che ha fatto Sony fino ad ora è solo l'inizio! Le ml compatte sono state solo il grimaldello per scardinare il duopolio. Entro 3 anni al massimo avremo ml con form factor da reflex ma con prestazioni strabilianti... E utilizzo di lenti attuali da reflex! Daniele |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 10:40
"Le ml compatte sono state solo il grimaldello per scardinare il duopolio. Entro 3 anni al massimo avremo ml con form factor da reflex ma con prestazioni strabilianti..." Ci conto .... e ci spero @Fiorino hai perfettamente ragione ma io spero in "ml con form factor da reflex" così da garantire il giusto equilibrio di peso corpo / ottica |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 11:42
Io ancora non riesco a digerire bene le ML, non mi attirano affatto. Ma se in futuro le moderne ML avranno l'ergonomia delle reflex e miglior qualità allora potrò cambiare idea.. ma ora pensiamo alla 6D mkII che sicuramente non sarà ML! Per fortuna mia.. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 12:04
Meno male che c'è chi c'ha la sfera di cristallo Quà i product developers di professione cannano già le previsioni a medio termine, (dove per medio termine si intendono 6 mesi), figuriamoci a 3 anni... |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 13:35
“ Fiorino, se ci vedo bene quello che ha fatto Sony fino ad ora è solo l'inizio! Le ml compatte sono state solo il grimaldello per scardinare il duopolio. Entro 3 anni al massimo avremo ml con form factor da reflex ma con prestazioni strabilianti... E utilizzo di lenti attuali da reflex! Daniele „ Cosa riservi il futuro io non lo so, ma cosa è stato fatto negli ultimi 5 anni l'ho visto anche io. Mi spieghi dov'è tutta questa innovazione? Io per ora ho visto molti marchi spingere sul comparto ML facendo leva sulla portabilità per scalzare quote di mercato che altrimenti non avrebbero avuto. Se la memoria non mi inganna tutti quelli che hanno provato ad entrare nel mondo reflex, dove Canikon avevano ed hanno il controllo incontrastato, le hanno prese di santa ragione, Sony in primis. Ripeto, dov'è l'innovazione? Forse è innovazione il sistema SLT? Che foto posso fare con una fotocamera che usa la tecologia SLT che non si possa già fare con una reflex? Che foto posso fare con una ML che non si possa già fare con una reflex? Le ML in questi anni hanno fatto passi da gigante, quasto è evidente ed innegabile. Ma l'innovazione dove si è vista? Oggi le ML fanno quasi quello che fa una reflex e sottolinero quasi. Io questo lo chiamo inseguire e non innovare. Per il resto come dicevo all'inizio io il futuro non lo so prevedere, ma come ho detto più volte le probabilità che nessuna fra Canon e Nikon abbia già pronta una ML le ritengo remote. Sono curioso di vedere cosa succederà quando, come probabile, anche loro ci si butteranno. Come diceva Battisti "lo scopriremo solo vivendo"... |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 14:04
“ Cosa riservi il futuro io non lo so, ma cosa è stato fatto negli ultimi 5 anni l'ho visto anche io. Mi spieghi dov'è tutta questa innovazione? Io per ora ho visto molti marchi spingere sul comparto ML facendo leva sulla portabilità per scalzare quote di mercato che altrimenti non avrebbero avuto. Se la memoria non mi inganna tutti quelli che hanno provato ad entrare nel mondo reflex, dove Canikon avevano ed hanno il controllo incontrastato, le hanno prese di santa ragione, Sony in primis. Ripeto, dov'è l'innovazione? Forse è innovazione il sistema SLT? Che foto posso fare con una fotocamera che usa la tecologia SLT che non si possa già fare con una reflex? Che foto posso fare con una ML che non si possa già fare con una reflex? Le ML in questi anni hanno fatto passi da gigante, quasto è evidente ed innegabile. Ma l'innovazione dove si è vista? Oggi le ML fanno quasi quello che fa una reflex e sottolinero quasi. Io questo lo chiamo inseguire e non innovare. Per il resto come dicevo all'inizio io il futuro non lo so prevedere, ma come ho detto più volte le probabilità che nessuna fra Canon e Nikon abbia già pronta una ML le ritengo remote. Sono curioso di vedere cosa succederà quando, come probabile, anche loro ci si butteranno. Come diceva Battisti "lo scopriremo solo vivendo"... „ Non è questione di cosa puoi o non puoi fare... a 'sto punto dovremmo girare tutti con una 1000D/D3000. Quali sono le foto che queste fotocamere ti impediscono di fare, ma che con la 1DX/D4s fai? Le ML, proprio per come sono concepite, hanno dei pro innegabili rispetto alle DSLR, ma che queste ultime non protranno mai avere... ed è solo questione di tempo perchè questi emergano. Il fatto di non avere lo specchio, è un pro per le minori vibrazioni, la raffica maggiore, nessuno blackout del mirino, nessun errore di f/b focus. Idem l'otturatore completamente elettronico, magari global shutter (addio a trucchetti come high speed sync). La possiiblità di avere sensori AF a fase equamente sparsi su TUTTA l'area inquadrata La possibilità di vedere, già a mirino, come sarà l'immagine memorizzata sulla scheda, in tempo reale e che si modifica man mano che modifichi la tripletta di scatto. La possibilità di avere molte più informazioni a mirino. L'assenza dello specchio potrebbe consentire di produrre lenti a corto tiraggio che entrano nel corpo macchina, mantenendo intatto il tiraggio della baionetta (EOS o F o K che sia) ma generando in un insieme compatto. Meno roba meccanica in rapido/rapidissimo movimento e di altissima precisione -> meno probabilità di guasto. Somma tutto e non mi sembrano cose da poco. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 15:29
“ Che foto posso fare con una ML che non si possa già fare con una reflex? „ ragazzi, non è che ci sia qualcosa di impossibile! è una questione di potenzialità, sopratutto in raffronto al costo. vi faccio un esempio: Tempo addietro con la a99 ed il suo 24-70 ho fatto questa foto:
 vista così è una bella prospettiva, ed una gradevole inquadratura. ma da dove è stata scattata? come? il posto da dove ho scattato era in cima a questa torre:
 come si capisce chiaramente ero completamente sporto dalla ringhiera, con la fotocamera in punta alla mano destra. probabilmente lo scatto di cui sopra non mi sarebbe nemmeno passato per la testa di realizzarlo, se non avessi avuto un display snodabile ed un AF il Live View veloce ed affidabile in grado di priorizzare il fuoco sul volto. Altro esempio:
 come avrei potuto fare questo scatto se non avessi la sicurezza che l'AF segua il volto anzicchè la catena o il seggiolino? certo, per tentativi ci si riusirebbe, ma la bimba avrebbe la stessa espressione ogni volta? Non parliamo dell'utilizzo di lenti Manual focus! un esempio con il 14 sammy:
 in cui, tramite ingrandimento nel mirino, sono riuscito a mettere a fuoco con precisione il soggetto. Ma potremmo continuare... certo è che, se manca la fantasia, anche avendo gli strumenti e le potenzialità, il risutato non cambierebbe di molto. ma è anche vero che, chi non ha a disposizione una certa tecnologia (vedi mirino elettronico) si ignora quali possibilità fotografiche possano prospettarglisi davanti... è il caso di chi possiede una attuale 6d che, senza display articolato af come si deve e mirino elettronico, tante cose le esclude a priori. e tente altre, semplicemente ignora sia possibile fare. Daniele |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 16:54
“ è il caso di chi possiede una attuale 6d che, senza display articolato af come si deve e mirino elettronico, tante cose le esclude a priori. e tente altre, semplicemente ignora sia possibile fare. „ Mah.. io non mi sono mai veramente sentito castrato da tutto ciò che dici avendo la 6D (o comunque una reflex).. mai sentito la necessità di fare piu di ciò che già faccio, forse anche per questo che mi trovo bene. E ti dirò, aborro lo schermo articolato (anche se ammetto che è utile) e amo il fatto che, con lo specchio, la reflex consumi molta ma molta meno batteria di una ML. Sono comunque consapevole che c'è sempre spazio per l'evoluzione tecnologica e per le migliorie, e che il futuro sarà (ahimè) ML, ma ad oggi, probabilmente come dici te, ignoro quali possibilità fotografiche possano prospettarmisi davanti.. e ciò che ora mi interessa davvero non è la mancanza dello specchio ma ben altre tecnologie e implementazioni che, rimanendo fedele al tread, mi aspetto dalla 6D mkII. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 17:11
Tutto è relativo e soggettivo, si protrebbe parlare anche delle castrazioni altrui, ma forse sarebbe ora di tornare in topic invece, che ne dite, ...se volete discutere di ML apritevi un topic ad'hoc please! Grazie! |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 17:27
Daniele, che centra lo schermo articolato con l'innovazione? Anche alcune Canon hanno lo schermo articolato ed è possibile scattare touch. Tu hai scritto che la prossima 6d monterà alcune funzioni specchietto per le allodole perché Canon non innova da almeno 5 anni seguendo il principio per cui investe poco tanto poi noi poveri utenti acquistiamo comunque. Io ti ho chiesto in cosa si differenziano gli altri e mi parli dello schermo orientabile e del mirino elettronico. Ma ti ripeto, lo schermo se voglio lo trovo anche su certe reflex, resta il mirino elettronico che per quanto utile possa essere non vedo che mi consenta di fare scatti che altrimenti non farei. Io non ce l'ho ma ti posso garantire che raramente sbaglio l'esposizione di più di un terzo di stop. Ho semplicemente imparato a conoscere il mio esposimetro... |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 17:33
credo siano solo supposizioni/previsioni, io spero abbia un af migliorato e poi tutto il resto ben venga |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 17:49
Sicuramente il discorso del miglioramento dell'AF sui laterali ci stà e ben venga, ci spero anch'io, però ...o son io ad aver la memoria corta, o è effettivamente così: ...all'epoca di 5DMkII, che ha un AF inferiore un pò per tutto a quello di 6D, non me lo ricordo mica tutto st'accanimento, sembra che intorno al sensore ci sia solo una pinhole-camera  ...ricordo male? Bhò... Ecco, se dovessi auspicarmi un miglioramento in questo senso, vista la vocazione di 6D, sarebbe più che altro sulla quantità dei punti e sulla loro disposizione, ricordando la necessità non dico di raggiungere i quarti, ma quantomeno di avvicinarsi un pò di più. Al momento la macchina che ha una copertura ideale del frame è 7DMkII ma è un corpo totalemente diverso. Nella mia wishlist ci metto anche il mirino a LCD translucido come 7DII, 5DIII, 1DX, ...quando passo da una all'altra mi manca troppo non poter proiettar griglia, livella e tutte le altre info a cui son abituato. Naturalmente in questo caso sarebbero auspicabili anche i vetrini intercambiabili come hanno fatto per 7DII. Detto questo tutta stà fretta di sostituirla non ce l'ho, mi stà bene anche così com'è. Fabio |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 17:51
“ credo siano solo supposizioni/previsioni, io spero abbia un af migliorato e poi tutto il resto ben venga „ Magari, la cosa mi farebbe enormemente piacere. “ Ecco, se dovessi auspicarmi un miglioramento in questo senso, vista la vocazione di 6D, sarebbe più che altro sulla quantità dei punti e sulla loro disposizione, ricordando la necessità non dico di raggiungere i quarti, ma quantomeno di avvicinarsi un pò di più. Al momento la macchina che ha una copertura ideale del frame è 7DMkII ma è un corpo totalemente diverso. „ Invece per quello che mi riguarda potrebbero rimanere anche undici ma.. tutti a croce, naturalmente ognuno di noi ha esigenze differenti |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 18:03
“ Tutto è relativo e soggettivo, si protrebbe parlare anche delle castrazioni altrui, ma forse sarebbe ora di tornare in topic invece, che ne dite, ...se volete discutere di ML apritevi un topic ad'hoc please! „ Fortuna che gira ancora del buon senso per le vie. Grazie formha ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |