| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 10:03
Quadrattini...non pugnette. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 11:26
Scoop! Secondo gli ultimi test di Photozone pare che la A7 sia la fotocamera digitale con la peggior resa di dettaglio, rispetto cromatico e gamma dinamica. Guardate un po' qua:
 Terribile eh. Come? Ah il RAW non è stato demosaicizzato? Cioè volete dirmi che per ottenere quelle bellissime e dettagliate sfumature avorio della colonna devo prima processare digitalmente l'immagine ? Cioè, per avere la mia bella foto devo prima applicarci degli algoritmi MATEMATICI?? A me sembra una follia. Di questo passo finisce che toccherà fare lo stesso persino per correggere, che so, la distorsione progettuale degli obiettivi. Scandaloso. Vabbé scusate, torno al mio foro stenopeico... |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 11:36
oh, comunque bel topic pure questo eh |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 11:41
Eh... |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 11:47
“ be' per le foto ai mattoni non e' per niente indicato, cosi' come non e' indicato per vincere la guerra dei numeretti su dxo, mentre se lo si usa per fare le foto qualcosa di buono ci esce pure, pero' non e' che voglio stare qua a convincerti, scegli pure le ottiche che vuoi in base ai quadratini „ sottoscrivo ...ma che è ? mai guardato file di mattoni |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 15:31
Visti i tanti interventi e possedendo entrambi i sistemi più volte citati (4/3 ho la EM1 e Reflex ho una D750) provo anch'io a riportare la mia esperienza. Ho iniziato qualche anno fa a fotografare come semplice amatore, con la predisposizione per il lato paesaggistico. Quest'anno la passione è diventata qualcosa di più importante ed ho preso un lavoro come fotografo sportivo. Da li a poco sono nate diverse esigenze che mi hanno portato a cambiare corpi macchina ed ottiche adatte allo scopo. Come secondo corpo ho cercato una macchina fotografica poco ingombrante e leggera da poter portare al collo insieme alla reflex e che non mi facesse rimpiangere in termini di qualità la FullFrame. Alla fine, dopo essere riuscito a provarla, ho scelto la EM-1. Oggi, dopo qualche mese di utilizzo sono davvero soddisfatto della scelta, anche perché l'ho testata sul campo e grosse differenze tra le due macchine non ne ho trovate. Perché allora non passo direttamente al 4/3? Perché attualmente non ho un'ottica 4/3 adeguata per foto sportive (calcio), cosa che invece ho per la D750. Questo per dire, che prima di dare giudizi ho sempre provato sulla mia pelle macchine ed ottiche, perché in passato ho commesso tantissimi errori fidandomi delle sensazioni di altri. Ognuno di noi ha un proprio approccio alla fotografia ed alla macchina fotografica che difficilmente è uguale a quello di un altro. Ovviamente non sempre questo mi è possibile, ecco perché ad oggi non posso ancora dire che la EM-1 può sostituire la reflex per lo sport. Ho un caro amico che mi ha prestato il suo Nikon 80-400 che proverò finalmente la prossima partita, così da poterlo confrontare con le altre ottiche in mio possesso. Mi piacerebbe avere la possibilità di provare il nuovo 40-150 (magari con moltiplicatore) sulle EM-1, così da poter fare un confronto definitivo tra i due sistemi e poter decidere quali dei due corredi tenere. Purtroppo non si può avere tutto, ma spero di avere prima o poi anche questa occasione |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 16:10
Posso asserire che tra m10 e m1 c'è quasi uno stop sul rumore a vantaggio dell'ammiraglia. Anche a 200 iso il classico rumore di luminanza che contraddistingue il m4/3 è gestito meglio sulla m1. Ho provato a fare uno scatto al cielo plumbeo con nuvoloni neri ed anche aprendolo al 100% il risultato è davvero notevole. Naturalmente zero banding su ombre completamente nere ed "aperte" a +100 con ACR mantenendo il dettaglio su ciò che era "nascosto". |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 16:25
@Alex Giordani: Credo di poter condividere assolutamente quanto scrivi. Più volte anch'io ho detto che nell'ambito delle foto d'azione le reflex hanno un vantaggio. Ora pare che con il 40-150 2.8, a stare alle review in rete, l'Af sia preciso e veloce anche su settori come il tuo. Poi uscirà il 300 f4. Ma bisogna prima provare. @Alessio: Non ho la EM-10, prendo per buono quanto dici perché le hai provate tutte e due. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 17:20
" Magari vale i soldi che costa..." Sì. " forse ha lenti abbastanza convenienti... " Sì. " ma di miracoloso o quasi regalato io non ci vedo proprio niente... " Nessuno ha parlato al riguardo in termini di "miracoloso" o "quasi regalato". Mai. Non vedo quindi perché dovresti vederceli tu. Beh viene passato come corredo estremamente conveniente... Quando tutto sommato le lenti buone costano... Quelle economiche le hanno tutti, ha un paio di fissi dal buon rapporto q/p... Ma pure quelli ce li hanno tutti. Il punto é che se si vuole dire che il corredo 4/3 sia valido ed una buona scelta per alcuni usi, non credo ci sia qualcuno che abbia da ridire, infatti mica lo si confronta con l'iphone. Il problema é quando il confronto lo si vuole fare con le varie ammiraglie ff e relative lenti top... Che offrono comunque qualcosa che il m4/3 non offre... Che senso ha tirare in ballo un 24-70 l II per voler dire che il 12-40 é conveniente, quando un 16-50 ssm offre le stesse cose al 40% in meno e copre comunque un sensore più grande? Idem il 45.... Sarà conveniente quanto volete, ma non é che l'85 F1.8 costi tanto di più... A volte vengono postate delle foto di risposta, generalmente paesaggi in buone condizioni di luce, foto anche abbastanza gradevoli in bassa risoluzione... Ci mancherebbe pure che una macchina fotografica da 1000/2000 euro nel 2014 non fosse buona per fare una foto di paesaggio da postare in full hd sul web quando va bene. Comunque una curiosità sulla correzione delle distorsioni, anche io ho un obiettivo che distorce parecchio a 24 equivalenti e quanto la correzione di lr oppure in camera "raddrizzi" l'effetto finale non é che sia gradevolissimo, qualcuno ha una foto di un gruppo di persone fatto a 12 mm? Ovviamente le persone devono occupare anche le posizioni agli angoli, se magari riuscisse a metterla in line a piena risoluzione, sono curioso di capire come si comporta questo obiettivo in questa situazione, per me critica, sin troppo critica anche per obiettivi che da test hanno distorsioni inferiori. In generale gli obiettivi che hanno distorsione elevata vengono si corretta ma a scapito di una sorta di deformazione se agli angoli si trovano persone ed in generale una perdita di dettaglio facile da notare se la scena é molto dettagliata, in alcuni casi di lenti scadenti noto addirittura uno spappolamento del file. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 17:21
“ @Alessio: Non ho la EM-10, prendo per buono quanto dici perché le hai provate tutte e due. „ Ho foto simili (se non uguali) fatte con la m10 e il rumore di luminanza a 200iso è già visibile a queste risoluzioni. Questa è con la m1 sempre a 200iso (scatto di prova, niente di artistico).
 |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 21:12
“ Beh viene passato come corredo estremamente conveniente... Quando tutto sommato le lenti buone costano... Quelle economiche le hanno tutti, ha un paio di fissi dal buon rapporto q/p... Ma pure quelli ce li hanno tutti. Il punto é che se si vuole dire che il corredo 4/3 sia valido ed una buona scelta per alcuni usi, non credo ci sia qualcuno che abbia da ridire, infatti mica lo si confronta con l'iphone. Il problema é quando il confronto lo si vuole fare con le varie ammiraglie ff e relative lenti top... Che offrono comunque qualcosa che il m4/3 non offre... Che senso ha tirare in ballo un 24-70 l II per voler dire che il 12-40 é conveniente, quando un 16-50 ssm offre le stesse cose al 40% in meno e copre comunque un sensore più grande? Idem il 45.... Sarà conveniente quanto volete, ma non é che l'85 F1.8 costi tanto di più... A volte vengono postate delle foto di risposta, generalmente paesaggi in buone condizioni di luce, foto anche abbastanza gradevoli in bassa risoluzione... Ci mancherebbe pure che una macchina fotografica da 1000/2000 euro nel 2014 non fosse buona per fare una foto di paesaggio da postare in full hd sul web quando va bene. Comunque una curiosità sulla correzione delle distorsioni, anche io ho un obiettivo che distorce parecchio a 24 equivalenti e quanto la correzione di lr oppure in camera "raddrizzi" l'effetto finale non é che sia gradevolissimo, qualcuno ha una foto di un gruppo di persone fatto a 12 mm? Ovviamente le persone devono occupare anche le posizioni agli angoli, se magari riuscisse a metterla in line a piena risoluzione, sono curioso di capire come si comporta questo obiettivo in questa situazione, per me critica, sin troppo critica anche per obiettivi che da test hanno distorsioni inferiori. In generale gli obiettivi che hanno distorsione elevata vengono si corretta ma a scapito di una sorta di deformazione se agli angoli si trovano persone ed in generale una perdita di dettaglio facile da notare se la scena é molto dettagliata, in alcuni casi di lenti scadenti noto addirittura uno spappolamento del file. „ dopo tutta sta pappardella l' hai comprata una mirrorless ? ne basta una qualsiasi, oppure dobbiamo stare a commentare sempre i soliti numeretti che neanche sai leggere ? te lo chiedo perche' sono mesi che porti avanti sta crociata non si sa bene a prova di che, a me del sistema sony non me ne fotte una beata mazza, ma non e' che sto a fracassare i maroni ogni 2x3 nel gruppo sony, a te invece proprio non ti ci entra nel cervello che ti devi aprire una merda di topic tutto tuo dove ti puoi fare tutte le seghe che vuoi, te ne consiglio uno io: micro4/3 merda, entrate. e non scassare piu' il × al prossimo |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 23:03
Che dire nn immaginavo tante risposte...nn ho fatto in tempo a leggerle tutte, ma lo farò pian piano....cmq a parte Foenispro e Preben, che sono ben dotati di gran diligenza e sono tra i più preparati nel l'argomento m4/3, devo dire che mi sono gran piaciuti gli interventi di Lorenzo e Torgino...cmq questo post lo avevo fatto per aiutare chiunque cercasse info sul sistema senza leggere troppi 3D...mi dispiace che poi ci siano sempre i soliti spacca....e che saltan fuori con la solita loro tiritera....che tristezza mi fate...cmq ciao e grazie a tutti |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 0:23
Sottoscrivo Torgino aprite dei topic vostri |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 0:44
Alessio, come ti dicevo non posso fare raffronti. I sensori sono diversi, il processore se non ricordo male è lo stesso. A vedere le recensioni, più o meno si dava un'equivalenza nella qualità dell'immagine, ma, ripeto, non posso fare comparazioni dirette. I soli che possono fare comparazioni siete tu e Gabriele, credo. |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 1:09
Se posso intromettermi, ma davvero la LX100 ha il sensore della GH4? Sto cercando un'ottima alternativa da affiancare alla X-T1 in viaggio e sembra che questa piccola compatta possa fare al caso mio. Quanti ai detrattori del sistema m4:3, dopo le pesanti offese ricevute solo per aver giustificato la mia scelta in Fuji tutto sommato vi dico che a voi Olympionici è andata pure bene. ;-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |