RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si stava meglio quando si stava peggio, ovvero pellicola vs sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Si stava meglio quando si stava peggio, ovvero pellicola vs sensore





user46920
avatar
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 16:40

Razius, continui a fare del casotto !!! Confuso
I pixel non sono solo bianchi o neri, forse manca un po' di cultura sull'argomento !!! Eeeek!!!
Come fai a fare il grigio con la pellicola ??? Eeeek!!!

user46920
avatar
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 16:45

Paolo, Sorriso
Sempre opinioni personali
... le cose oggettive non sono opinioni personali !!!
Hai mai misurato l'Audio con l'oscilloscopio ???
Come fai a giudicare le cose, se non le provi personalmente ???
Non dirmi che ti fidi ciecamente di una rivista, che vive di pubblicità e sovvenzioni statali ??? Eeeek!!!

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 16:51

Cigno, io l'ho misurato l'audio, sia con l'oscilloscopio che con l'analizzatore di spettro, che con l'analizzatore di reti audio, e so quello che dico; l'opinione personale era solo per la convinzione che il digitale ha ormai sorpassato l'analogico; sulle misure audio invece l'ho eseguite..io, tu invece?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 16:58

Cigno, forse il casotto lo fai tu.
Sai cosa è la matrice di Bayer ?
Il pixel del sensore restituiscono sempre un segnale bianco o nero.

Fatti tu un po' di cultura con questo link preso a caso.

www.nikonschool.it/experience/infrarosso-dslr3.php


avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 17:03

Il grigio in bianconero analogico si forma per aggregazione dei granuli di alogenuro d'argento che possono essere più o meno sviluppati (ma sarebbe meglio forse dire sviluppati o no).

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 17:13

Occhio del cigno io parlavo di teoria.. I limiti dell'analogico sono negli strumenti, ma in teoria non ci sono limiti.. Il digitale, per quanto sarà perfetto, per quanto si potrà evolvere, sarà sempre un sarei di dati e una fila di 1 e 0, per quanto essi siano, non potranno mai spiegare tutto ciò che esiste.

Infatti poi ho detto che i nostri limiti, uniti a quelli tecnologici, non permettono di realizzare in pratica la superiorità teorica dell'analogico.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 17:16

Il pixel del sensore restituiscono sempre un segnale bianco o nero.


sì ma non è bianco o nero!
ci sono 254 livelli di grigio registrabili tra il bianco e il nero , è parecchio diversa la cosa.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 17:19

Occhio: hai ragione in parte:di sfuggita l'ho visto...
Visto che te ne intendi ti dico il mio sistema di lettura digitale di qualche anno fa:
Meccanica: CEC TL0 ( non scrivo il prezzo....ognuno se vuole se lo va a cercare)
Convertitore : ELGAR DCS da 44.1 a 192 khz
UPSAMPLER ELGAR 172 o 972 ( non ricordo)
Cavi: 3X synergistic research....
Suono fantastico....allora non usavo giradischi.
Poi comprai un Thorens usato da 500 euro.....
Pochi mesi dopo vendetti tutto il sistema digitale.
Alcuni anni fa di nuovo nella trappola....Comprai il Naim CD 555 + alimentazione separata....il top degli integrati.
Nel frattempo comprai uno SME braccio lungo 12s ( giradischi).
L'altr' anno venduto definitivamente il Naim.
Con i soldi realizzati ho comprato 6D un po di obiettivi Leitz e qualche migliaio di euro in banca.
Con il CD ho chiuso. ( di alto livello almeno).

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 17:24

No Perbo, quelli sono i livelli di grigio ottenibili, non esistono pixel grigi.
Mai sentito parlare di codice binario ?

Secondo te, per tornare alle similitudini audio, come si ottiene, per esempio, un LA accordato a 440 hz in digitale ?

user46920
avatar
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 17:29

Paolo, sono anch'io per la comodità sia di registrazione, elaborazione e lettura (fruibiità), dell'Audio digitale Sorriso .... ma se vedi la differenza tra una singola onda (trasformata) digitale e un miliardo di onde analogiche dello stesso suono, ripreso con un microfono, comprendi che la "povertà" del suono digitale, non solo l'ascolti con le orecchie, ma la vedi anche con gli occhi !!! ... poi non so cosa hai visto e/o cosa hai misurato Triste
... che con l'analizzatore di reti audio, e so quello che dico

... hai misurato 100 dB con il CD ??? Eeeek!!!

Razius, nikonschool ??? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
... ma abbiamo un iscritto qui sul sito Juza ( Raamiel ), che ha sfornato uno dei più completi e chiari trattati sul colore che tu possa mai leggere gratuitamente ... e mi propini ... nikonschool ??? ConfusoTristeEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 17:34

Giuliano, io ancora ascolto dischi con il mio Thorens 126 MI III e testina Shure V15 o Stenton.
Ma ho anche circa 6000 CD che uso per portarmeli dietro in macchina o in viaggio. ;-)

user46920
avatar
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 17:38

Perbo:
ci sono 254 livelli di grigio registrabili tra il bianco e il nero
... e Perbo è stato gentile, Razius: certe macchine registrano anche 16634 livelli tra il bianco e il nero !!! Eeeek!!!

.... continuo a pensare che manca molta cultura ConfusoTriste

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 17:40

Occhio, mi trovo da mia suocera e sto scrivendo tramite smartphone.
Non ho tempo per cercare il trattato di Raamiel ed ho proposto il primo link di google.
Ciò non toglie peró che la sostanza sia sempre la stessa, non esistono pixel colorati, che lo dicano su Nikonschool o lo dica Raamiel. ;-)

Tra l'altro il link di Raamiel non funziona più.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 17:49

... hai misurato 100 dB con il CD ???

No, quelle sono le specifiche di s/n di un cd player serio; con l'incisione,un cd di test, ho misurato circa 90 dB S/N,ma lì dipende dal livello di bontà dell'incisione; la distorsione invece non la puoi misurare con l'oscilloscopio, prima perchè per valori intorno al 0,05% non la apprezzi, si misura con l'analizzatore di reti audio nel caso di un singolo tono, oppure con l'analizzatore di spettro nel caso di più toni sovrapposti per quantificare l'intermodulazione.
Per finire l'OT sull'hi-fi, sia per il giradischi, che per il cd player, le loro distorsioni e mancanze varie vengono abbondantemente "coperte" dai difetti dei diffusori, che come distorsione ed s/n sono molto peggio.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 17:49

Infatti Occhio, manca molta cultura di base, a cominciare dalla conoscenza del campionamento digitale.

Ma se tu sei contento nel credere che il tuo sensore, a monte della matrice di Bayer, registri i pixel grigi o colorati, beh, complimenti vivissimi, ognuno si accontenta di quello che vuole.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me