| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 13:32
Sarà interessante vedere il posizionamento rispetto l'attuale ammiraglia, la e-m1. In teoria questa sta scendendo di prezzo, e non sarebbe da escludere un taglio del prezzo a seguito della scadenza dell'ultima "offerta" relativa a grip e compagnia bella. Poi mi piacerebbe capire se il sensore sarà esattamente lo stesso della e-m5, o se, come nel caso della e-m10, si siano operate delle modifiche... che so: eliminazione del filtro AA e compagnia bella. Di certo la macchina ha un bellissimo design! In questo sono davvero bravi, in casa oly... comprerei e-m1, 12-40 e 40-150 solo per l'estetica! |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 14:28
Da segnalare che entro fine mese uscirà il firmware 3.0 per la em1 con miglioramento del tracking e 10fps sempre in afc (adesso arriva a 10 con fuoco sul primo frame), un bel miglioramento rispetto ai 6,5 attuali! |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 19:46
Riepilogando oltre a e-m5 II: Annuncio del 14-150 II resistente agli spruzzi e migliorato nell'ottica, 8mm f/1.8 PRO disponibile dall'estate. Per gli altri due PRO 7-14 f/2.8 e 300 f/4.0 ci sarà da aspettare ancora qualche mese per vederli in circolazione. |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 19:59
“ Per gli altri due PRO 7-14 f/2.8 e 300 f/4.0 ci sarà da aspettare ancora qualche mese per vederli in circolazione. „ Considerando che il 40-150, pur essendo stato presentato da mesi è ancora più raro di un politico onesto... direi che il 7-14 e 300 f/4 li vedremo, dal vivo, tra un paio d'anni buoni! |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 20:00
“ ...è ancora più raro di un politico onesto... „ L'antipolitica! L'antipolitica! |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 20:06
Io sono molto curioso dell'8mm. Stavo pensando al Samyang 7,5, ma se non costa uno sproposito magari.... Ci sono maggiori notizie a riguardo sul web? |
user61069 | inviato il 05 Febbraio 2015 ore 8:36
alex, per l'8 mm c'è già il panasonic, che costa un pò di più del samyang e ha l'af. da alcuni test ho visto che è anche meglio... io per via della mia avarizia ho il "tappo" 8mm, e per quello che l'ho pagato, e per l'uso che ne faccio mi ritengo abbastanza soddisfatto... questo weekend vittore bruzzi la proverà la em5II.. angelo. |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 8:38
Chi fa still life può avere ottimi vantaggi dal pixel shift. Una bella macchina, che ha implementato soprattutto il video. |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 9:13
Sul sito ufficiale non sono riuscito a trovare nulla riguardo i prezzi |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 9:23
Un altro capolavoro Olympus. Ho la sensazione che di piccole/grandi migliorie in questa E-M5 II ce ne siano ancora tante da scoprire; purtroppo Olympus sembra si diverta a 'nascondere' tutto il potenziale dei propri prodotti Devo fare i complimenti a questa azienda. Pensando alla gamma OM-D mi viene in mente una sorta di parallelismo con la politica della Porsche: l'azienda tedesca produce la 911 dal 1963. Su quel progetto (tecnicamente sbagliato in partenza perché vanno a posizionare il motore a sbalzo sull'assale posteriore) non hanno fatto altro che apportare in continuazione migliorie su migliorie, riversando su di essa ogni innovazione tecnica derivante anche dalle competizioni sportive, fino a farla diventare un simbolo eterno dell'automobilismo mondiale. Si è passati da una 911 S che a 190 km/h faceva lievitare l'avantreno rendendo la macchina quasi incontrollabile e per questo in competizione doveva essere zavorrata (senza parlare del sottosterzo che aveva), alle attuali versioni che sono l'esatto opposto, cioè camminano su un binario. Scusate per la digressione automobilistica, ma l'impressione che personalmente mi da la politica Olympus è proprio di sfruttare a pieno e al meglio le OM-D (e, a cascata, gli altri modelli della linea). Inutile andare a spremere sul lato MegaPixel un sensore già iper denso, ecco che introducono la funzione Pixel-Shift che da quanto ho visto è anche veloce (ritenevo fosse molto più lenta). Stabilizzatore a 5 assi, un cavallo di battaglia di Olympus. Sono riusciti a renderlo ancora più efficace. Fantastico. Ottimo il reparto video che finalmente da la possibilità di scegliere gli FPS. In sintesi, io amo queste strategie aziendali: perfezionare sempre più ciò che si ha, migliorando quelli che sono i punti deboli di un sistema già di suo validissimo. Spero tanto continuino così, penso ne venderanno a carrettate e mi auguro stavolta pianifichino bene la produzione per far fronte alla sicura ingente richiesta da parte dei clienti. |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 10:56
Sì ma per poi le consegne (ottiche PRO) ci sono tempistiche da Ferrari... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |