user3834 | inviato il 03 Dicembre 2014 ore 22:31
Esatto, per di più più chiudi e meno risolve quindi fai prima a perdere per la lente che per il resto. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 22:31
Si ragazzi ma questa storia delle ottiche che non risolvono va un po' articolata, non si usano sempre a tutta apertura...e ce ne sono molte che basta chiuderle di uno stop o poco più, che aivoglia se risolvono. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 23:24
Taipan a che diaframmi le hai valutate? No perchè se le condrontiamo dove effettivamente rendono allora di che stiami qui a parlare Che poi confronti 24 mpx con filtro AA e 36 senza ... beh sai che confronto! =) confrontala con una d800 (quella col filtro) e vedrai che la differenza sarà di molto ridotta (risolvendo 24mpx reali)! f/11-16 sono diaframmi che nel paesaggio si usano spesso e volentieri come li si usa in macro; detto ciò fino a 21 mm non mi risulta che nessuna ottica si avvicini a risolvenze simili (a prescindere che i diaframmi concedano lo sfruttamento o meno dei mpx).... Ci sono alcune ottiche (le contiamo sulle dita di una mano ) che arrivano a 24-30 se usate con le versioni senza filtro AA. I grafici parlano chiaro e la matematica non è un opinione! Insomma come dicevo sopra ... dimostrare il fatto che P=NP con un "prima o poi la potenza di calcolo ci permetterà di infischiarcene di quest' equazione" beh ..... fa un po sorridere. A quel punto allora avremo sensori miltistrato e questi giocattolini saranno solo un lontano e ridicolo ricordo! Ovviamente in tutto ciò non abbiamo considerato il prezzo a cui canon venderà questa 3D=) ..... quanto scommettiamo che un corredo MF (anche quello ridotto) costerà meno avendo un enorme qualità in più, peraltro sfruttabile a qualsiasi diaframma e con netti vantaggi in stampa ? ECCO QUA IL TOPIC aperto sulla pagina dei grafici .... se ve lo foste perso .. vale la pena leggerlo! LINK e questo l'articolo scientifico riportato da Raamiel .... così almeno parliamo un po di cose matematiche articolo |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 23:45
“ samyang 14 non risolve neanche i 24mp della d750 (come il 95% degli obiettivi in commercio) figuriamoci i 36... „ “ Esatto, per di più più chiudi e meno risolve quindi fai prima a perdere per la lente che per il resto. „ sì, certo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1081936  |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 0:21
Perbo .... per quello che costa il 14mm è una lente stratosferica .... peccato che a confrontarla col 15 zeiss le differenze si vedono vignettatura quasi - 3 stop, distorce e soffre di abberrazione .... insomma un ottima prova ma essendo un fisso mf è anche difficile poter pensare di avere di meno! Sicuramente se uno ha problemi di budget è la lente per notturni wide d'eccellenza !! edit: noto ora che il samyang è stato testato a f/4 .. lo zeiss a 2.8 ... ok la differenza in terini di denaro ci sta tutta =) |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 0:31
“ Perbo .... per quello che costa il 14mm è una lente stratosferica .... peccato che a confrontarla col 15 zeiss le differenze si vedono vignettatura quasi - 3 stop, distorce e soffre di abberrazione .... „ della vignettatura e della distorsione te ne accorgi anche senza confrontarlo con lo zeiss. Per quanto riguarda le aberrazioni, sono contenutissime invece. Fortunatamente sono difetti che si correggono in modo praticamente automatico.. di fatto scompaiono. Lungi da me voler dire che sia meglio dello zeiss, chiaramente - semplicemente in termini di risoluzione passa il sensore della D750 e supera anche lo zeiss, appunto. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 0:55
9 pagine di "la iper risoluzione è inutile" sono altrettanto inutili per me da leggere, quindi mi limito a osservare come negli ultimi 7 anni, da quando cioè ho una reflex, siano stati inutili i 10 mpx della 40d, i 12 della 5d, i 20 della 5dII. Ora chi vive felice con i 20 della 6d dovrebbe a mio avviso evitare di commentare, visto che tra 4-5 anni (forse più) dirà che vive felice con i 50mpx della xyD e che i 100 mpx della xyzD non gli servono. Detto questo le ottiche che sopportano simili risoluzioni stanno uscendo a getto continuo, specie in Canon, che negli ultimi 4 anni non ha fatto altro che preparare il terreno, vista la capacità risolutiva degli obiettivi usciti dal 70-200 is 2.8 II in poi. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 1:01
Oltretutto la risolvenza delle ottiche, seppur tradotta in numeri, non è una mera questione binaria, dato che il sensore è una cosa, il vetro un'altra. E lo sanno anche i muri che il miglior analogico sarà sempre meglio del miglior digitale. La misurazione di parametri analogici è approssimata, altrimenti la musica digiltale sarebbe identica a quella analogica e invece non è così. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 2:10
Perbo non volevo dire che il samy non è buono eh, ce l'ho anche io e lo adoro. Dicevo soltanto che in situazioni normali e generiche (non si scatta sempre al diaframma più nitido, anzi) non arriva a risolvere i 24mp, come la stragran parte degli obiettivi, quindi dei 12mp in più non saprei che farmene, figuriamoci di 26 in più...e sono certo che sei d'accordo con me |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 8:13
“ Perbo non volevo dire che il samy non è buono eh, ce l'ho anche io e lo adoro. Dicevo soltanto che in situazioni normali e generiche (non si scatta sempre al diaframma più nitido, anzi) non arriva a risolvere i 24mp, come la stragran parte degli obiettivi, quindi dei 12mp in più non saprei che farmene, figuriamoci di 26 in più...e sono certo che sei d'accordo con me „ si |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 8:15
“ 9 pagine di "la iper risoluzione è inutile" sono altrettanto inutili per me da leggere, quindi mi limito a osservare come negli ultimi 7 anni, da quando cioè ho una reflex, siano stati inutili i 10 mpx della 40d, i 12 della 5d, i 20 della 5dII. Ora chi vive felice con i 20 della 6d dovrebbe a mio avviso evitare di commentare, visto che tra 4-5 anni (forse più) dirà che vive felice con i 50mpx della xyD e che i 100 mpx della xyzD non gli servono. „ assolutamente no. Perché vedi, ci sono delle questioni fisiche legate alla stampa ma soprattutto alla percezione visiva (e alla diffrazione) da cui non puoi prescindere. Ma ne abbiamo parlato un'infinità di volte, non credo sia il caso di ripeterlo. |
user3834 | inviato il 04 Dicembre 2014 ore 9:18
Perbo, nonostante ciò le case se ne sbattono e aumentano i pixel Sony ha lanciato un 12 Mpx ma Nikon per ora non lo ha montato, Canon SEMBRA voler salire... il futuro lo vedo denso |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 9:36
" ...il futuro lo vedo denso " Materia prima per i forum. Devo assolutamente aprirmi un negozio di popcorn e patatine. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 9:36
Alla fine dobbiamo ancora capire, anche e sopratutto a questo punto per quanto riguarda le macchine medioformato che costano un occhio della testa, a cosa servono tutti questi megapixel se chi stampa cartelloni li stampa da file di 8 megapixel e chi ce l'ha dice di tirarla fuori solo per impressionare il cliente... Trovo più assurde le medioformato da 50 megapixel rispetto alle full frame a questo punto, almeno le seconde costano molto meno, le prime daranno un file più dettagliato ma che è opinione comune non servirà assolutamente a nulla... Per quanto riguarda la diffrazione, i limiti di solito ci sono per essere superati, anche la stessa fisica ha leggi completamente opposte se si parla di quantistica o normale, secondo me qualcosa per arginare il problema per per chi vuole per forza il sasso a 30 cm completamente a fuoco in un panorama si troverà, ci sono parecchi brevetti segno che c'è del lavoro dietro... |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 9:44
In fondo una macchina con global shutter con tempi di cattura più veloce di 1/8000s può tranquillamente scattare due foto a f8 mettendo a fuoco il sasso e poi a infinito restituendo una sola foto perfettamente nitida e senza problemi derivanti dal fatto che le 2 foto sono scattate in tempi differenti... E' solo un modo, ma ce ne saranno molti altri... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |