user16729 | inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:00
“ Come cavolo fa ad essere colpa della reflex?! „ mi viene da pensarlo perchè fino ad ora non ho mai sentito nessuno lamentarsi delle foto in controluce. il 50 1.8D esiste da una vita e non credi che avremmo sentito lamentele da decenni se il difetto fosse imputabile all'ottica? se con le altre reflex non succede o succede in modo moooolto più blando, significa che è la reflex che ha qualcosa che non va. fosse anche il 50 1.8D e basta, ci potrebbe anche stare visto che ha una costruzione del caxxo ed è super mega plasticoso, ma su nital succede anche con il 58 1.4 che dovrebbe avere una costruzione e una cura nel realizzarlo non indifferente, visto che lo fanno pagare bene più di mille pippi. quindi la cosa mi lascia molto perplesso. non saprei proprio cosa può essere, non avendola sottomano non posso fare le mie prove da pignolo del caxxo |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:05
“ " h ok, quindi si verifica in ogni caso..comunque non credo che siano le ottiche a causare il riflesso, forse possono aiutare a far si che si verifichi, ma l'indiziata numero 1 è la reflex. " Scusa, so che sembrerò incazzato. Come cavolo fa ad essere colpa della reflex?! È assurdo pensarlo... a meno che non abbia una lampadina nel box specchio! L'ottica focalizza la luce sul sensore, non sul box specchio. Il problema è che per difetto non correggibile focalizza anche fuori dal campo di vista. Se il trattamento nero all'interno è reale purtroppo generera luce spuria. Questa può andare ovunque ed è molto difficilmente controllabile. Evidentemente alcune delle ottiche provate sono particolarmente problematiche e generano qualche rimbalzo interno in più. Spesso i rimbalzi finiscono sul sensore perché entrano nel percorso ottico. Questi non si potranno mai eliminare. Se invece il rimbalzo finisce nel box specchio dipenderà dalla reflex e da dove finisce se si attenuerà e quanto velocemente. Questo ovviamente si genera con forti contrasti come luci intense fuori campo. Mi ripeto la colpa è di fatto dell'ottica. Provate a toglierla e non potrete notare il difetto. Per favore, per evitare di fare cattiva informazione evitiamo di dar corda ai ridicoli troll in circolazione. ? „ come fa a non essere colpa della macchina, se su reflex come la D800 il problema si presenta in misura minore, a parità di lente? |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:05
“ " Come cavolo fa ad essere colpa della reflex?! " mi viene da pensarlo perchè fino ad ora non ho mai sentito nessuno lamentarsi delle foto in controluce. il 50 1.8D esiste da una vita e non credi che avremmo sentito lamentele da decenni se il difetto fosse imputabile all'ottica? se con le altre reflex non succede o succede in modo moooolto più blando, significa che è la reflex che ha qualcosa che non va. fosse anche il 50 1.8D e basta, ci potrebbe anche stare visto che ha una costruzione del caxxo ed è super mega plasticoso, ma su nital succede anche con il 58 1.4 che dovrebbe avere una costruzione e una cura nel realizzarlo non indifferente, visto che lo fanno pagare bene più di mille pippi. quindi la cosa mi lascia molto perplesso. non saprei proprio cosa può essere, non avendola sottomano non posso fare le mie prove da pignolo del caxxo „ io ho provato con le mie canon, e il problema non si presenta. |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:22
“ io ho provato con le mie canon, e il problema non si presenta. „ Altri hanno provato con 6D e 5DII e hanno replicato lo sterro riflesso, ti dirò, anche più accentuato di quanto non sia sulla mia D750. Che vor dì? Che è colpa della D750, o è colpa di quelle D750 e di quella 6D e quella 5DII? E quelli che hanno provato con la propria D750, anche a parità di lente e non hanno il problema? Adriano |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:24
Ho messo nella mia galleria , delle prove con la mia fotocamera.... x orco , sono perfettamente d'accordo con te ; e se quello che ottieni tu è quello che hai messo nelle foto secondo me la tua rientra negli standard qualitativi.... adesso chiedo a voi che sicuramente ne sapete più di me.... date uno sguardo alle mie foto e ditemi se è normale o no , perché se non lo è porto la macchina al mio negiziante e vedo con lui come fare.....la macchina però ha quasi un mese... cosa e cOme devo comportarmi ? |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:30
“ Altri hanno provato con 6D e 5DII e hanno replicato lo sterro riflesso, ti dirò, anche più accentuato di quanto non sia sulla mia D750. „ ah, non lo sapevo. Con che lenti? hai i link alle foto? |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:35
Prove fatte con il 50g , sono fatte velocemente , me posso fare altre , ditemi voi... |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:35
@Andrea: hai provato a rifare le stesse foto con paraluce, giusto per constatare se l'effetto diminuisce o scompare. Comunque c'è, anche se non è invasivo come quello di Gambit col 58 o con altri scatti di Marco_56. Ma la considerazione principale è questa: delle 3 foto, 2 sono evidentemente sottoesposte, ovvero sbagliate, da cestinare; quella più "corretta" è quella a f/1.8 ed è anche quella dove il riflesso si vede meno!! ;) Adriano |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:37
“ Altri hanno provato con 6D e 5DII e hanno replicato lo sterro riflesso, ti dirò, anche più accentuato di quanto non sia sulla mia D750. Che vor dì? Che è colpa della D750, o è colpa di quelle D750 e di quella 6D e quella 5DII? E quelli che hanno provato con la propria D750, anche a parità di lente e non hanno il problema?;-) „ Hai qualche link ai problemi di cui parli evidenziati su corpi Canon? Te lo chiedo perchè ho fatto la prova ESATTAMENTE come da video, con il 50 L f/1.2 e 24-70 L f/2.8 II, con entrambe le ottiche anche a TA. Test effettuato sia su 6D che su 7D MarkII e del problema assolutamente neanche l'ombra, ne con ne senza LV. Quindi che si verifichi su Canon permettimi d'esser più che scettico e di nutrir più di qualche dubbio... Fabio ***Edit: ...postato mentre altri rispondevano, sorry x la ripetizione della domanda di Perbo |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:41
Ho provato con la D750 con 50f1.4 e 24-120f4 ma non sono riuscito a riprodurre il fenomeno |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:45
@Perbo e Formha: Trovate tutto QUI, sul solito forum di Fred Miranda, dove è stato segnalato la prima volta il problema, a pag12 c'è il post di tal Nexu con i link alle prove delle Canon e anche un video fatto con D810. La 5DII lo manifesta proprio come la D750, ma con una evidente diffrazione della luce, dove la D750 presenta luce diffusa, mentre la 6D presenta il problema con fonti luminose al contrario, ovvero provenienti dal basso, ma sempre fuori campo visivo. Converrete che sto molto meglio io con la mia D750!! @Fabio: Con 7DII ed ottiche FF dubito molto che si verifichi a causa della porzione di lente utilizzata. Credo che le spurie vengano generate dai bordi delle lenti dell'ottica. Ma non posso fare prove con la mia D7000 (che non presenta minimamente il problema, con le mie ottiche), perchè non ho ottiche DX. Adriano |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:56
Il paraluce era montato , più tardi espongo correttamente e posto |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 17:10
Adriano, onestamente prima di emettere sentenze credo che occorrano dei fatti più che delle supposizioni, tradotto "ne sappiamo ancora troppo poco sul problema per definirne tecnicamente origine e dinamica", per cui quod abundat non vitiat , ho povato anche con 7DII oltre che con 6D. Morale, nessun accenno al problema, ne con una, ne con l'altra, ne con ne senza paraluce, per cui credo che gli utenti Canon possano dormir sonni tranquilli in questo senso. Ti ringrazio per il link, ma quei due singoli esempi non mi sembrano gran che, quello della "5DII" ha come scritta comprensibile solo "D750" e il resto è tutto in pittogrammi cinesi, l'altro, quello della "6D" non mi par esser proprio la stessa cosa. Comunque, se qualcun'altro del forum con Canon ha verificato il problema che lo dica. Io la mia parte l'ho fatta e i test con quei corpi e quelle ottiche gli ho fatti ...come detto, nada. Spero però che la cosa in un modo o nell'altro si risolva al più presto per chi ha il problema. Fabio |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 17:13
Con 70D (+ 50 f/1.8 + 18-135STM + 10-18STM e 55-250) no problem. No problem perfino con la vecchia 1000D. |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 17:27
@Fabio: Si Fabio, le mie sono comunque supposizioni date dal fatto che sia io con la mia D7000, sia parecchi altri utenti che hanno provato sul forum Nital e con i quali sono in contatto, non sono riusciti a replicare il fenomeno su APS-C, ma nessuno ha provato con lenti DX, da questo deriva il mio commento, che resta comunque una mia supposizione, che si applica comuque anche alla tua 7DII, essendo APS-C. Inoltre, sono io che ringrazio te e tutti quelli che, con i corpi più disparati hanno comunque provato a replicare la cosa, perchè significa che forum come questo, al di là delle battaglie tra brand e modelli, in termini di collaborazione funziona alla stragrande!!! Per quanto riguarda i pittogrammi, io uso Firefox ed ho installato un plug-in che mostra gli exif di qualsiasi foto li abbia incorporati, semplicemente facendo click col tasto destro sulla foto stessa e selezionando la voce "Mostra dati exif"; da questo posso dirti che la foto "cinese" è fatta con Canon 5DII e 50 f/1.4 (che sia il Sigma Art lo deduco dai pittogrammi sotto la foto) a 1/640 f/1.4 ISO 100 e -2/3 di compensazione esposizione. Adriano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |