RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1/4000 di secondo...veramente pochi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 1/4000 di secondo...veramente pochi?





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 17:10

Infatti è anche la risposta più immediata che mi viene in mente quando sento parlare di si sincroflash non troppo veloce. E quando qualcuno mi fa notare che in questo modo cala molto la potenza nominale rispondo che esiste anche il wireless per mettere il flash dove più ci pare e piace. Detto questo io il flash l'ho abolito. Uso un illuminatore a LED, molto più affidabile e soprattutto regolabile con la stessa temperatura di luce dello stesso ambiente dove devo scattare le foto. Cosa che per quanto ne so il flash non fa perché emette sempre 5.500 gradi kelvin di temperatura colore.
Riassumendo: Il sincroflash che sia a 1/200" o a 1/250" alla fine è un terzo di stop e con una digitale mi sembra veramente trascurabile dal momento che si può rimediare a errori di sovra o sottoesposizione molto più importanti di un terzo di stop.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 19:19

Come si era detto già prima, l'1/8000 di secondo ed il flash a 1/250 non sono caratteristiche indispensabili, ma visto che sono presenti su macchine di costo decisamente inferiore, non sarebbe male che fossero presenti sulla 6d, ma come ha detto Korra88, il marketing decide, altrimenti la 6d andrebbe a "rompere" alla 5dmk3, anzi un pò già lo fa...
detto questo, anche adesso, se potessi, la 6d ( o la nikon d750 ) la prenderei al volo, e così credo parecchi altri.
Opinione personale.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 19:55

Il sincro su tempi rapidi, come detto, riduce la potenza e non funziona con flash di terze parti o da studio. Appena metti un softbox davanti al flash già un 580exii è debole. Per bilanciare luce ambiente e flash separato, a questo punto meglio usare un nd8, che ti consente di scattare a 1/200 ma di aprire il diaframma. Chiaro che perdi 3 stop di potenza del flash, io ne recupero uno usando due flash insieme sullo stesso softbox. Se potessi avere un sincro flash a 1/500 sarei molto contento!
Mi rendo conto che è un'esigenza personale che non a tutti serve. Però mi fa un po' incavolare che la mia piccola e vecchia nikon D50 ha il sincro a 1/500 e la mkiii no!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 21:18

Vinicius: completamente d'accordo con te.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me