| inviato il 10 Agosto 2016 ore 18:53
E possibilmente, mettere nell'area inquadrata la stella polare; ne ho fatto uno di prova girato verso sud ed è un mezzo schifo |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:09
cioè, fatemi capire.... la E-M5 mark I è l'unica della gamma a NON avere il Live Composite???? perché io dopo la posa B trovo solo Live Time, ho tentato la procedura con questa opzione, ma somma completamente le singole esposizioni e la foto viene bruciata. da quel che leggo in giro solo E-M1 e E-M10 hanno la funzione Live Composite. confermate? |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:13
Confermo,mi spiace |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:15
anche la Pen F ce l'ha, è attivabile solo dalla modalità M. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:17
“ Confermo,mi spiaceTriste „ ma porc! a saperlo, prendevo la E-m10 Mark II, me tapino. va bene, è la volta buona che cedo tutto il mio corredo reflex (già più che dimezzato per finanziare acquisto di E-M5 con battery grip, Panaleica 15mm f/1.7 e Olympus 45mm f/1.8). |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:35
É tanto che usi olympus? Non lo sapevo,ti trovi bene? |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:51
sono appena tre giorni! dato dentro parecchia roba Nikon, praticamente mi è rimasta la D700 con il 35mm Nikon AFS f/1.4, un cinquantino e il Tamron 70-200 f/2.8 non stabilizzato. sto sperimentando, per ora sono galvanizzato, mi sono settato un jpg on camera DA PAURA, roba che nemmeno se smanettavo un'ora in pp riuscivo ad ottenere incarnati così PERFETTI! tenuta ISO favolosa, per capirci, questi sono 8000 ISO, OTTOMILA ISO (tempo 1/80 sec, f/2), con filtro rumore in camera BASSO:
 sulla D700 a 6400 ISO con un minimo di noise reduction, non ottengo tutto questo dettaglio... il Panaleica 15mm f/1.7 è micidiale, lavora magnificamente a tutta apertura e chiudendo di un paio di stop spariscono pure le aberrazioni cromatiche. certo, tutto il discorso sulla pdc che non sarà mai come quella di un pieno formato, ma per ora sono estasiato. Guarda, mi tocca provarla in un paio di situazioni serie, ad esempio fra un paio di settimane faccio da secondo a una cerimonia e la testo per bene (ho ordinato pure un flash Metz 52 per micro 4/3): mi porto dietro pure la reflex con le tre ottiche, ma se la piccola risponde come penso, vendo tutto il resto e col ricavato mi prendo uno degli zoom PRO e magari ci metto la differenza per l'Olympus 7-14 f/2.8... ero incuriosito marcio dal live composite, ma mi toccherà cercare una E-m10 mark I usata |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 19:24
Dai che la prendi a poco.. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 19:31
se tutti conoscessero questa semplice geniale funzione, nessuno venderebbe la em10 mark I |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 19:33
qunto dura la batteria in queste condizioni? |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 20:38
Sono contento che di primo acchito ti sia piaciuta. Si,il live composite per still Life,light painting e startrail é incredibilmente efficace e toglie un sacco di lavoro. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 20:44
Fino ad ora ho fatto live composite di 2h e 45 senza problemi di batteria a 6/7°, se vai nella mia galleria vedrai l'ultimo startrail che ho fatto in live composite. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 21:14
Visto che siete esperti e io sono completamente nuovo tanto al mondo mirrorless, quanto a quello Olympus in generale, potreste spiegarmi con chiarezza anche la funzionalità live time? Se non ho compreso male dovrebbe servire a simulare delle lunghe esposizioni, il punto è che per quel poco di prove che ho fatto, tende a bruciare immediatamente le foto, in quanto le somma in toto, anche nelle parti in ombra diversamente dalla composite... |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 22:50
Mi spiace pandemonium...in effetti la live time nn l'ho nemmeno mai provata...in compenso posso confermare che il live composite vale da solo il prezzo della macchina...qualunque Olympus essa sia!! |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 23:20
La live time è come la posa bulb, con la differenza che vedi la foto in live sul display e fermi l'esposizione quando vuoi. Il live composite è moooolto utile anche per fotografare fulmini, fuochi artificiali. Ci sono dei bei video su youtube |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |