RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 19:27

Tante teste, tante idee, tanti modi di fotografare... sarò ripetitivo, ma se i futuri sensori canon dovessero peggiorare, anche poco, ad alti iso per guadagnare gamma dinamica in basso, io mi terrò quello che ho ora, e vivrò felice e contento!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 20:21

Quoto Baronerosso!!!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 21:00

@paco
giustissimo, ma infatti le ho postate solo per rispondere a korra che parlava di un POCHINO di differenza e a chi dice che, all'atto pratico, questa differenza è impercettibile. Tra l'altro questa faceva parte di una sequenza che ho poi fuso con le luminosity mask non potendo usare i gnd visto che stavo col samy.
Più in generale non credo che esista una sola scena al mondo che non possa essere ripresa con qualsiasi fotocamera, l'importante è sapere quello che si vuole ottenere e come fare per arrivare al risultato desiderato, ma è indubbio che con un sensore nikon/sony ci si arriva mooolto più facilmente e con risultati più costanti ed una minore attenzione in fase di scatto verso questi aspetti per potersi concentrare meglio su composizione e luce.
Lo ripeto per la 150sima volta, la mkIII è una macchina ECCELLENTE, ma se si posta un paragone tra questa e la d750 non si può non ammettere, come giustamente ha detto anche antonio, che la differenza c'è ed è pure grande (nel caso della d750 è caduto anche il baluardo della tenuta del dr ad alti iso, è semplicemente impressionante anche sotto quest'aspetto), tutto ciò senza nulla togliere alla mkIII.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 8:23

@Korra: a dire il vero, Nikon ha in listino un 135 f2 DC che non è da meno rispetto al Canon...anzi, a dire il vero come sfocato è pure migliore. E' poco conosciuto, ma ti assicuro che è fantastico. Sempre Nikon, non ha in listino un 200 f2,8 ma ha un 180 f2,8 che ha un rapporto prezzo/prestazioni impressionante. Lente veramente fantastica.
Quello che manca, invece a Nikon, sono i due ultraluminosi 50mm e 85mm. Per il resto, credo ci sia l'imbarazzo della scelta in entrambi i brand...

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2014 ore 8:39

Si ma le ottiche con af "a vite" non garantiscono una gran costanza di risultati, almeno dalla mia esperienza, soprattutto quando la pdc - come nel caso del 135 e del 180 - è minima.
Comunque, tornando al confronto D750 vs 5D3, il vantaggio della prima su tanti fronti, DR in primis, è innegabile.
Nikon ha calato un asso pesante, anzi quest'anno diversi, ma credo che per un po' abbia finito le carte (almeno sulle FF), che Canon ha ancora (spero) in mano, vediamo quando le scoprirà...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 9:10

le ottiche con af "a vite" non garantiscono una gran costanza di risultati

Non ho elementi per fare delle comparative, il 135 l'ho spesso preso in prestito da un amico e devo dire che regala immagini veramente stupende, il bokeh è qualcosa di spettacolare e la nitidezza impressionante.
Sull'af non saprei dirti, ovviamente non è un fulmine di guerra ma lo usavo solo per ritratti "ragionati", quindi non posso dare giudizi sotto questo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 9:42

Come molti di voi sanno io nasco Nikonista e dal 2004 al 2007 (ed ancora prima con la pellicola), avevo un vero e proprio arsenale nikon in ottiche, molte di più di quelle che ho adesso in canon.

Avevo quindi anche il 135DC (defocus control) che è un sistema un pochino macchinoso per il controllo del fuori fuoco.

E' un ottimo obbiettivo (accusa gli anni, ne ha ben 24) però non è al livello del 135L, mi spiace.

Tra l'altro il sistema DC rischia di peggiorare le cose invece di migliorarle perchè se usato in maniera "garibaldina" restituisce alle immagini un effetto "flou" che fa tanto foto vintage anni '80....

Esiste anche la versione più corta, il 105, che forse in fatto di nitidezza è un pelo meglio.

In casa Nikon (parlo fino al 2007, non conosco eventuali aggiornamenti), il vero capolavoro per ottiche da ritratto era l'85/1,4.

So che poi è uscita la versione G, però ai tempi mi ricordo che quando uscivano le versioni G, la resa diventava più contrastata ed i colori più saturi, personalmente preferivo la resa delle "vecchie" ottiche, meno contrastata e con colori e sfumature più tenui.

Ma anche il meraviglioso 85/1,4, si scontra col leggendario 85L canon ed anche qui.... mi spiace ma dobbiamo mettere la crocetta su canon.

Diamo a cesare quello che è di cesare, per quanto riguarda i miei generi, paesaggio e ritratto, attualmente (ATTUALMENTE), Canon offre un sistema lenti migliore ed in alcuni casi anche più economico.

E se proprio devo dirla tutta, i sensori canon mi piacciono più come cromie, certo, nel paesaggio fa poca differenza ed effettivamente ad oggi nikon offre sensori migliori, ma nella ritrattistica, il giallo/verdognolo nikon negli incarnati c'è e lo si vede piuttosto bene, un po' come il giallo ittero e rosso sparato dei nuovi sensori canon.

Nel panorama Nikon se si vuole fare ritrattistica, secondo il mio modesto parere, il sensore migliore è quello che equipaggia la D4/Df.

Sulla D750 non mi pronuncio perchè è troppo nuova e non la conosco per nulla.

;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 10:52

@Paco: Non ho mai confrontato side-by-side i "rispettivi" 135mm, però in quanto a nitidezza non ho notato grosse differenze. Sul Nikon, come hai giustamente sottolineato, bisogna stare attenti a "dosare" lo sfocato, altrimenti la foto diventa troppo morbida.
Concordo in linea generale con quanto dici per ciò che concerne la fotografia di ritratto. Canon offre maggiore scelta e lenti pressoché uniche come il 50L e l'85L.
Sul paesaggio, invece, non sono d'accordo. Canon ha tirato fuori il 16-35IS che ho recentemente avuto modo di provare, ottima lente, nulla da dire. Ma le performance sono in linea con il rispettivo Nikon, il 16-35VR.
Nikon ha però recentemente fatto uscire un 18-35mm che ha un costo molto competitivo e offre performances veramente alte. Staremo a vedere come si comporterà il nuovo 11-24L (sicuramente andrà benissimo) ma sarà venduto a cifre sproporzionate. Nikon ha in listino il sempreverde 14-24 che ad oggi non ha un vero "concorrente" in casa Canon. E non dimentichiamoci del nuovo 20 1.8G che promette mirabilie. Quindi, lato paesaggio, reputo l'offerta Nikon ad oggi ancora migliore.
Tutto il resto, sono pippe mentali che ci facciamo noi fotoamatori...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 11:03

Canon ha tirato fuori il 16-35IS che ho recentemente avuto modo di provare, ottima lente, nulla da dire. Ma le performance sono in linea con il rispettivo Nikon, il 16-35VR


mmmmhhh........

;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 11:33

La necessità della gamma dinamica sempre più alta è tutta una bufala, messa su dai venditori, un'esca per vendere, e la gente abbocca, abbocca a luccio, ingolla cucchiaino, mulinello e canna, e ci butta soldi al vento, raccattati poi da quelli furbi.

Di gamma dinamica:

- l'occhio umano vede 20 diaframmi senza aggiustaggio pupillare, 24 con aggiustaggio pupillare.

- Il miglior monitor professionale da grafica e fotoritocco riesce a mostrare un po' MENO di 12 diaframmi; vedi a monitor la metà di quello che vedi a occhio.

- In stampa, uno bravo in fotoritocco e solo con la migliore accoppiata stampante + carta, ne stampa, al massimo, un po' MENO di 7 diaframmi, non c'è nessuna stampante che anche con la miglior carta arriva a stampare 7 diaframmi pieni: stampi MENO DI UN TERZO di quello che vedi a occhio.

Di tutto il segnale utile presente in fase di scatto, l'87,5% è contenuto nei primi 3 (solo tre!) diaframmi al limite della bruciatura dei bianchi, la fotografia, in pratica è quasi tutta è in quei tre primi diaframmi ed il resto è di complemento sui grigi e colori tenui, a 10 diaframmi sotto la strinatura dei bianchi (gamma dinamica = 11 diaframmi) il contenuto d'informazione è del tutto trascurabile, insignificante, e non lo si vede, in pratica nemmeno coi migliori monitors, mentre in stampa è stato tutto completamente tagliato via dal gamut della stampante già a 7 diaframmi sotto la strinatura dei bianchi, a 7 diaframmi sotto il bianco in stampa ti viene nero se hai delle alte luci a pelare in immagine.

Nikon espone abbondantemente, le foto sono mediamente più esposte rispetto a fotocamere Canon e di conseguenza i RAW sono più chiarini e colori meno pronunciati, cromaticamente meno d'impatto, meno saturi, con ombre più aperte e... alte luci che NON di rado sono strinate, Nikon le strina allegramente, mentre Canon non strina le alte luci, praticamente mai, il che significa che espone mediamente meno, ed ovviamente chiude di più le ombre: uno che non è scemo impara ad usare quello bene che ha, qualsiasi cosa abbia tra le mani, e ci fa buone fotografie.

Ed infatti si fanno foto buone con entrambe le marche.

Se uno espone bene, una fotocamera che abbia 10 o 11 diaframmi di gamma dinamica basta ed avanza per tutto, sempre e comunque, e se, dopo lo scatto, uno ha poi bisogno di aprire le ombre di 3 o 4 diaframmi, è un somaro con gli orecchi lunghi un metro, che raglia forte (e ....... non mancano!) e che ha cannato completamente l'esposizione di quella peculiare immagine, farebbe bene a fare qualcosa di diverso dalle fotografie.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 11:38

A mò con sta storiella....

Poi sta cosa che le foto Nikon sono più "chiarine" nu se po' sentì....

Perdonami Alessandro....

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:03


- Il miglior monitor professionale da grafica e fotoritocco riesce a mostrare un po' MENO di 12 diaframmi; vedi a monitor la metà di quello che vedi a occhio.

d'accrodo. Ma il punto non e' avere gamma dinamica per innalzare l'esposizione (evidentemente sbagliata) di tutta la foto. Se hai gamma dinamica (informazione) nel file fuori dalla gamma visibile la puoi portare in gamma visibile (quella del monitor) con una doppia esposizione "artificiale". E' banale. Serve ? dipende ... di certo male non fa.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:05

@Paco:



Il 16-35 sulal D800, che mette alla frusta i migliori Zeiss.
Guarda in HD, eccetto quella debolezza nell'angolo di sinistra in basso mi sembra che in quanto a dettaglio, microcontrasto e colori sia tanta roba...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:06

Ragazzi, rinunciateci...è tempo perso...questo ormai ha fatto una crociata personale contro Nikon...

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:11

Ho visto il video, e sono rimasto piacevolmente sorpreso dal personaggio in questione. Non lo conoscevo, ma mi piace molto il modo che ha di analizzare le fotocamere.

Detto questo (e andando controcorrente :)) per me sui ritratti è un 10/13 a favore della D750. Sulla qualità d'immagine mi sembra una chiara vincitrice, mentre invece non capisco perchè sul resto (modulo AF in primis) Nikon sia più indietro di una macchina uscita due anni fa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me