| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:04
Ma le leggete le spiegazioni di come vengono fatte le prove e cosa significano i risultati? Ce ne vuole per criticare un numero.. ce ne vuole tanta. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:06
Black io ho la 5d3 e, entro certi limiti, confermo che se si esagera nell'aprire le ombre il rumore esce. Entro certi limiti però, ciò significa che recuperi da record sono vietati ma si può comunque operare abbastanza agevolmente, poi sull'abbastanza si può discutere perchè si tratta di opinioni personali. Poi lo sanno anche i muri che i sensori sony permettono molto di più, ma come detto e ridetto anche in questo topic recuperi oltre le possibilità del sensore della 5d3 non sono certo all'ordine del giorno. Poi io sono uno di quelli che crede, e ci crede davvero, che le ombre troppo aperte ( si parla di esagerazioni comunque) appiattiscono l'immagine. Per me le ombre, al pari delle luci, sono importantissime per dare tridimensionalità e spessore all'immagine. Detto questo, vorrei chiedere una cosa a tutti voi. Leggo spesso affermazioni del tipo "ho aperto le ombre di 4 stop, oppure di 3 o 5 etc.. Ma una cosa non la capisco davvero. Prendendo acr o lr e agendo sul cursore delle ombre, come cavolo capite quando è uno stop due etc? Insomma quanti numerini ci vogliono nel cursore delle ombre per identificare uno stop? Graziue |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:07
Lo so, e ti diro che lo trovo giusto e sensato per quello che si confronta! la mia a 1600 iso fa ancora ottime foto, a 3200 fa cagare (roba da voltastomaco) la 5DIII se esponi correttamente a 3200 iso fa ottime foto con ancora un ottima gamma dinamica! quindi su questi valori è superiore! La Mamiya viene data per un valore basso perchè non lavora ad alti iso, è una macchina che si ferma là dove può arrivare una 1000D! Bisognerebbe metterci in testa che questi grafici ci aiutano a capire come lavora il sensore, non come vengono le foto, quello lo sappiamo solo noi! Quando uscì la foto a 102.000 iso di Juza dentro la chiesa, alcuni utenti scrissero che con una 6D si poteva fare la stessa cosa... la risposta è NO e sai perchè ne sono sicuro senza aver mai avuto una 6D per le mani? perchè su DXO ci sono idati relativi alla gamma dinamica dei due sensori, e quelli della 6D sono inferiori! questo significa che non riuscirei a fare la foto? Assolutamente no! solo che non riesci ad avere la stessa gamma dinamica, poi se si bravo la fai anche meglio, ma questi sono altri discorsi. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:08
Black, non capisco come molti possano pensare che DxO sia il massimo e altri che il demonio. Sono numeri, semplicemente numeri da contestualizzare a quelle prove, da soli non bastano. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:08
Wazer scusa ma non ho capito il tuo intervento. Se ti riferisci a me, penso di saper leggere i grafici sulla gamma dinamica, il SNR 18%, il tonal range etc etc.... Ma ripeto, sono freddi numeri che non ti danno il reale potenziale del comportamento di un sensore sul campo. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:11
“ La Mamiya viene data per un valore basso perchè non lavora ad alti iso, è una macchina che si ferma là dove può arrivare una 1000D! „ Magariiiii La Mamy si ferma a 400iso ma è fortemente sconsigliabile superare i 200iso. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:13
Parlo in generale, non si possono usare quei dati per valutare nel complesso una fotocamara. Ma non esiste al mondo un modo scientifico per valutare l'emozione e basta. Quindi tutti questi mischiotti tra numeri e sensazioni personali emotive non hanno senso. I numeri son numeri.. punto. Dxo fornisce dei risultati oggettivi. Il sensore x ha più gamma dinamica del sensore y. Stop, non dice: Canon fa schifo. Molti ignorano cosa significhi applicare il metodo scientifico e questo è colpa dell'istruzione italiana superiore che spinge di più sulle materie umanistiche così da far nascere leggende e miti che fanno parlare tutti come al bar . Ce ne vuole per dire che DXO fa schifo.. sarebbe più onesto dire che i risultati disattendono le attese degli acquirenti e così partono gli insulti, lo sminuire quello che non aggrada ..un classico tutto italiano. |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:15
“ La Mamy si ferma a 400iso ma è fortemente sconsigliabile superare i 200iso. „ Esatto, ed è per quello che si prende appena la sufficienza, poi sta a noi capire che se scatto foto in situazioni di luce controllata, la Mamiya fa paura Poi comunque un giorno fattela prestare una Sony con lenti Zeiss |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:22
Direi che è un pò troppo epocale per parlarne qui... la morte del Bayer è roba pesante |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:24
Si ma il problema è il come ci arrivano i sensori a determinati risultati. Nel grafico DR la Mamy si ferma a 11,7 mentre la 6D arriva a 12,1. Ma se con la 6D recuperi 4 stop nelle ombre, ottieni un file più sporco rispetto a quello della mamy. Quindi anche il singolo grafico su quel dato prestazionale, non ne indica l'esatta performance. |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:26
Indica quello che catturi, non quello che puoi "amplificare" |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:29
“ Indica quello che catturi, non quello che puoi "amplificare" „ Ecco..... e qui in molti cadono in equivoco..... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:32
“ Si ma il problema è il come ci arrivano i sensori a determinati risultati. „ Ci sono dei limiti tecnici e di strumentazioni o addirittura di teorie fisiche in ogni test, in ogni campo e in ogni branca scientifica. Scusa ma seguendo il tuo discorso se non si conosce l'esatta composizione/natura/destino/forma e dimensione dell'universo è meglio non indagare su nulla, chiudere gli acceleratori, licenziare i fisici e tornare alle teorie tolemaiche. E' ovvio che DxO non possa dare risposte a tutte le domande, ma penso lo si capisca leggendo le faq di esecuzione dei test. Ci sono cose che loro non possono misurare e basta e forse non le può misurare nessuno in modo ripetibile e metodico. Va bhè.. torno a fotografare con la rolleicord |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:33
Esatto... equivoco, dire che Dxo ha bocciato la 7DII vuol dire non capire cosa c'è nei loro grafici e a cosa si riferiscono e su questo DXO non ha colpe |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |