RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax 645z







avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2014 ore 0:23

Una domanda per Paco68
Come te anche io credo che il MF sia perfettamente distinguibile da qualunque altro formato anche a parità di pdc equivalente e/o luminosità .......
io credo e lo dico solo come ipotesi che sia dovuto più che altro a una questione geometrica della luce che si diffonde su una superficie più grande dovuta alla progettazione per coprire un maggiore cerchio di copertura e forse anche da una questione di lenti di maggiori dimensioni che caratterizzano il MF .........
mah........

sarebbe a questo proposito utile un test fatto invece con diaframmi chiusi tipo un F8 ff contro un F11 o F16 MF e vedere la differenza ........

e comunque ho notato che le foto e lo sfocato a parità di diaframma cambia molto anche solo in base alla dimensione della lente frontale di partenza ........
Non so se ha un senso ma secondo me si......MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2014 ore 12:08

Questo mi piace assai....
www.digitaltransitions.com/page/phase-one-a-series?utm_source=DT+Eblas

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2014 ore 12:30

Ma è solo un corpo Alpa 12TC con supporto per Iphone...

Interessante sarebbe questo :
www.alpa.ch/en/products/cameras/camera-bodies/alpa_12_fps.html

Ci monti di tutto...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2014 ore 12:51

si bellissimo solo che costano uno sproposito però credo che sia la giusta fine per i dorsi e non le macchine tipo mamya o simili
ora non ricordo ma un' altra ditta faceva una macchina simile ma meno costosa

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2014 ore 12:55

Dopo aver letto con interesse tutte le pagine aggiungo un'ipotesi che non è ancora stata fatta.

Posto che ovviamente si dovrebbe capire bene che uso si vuol farne di una MF, esistono anche le Hasselblad serie V (una qualunque, son tutte molto simili) che si porta via a cifre ampiamente sotto i 500 euro, corredata di un paio di ottiche Zeiss (anche loro ormai a prezzi stracciati) ed a questa si può abbinare un dorso digitale.

La casa ha prodotto dei CCD da 36 e 50 megapizze ed ora fa anche un 50 CMOS in formato 44 per 33 che pur "piccolo" è sempre più grande del 24 per 36 di un bel po...

Ovviamente non si ha raffica, il mirino a pozzetto appartiene ad un modo di fotografare che ormai è in parte superato e insomma non è adatta a mille situazioni. Ma ritratti e panorami e tutte i campi in cui si vuol ragionare sull'immagine, ci verrebbero che è un piacere.

E poi volete mettere la bellezza dell'oggetto !

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2014 ore 13:00

Una domanda per Paco68
Come te anche io credo che il MF sia perfettamente distinguibile da qualunque altro formato anche a parità di pdc equivalente e/o luminosità .......


Ciao Rednaxela, sai benissimo che la questione è stata dibattuta all'infinito nei vari forum fotografici.

Oggi poi, con tutti gli Olympisti arrabbiati in giro, è pure pericoloso permettersi di dirla MrGreen

La mia personale convinzione è che l'elemento principale che caraterizza il famoso senso 3d in una foto, è la luce.

Al netto di questo, sono anche io fermamente convinto che le differenze ci siano, solitamente, chi non lo è, non ha mai avuto modo di scattare con una MF e non ha mai avuto modo di elaborare i suoi files.

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2014 ore 18:35

No... veramente, matematicamente non c'è differenza tra una foto scattata tra un sensore più grande e uno più piccolo se l'ottica è equivalente.

Posto il caso di avere un sensore MF e un FF con lo stesso rapporto tra i lati e ottiche rispettivamente da 75mm f/4 e 50mm f/2.8; avremo la stessa immagine proiettata sul sensore. La pdc e lo sfocato sono gli stessi.
La differenza si gioca sulla maggiore facilità di costruire un ottica meno luminosa, che può anche essere di fattura inferiore per trasferire lo stesso dettaglio dato il formato maggiore dell'elemento sensibile.
Il MF, se ha una risoluzione superiore, si avvantaggia nella transizione dei toni; perché ovviamente ha un maggior numero di pixel dove spalmare la transizione.

Il MF è tutto qui.... nulla di più e nulla di meno.
Occhio a non venir fuorviati da altri dettagli come colori ecc.... state sempre confrontando sensori con tecnologie diverse; spesso peraltro nemmeno profilati.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 11:16

questo è una tabella interessante che indica focale e misura del sensore
www.flickr.com/photos/8413680@N08/4591214929/sizes/z/

quindi un 300 2.8 su 24x36 è simile a un ipotetico 380 f 4.8 su MF
oppure un 35 1,4 su 24x36 "" " " 55 f 2.4 su MF

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 11:49

secondo me per via dell'af, della velocità, del corpo, della tropicalizzazione e tante altre chicche, la 645z non è paragonabile alle altre mf, è una macchina, più che da studio, da outdoor, ma medioformato.... e comunque, a che prezzi...? ;-)

non a caso.... www.pentaxphotogallery.com/photos/gallery/query?camera=255&lens=

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 14:03

Fresca fresca su dpreview la resa di immagine in studio: www.dpreview.com/articles/4581411523/pentax-645z-added-to-studio-compa

Sarà anche una 'finta medioformato' ... ma porca miseria se rende! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 15:39

sicuramente ottimo il file ma quelli iq 180 un'altra cosaSorriso
la sony 7r non sfigura

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 16:05

Ha lo stesso sensore dei dorsi IQ250, Credo50, ecc... sicuramente rende bene è ha un prezzo interessante; mentre i dorsi con lo stesso sensore sono prezzati in modo folle.
Il parco ottiche è anche molto completo, dovrebbe arrivare anche un 25mm che su FF equivale a un 19,5.

Peccato per al misura del sensore...





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 16:20

sicuramente ottimo il file ma quelli iq 180 un'altra cosa


a ISO 35, l'unica sensibilità campionata

l'interessante della pentax è la qualità che mantiene anche salendo di ISO: prova a prendere il raw a 6400 ISO, selezionando 'low light' dal menu in alto, e guarda la compattezza che mantiene sul nero (la A7R è già in vacca a quella sensibilità)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 16:48

Ragazzi, so che lo sappiamo tutti, però a vederle rappresentate in un'unica slide (quella di Raamiel), fa un certo effetto vedere le differenze di superficie.

Praticamente il Credo60 come sensore è grande quasi come tutte la fotocamera Olympus EM10 MrGreen

.... e francamente mi risulta pure difficile credere che ci sia gente che dice che le differenze di formato non esistono e non si vedono ne a video ne in stampa....


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 16:55

Andrea la questione é che questa differenza di look non salta fuori con tutte le ottiche MF, o meglio, su 24x36 ci sono diverse ottiche che per caratteristiche permettono di ottenere un look molto simile al medio-formato.

Se il sensore grande fosse sfruttato da una line-up di ottiche tutte ben corrette già alle grandi aperture e tutte di almeno uno stop più luminose, allora il discorso non si porrebbe.

Nella situazione attuale, trovo che il look dato da *alcune* ottiche 645 su sensore 53.9 x 40.4 (es. Contax 80/2 ma anche altre) sia difficilmente eguagliabile su formato più piccolo, in altri casi non é sempre così.


Case in point anche la Leica S e il normale 70/2.5. Se fosse stato un F 1.8 oppure 1.4 (lasciando perdere peso & prezzo), allora sì che si sarebbe potuto ottenere un look diverso da quanto ottenibile con un buon 50/1.4 o 1.2 su 24x36 e tutte le comparazioni con D800 & Otus 55/1.4 non avrebbero avuto modo di esistere.


(P.S. A scanso di equivoci parlo dopo l'esperienza maturata con corredi abbastanza completi Mamiya 645 & Credo 80, e poi Contax 645 & Credo 80).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me