RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Foro Stenopeico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il Foro Stenopeico





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:21

Eccola qui
www.fotomatica.it/contents/it/d150_ilford_harman_direct_positive_paper

E' una carta di alto contrasto di circa 1 - 3 ISO, cioè non tutti i fogli, o lotti, sono di identica sensibilità.

Per ammorbidire il contrasto e rendere la carta più bilanciata bisognerebbe fare un calcolo che non ricordo ( lo trovi in rete ) che consiste nel calcolare attraverso la sensibilità, un determinato tempo di esposizione che serve a pre-esporre la carta prima dell'uso. Questa pre-esposizione non va fatta nei giorni precedenti all'utilizzo perché con il tempo perde il suo effetto.

Ovviamente con la carta positiva si ottiene un immagine speculare che puoi correggere con una scansione.

Ma che formato utilizzi? Ci vorrebbe almeno un 4x5, anche se può essere carino fare delle fotine 6x6.

Se vuoi usare la pellicola puoi provare con delle 25 ISO da sviluppare a 6 ISO.

Inutile dire che se fai questi esperimenti sarebbe interessante vederne i risultati... magari fra 6 mesi :-P

Fotocamera costruita o acquistata?

@Niko_s,
che fotocamera hai acquistato?


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:31

Interessantissimo in relazione all'argomento, mi permetto di inserire una notevole novità.

E' da oltre 50 anni che, per giocare, faccio ogni tanto foto con il PINHOLE, ma oggi - grazie al digitale - è la prima volta che le foto si possono fare a mano libera e, quasi, d'azione.

Vabbè non si potrà fotografare il saltatore con l'asta o il centometrista, ma chi cammina SI !!!

Ed è già un miracolo.

E questo, a mio parere, ha completamente stravolto il concetto di foro stenopeico, di foto statiche e con PDF infinita.

Ora si fanno quelle che, una volta, si chiamavano "ISTANTANEE".

E non è poco ...

SorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:09

Ciao Roberto, scusa se ti rispondo appena adesso ma ero impegnato con il lavoro.

allora a breve dovrebbe venirmi a casa la carta che ho preso, una Ilford IV multigrade. Onestamente proverò diverse soluzioni, tutte con diverse lattine e diversi tempi di esposizione. Dovrei avere circa 100pz (10.5x14.8 cm) e quindi posso sbizzarrirmi un po. La minim aesposizione sulle 3 settimane e vediamo cosa esce. Credo che una volta fatta l'esposizione voluta, dovrei scannerizzare direttamente al buoi. Nelle diverse prove, farò anche una nn completamente al buoi e vediamo se la foto si rovina oppure la lunga esposizione diciamo che "sviluppa" la carta da non sovraesporla.

Tu hai esperienze dirette con la carta ilford o qualche tuo conoscente l'ha sata? Mi confermi che dovrebbe autosvilupparsi anche questa e poi devo scannerizzare la foto x acquisirla?

Grazie ancora. Ovviamente posterò i risultati appena inizio...ad ora ho chiesto nel bar sottocasa di tenermi da parte le lattine...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:22

Ho dato uno sguardo al suo sito, la galleria "Camera Obscura" è fantastica...progetto fenomenale...Grazie per aver condiviso!!!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:27

Tonyrigo sarebbe interessante se tu approfondissi l'argomento.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:54

Mi è ritornata la voglia del foro. Tempo fa me ne sono auto costruito uno. Devo uscire a provarlo.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:00

Ho dato uno sguardo al suo sito, la galleria "Camera Obscura" è fantastica...progetto fenomenale...

Quale sito? Ti spiace inserire il link?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:54

Ciao Pimpic,
tu prova poi mi dici, eventualmente con il prossimo lotto puoi comprare la carta che ti ho segnalato, la svilupperai e fisserai poi puoi fare la scansione.

Guarda non ho mai usato carta positiva, l'idea mi piace e per questo a suo tempo mi sono un po' documentato.

Puoi usare lattine, scatole da scarpe, noci di cocco e quel che vuoi.

Personalmente utilizzo la pellicola e questo è un esempio. Ma come dicevo prima o poi mi piacerebbe provare la carta, mi piace anche il concetto di esemplare unico dal " valore inestimabile " Sorriso

Questa è una scansione di formato 50x75 cm da negativo 6x6 ( nel formato 6x9 ), l'ho ridotta a 30x45 perché era troppo grande ma è sufficiente per poterla ingrandire e vedere al dettaglio.





Come dice Tonyrigo oggi il foro stenopeico è molto divertente anche in digitale. Al di là dell'utilizzo ad alte sensibilità e tempi più rapidi qui c'è un esempio con Canon 6D e simulazione di antiche tecniche di stampa.

Ovviamente più il formato del negativo/sensore è grande e più sono " nitide ".





Buon divertimento, vedrai come saranno affascinanti i primo risultati ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 0:39

Bellissime, complimenti.

Per lo sviluppo e fissaggio sarebbe un problema, in quanto non ho niente per farli...ho difficoltà a trovare una stanza totalmente priva di luce, figurati ?

Comunque ti aggiornerò grazie ancora

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 0:50

@Niko_s,
che fotocamera hai acquistato?

Ho preso questa «macchina» che funziona con pellicola istantanea:
pinhole.supersense.com

A proposito della carta Harman Direct Positive ne ho da parte due scatole; acquistata per essere utilizzata con il banco ottico.
Ed è un più di un anno che aspetta... Mannaggia alla pigrizia. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:10

Pimpic,
allora dovresti prima comprare una tapparella Sorriso

Altrimenti www.lomography.it/magazine/202116-la-tua-camera-oscura-portatile

Niko_s,
molto bella e divertente complimenti, l'avevo già adocchiata.


avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:20

Ho comprato il tappo già forato per pochi euro su ebay, però non c'è paragone con la resa su pellicola, tenuto conto che di solito si usano lastre medio formato

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:42

Ti ricordi per caso il venditore?
In giro ho trovato dei veri e propri obiettivi con foro ma a prezzi che mi sembrano eccessivi.
https://www.amazon.it/gp/product/B009VPPGJA/ref=pd_sim_sbs_23_3?ie=UTF
Ne ho visti anche di altri modelli/marche ma sempre cari.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:44

Forse ho risolto:
www.ebay.it/itm/252361874323

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:52

Era australiano, tra spedizione e tutto ho speso sulle 7€, ho dato un'occhiata ma non l ho ritrovato, prova sul venditore ebay foto-shopping.
Certo non saranno belli come quelli da 40 euro ma il risultato è identico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me