| inviato il 09 Novembre 2014 ore 17:15
No intendevo in camera raw perchè uno ha le ombre a +33 e l'altro le luci a +20? |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 19:41
Rcris , e' per rispondere ad una richiesta di Andreadefalco e anche x mostrare, sempre che Nikon sia il riferimento, che Fuji bara strano in fatto di ISO, xche' comunque sottoespone le alte luci ma ha sempre ombre piu' aperte di Nikon....quella e' la dimostrazione! |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 20:35
Ah ok, ora ho capito... |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 8:35
piccolo aggiornamento l'altra sera ho provato fianco a fianco la XPRO con la 5DII, in genere io ho solo la markI e in effetti comparandola con quella macchina c'erano delle incongruenze. Con la mkII la musica è decisamente diversa, esposizione equivalente su entrambe le macchine (5DII + 50L e XPRO + 55mm f1.2) e risultati identici... non so se puo contare come ulteriore parametro, la 5D montava Magic Lantern |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 9:54
Sono d'accordo, Fujifilm sta barando e non è la sola a farlo. Stanno imbrogliando anche Nikon e Pentax perché non è possibile che lavorando con gli alti ISO la 7D Mark II sia il fanalino di coda. Oppure sono effettivamente un pelino migliori? La Fujifilm è indubbiamente migliore agli alti ISO, ma non credo che tutti quelli che fanno meglio barino. Mettiamoci il cuore in pace: la Fuji ha una marcia in più di tutte le APS-C e in particolare di Canon |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 18:57
Come vedi la fuji scatta a 1/800 sec contro 1/1250 delle altre 3 |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 19:46
Grazie per la conferma: le foto sono scattate a f5,6 e 1/1600 per Canon e Nikon, a f5,6 e 1/1250 per Olympus, tutte a 3200 iso. La Fuji, nelle stesse condizioni, dichiara 6400 iso, uno stop intero verso Canon e Nikon e 2/3 verso Olympus. E' piu o meno quello che avevo notato confrontando gli exif di foto fatte contemporaneamente. Sicuramente è un bel trucchetto! Stefano |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 21:52
Andrea, prova a guardare quelle in luce scarsa e vedrai che le cose sono un po' diverse. I diversi sensori più o meno si comportano allo stesso modo e che fino a 3200 anche la vecchia 7D non è così lontana |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 22:17
Andrea, niente da dire sul sensore x-trans, secondo me i limiti del sistema sono altri (leggi poche ottiche tele) ma è questione di esigenze: ognuno ha le sue. Però sul tema del topic è abbastanza chiaro dai tempi di scatto che gli ISO fuji sono un po' "particolari" e vanno per conto loro. A parità di condizioni l'x-trans è certamente un po' meglio degli altri, ma non c'è uno stop pieno di differenza. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 22:18
Perfettamente d'accordo. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 22:31
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |