| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 17:51
Fiosco è una lente un pò particolare, di giorno non è semplice gestirla, in controluce molto poco contrastata, d'altro canto a volte escono fuori pure le bolle |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 18:27
Tornando in tema dite quindi che riuscirei a recuperare 1mm dal mio 44-6 regolando l'elicolidale? |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 16:47
Ciao ho un helios 44-6 58 mm f2 vorrei montarlo su Olympus M4/3 ho trovato diversi adattatori in rete, su ebay meno di 5€, sono del tipo M42 ovvero filettatura 42 mm se non erro ma sulla parte frontale dell obiettivo c è scritto M52x0,75 . Sai che vuol dire? Grazie |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:26
La dimensione dei filtri che puoi montare, non è relativo al passo dell'attacco. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:03
Ovvero? In pratica quale adattatore dovrei prendere.. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 7:40
un semplice adattatore m42 - Nikon Mount, vedo 7€ spedito dalla cina o UK sulla baia, oppure se vuoi qualcosa di più serio vedi in ottone sui 16-20€, fino al kipon per 40e spedito con lente correttiva per scattare fino ad infinito. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:49
Alla fine cerca cerca mi è capitato un 44-2, la modifica è decisamente semplice, ora mi tocca capire se la resa è tanto diversa dal 44-6 che ancora devo capire se possibile recuperare quel mm regolando l'elicoidale. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 10:52
Ciao, molto bella la descrizione della procedura. Con una Nikon full frame non si rischia che lo specchio tocchi sul retro dell'obiettivo quando si focheggia all'infinito. Lo chiedo perchè stavo per acquistare un helios su ebay da un russo che si guadagna da vivere con queste modifiche, e lui stesso mi ha messo in guardia Per le ottiche vintage sono quasi tentato ti comprare una Sony NEX usata, con addatatori meccanici ci puoi montare di tutto, e....non ha specchio |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 11:08
Posso misurarti lo scostamento se riesco questa sera, ma mi pare che il rischio ci possa essere su FX con il 44-2 |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 11:10
ho chiesto ad un mio amico, mi diceva che non tocca e funziona. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 11:52
E' interessante capirlo perchè mi sembra che l'effetto swirly sia più evidente ai bordi, quindi con un sensore full frame si nota di più ....e una mirrorless full frame costicchia.... |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 16:03
Sicuramente su FX avresti meno risolvenza ai bordi e non vorrei sbagiare un effetto più a vortice, ma non ho modo di provare ovviamente |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:47
ma ci arrivi ad infinito? |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:50
io ho tolto il fermo della ghiera, ma al massimo possibile tocca alla leva del diaframma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |