| inviato il 07 Novembre 2014 ore 20:54
quando juza fece il test anche il vecchio 100-400 risultava migliore del 70-200 IS2 duplicato |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 21:54
@Ludovico77 ricordiamoci però che juza, almeno nella sua recensione, testò l'ottica con i TC serie II e non i serie III. Ovvio però che il nuovo 100-400 sarà quasi sicuramente più nitido del 70-200 moltiplicato, o almeno si spera... |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 22:01
mi ero perso quel particolare ..... ho il 70-200 is2 e ieri mi è arrivato il 2x serie 3 e dai primi test veloci devo dire che spacca anche a TA . Ad occhio siamo ai livelli del 100-400 che avevo fino al mese scorso . come AF lo devo ancora provare |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 22:05
Piccolo ot Rigel hai aperto una ferita visto che mi hanno appena rubato la moto (f800r) Comunque quando andavo in pista senza cambio elettronico non potevo sognarmi di non usare la frizione (avevo un'r6) Per il resto sono d'accordo con te ;) |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 22:55
Sarà una gran lente e presumibilmente per molti sarà quello che il nuovo 80-400 nikon è stato per il 200-400. Molti lo preferiranno perché qualitativamente sarà molto valido ed allo stesso tempo molto leggero, compatto e maneggevole. Coi corpi di oggi che raggiungono ottima qualità ad alti iso poi. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 23:20
pazienza e presto sarà rivelato l'arcano...il pompone ha fatto la storia, speriamo per lo meno che questo sia alla sua altezza...nel bene e nel male...chi cerca qualità da ottiche fisse avrà terreno sul quale confrontarsi, per il resto, se il progetto attuale rispecchia quello vecchio, adeguato ai moderni standard, avrà sicuramente una lunga vita... |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 23:56
Beh, pochi possono permettersi il 200-400mm f4 (oltre ad essere molto pesante e ingombrante) e il "vecchio" 100-400mm necessitava di un aggiornamento senz'altro benvenuto. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 2:09
Spero solo che Canon abbia eliminato quel fastidioso effetto siringa, evitando che diventi un aspirapolvere. Chiriku |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 2:19
2300-2500 |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 6:41
Nel film "Il sale della terra" di Wim Wenders, si vede il vecchio Pompone tra le ottiche preferite da Sebastiao Salgado. Con questa "vecchia" ottica ha fatto cose sublimi. Credo che me la terrò ancora stretta per un bel po'... |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 7:11
“ l prezzo sara a meta tra un 70-200 2,8 e un 28-300 „ Speriamo non la somma!  |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 11:43
L'attuale versione acquistata in Italia supera i 1400 euro, dubito che il modello nuovo con un IS migliore di due stop ed una tecnologia diversa abbia un prezzo più basso del 70/200 2.8 isII. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 12:26
Lente tarata su aps-c, fatta apposta per la nuova 7dmkII... chi ha una full frame è meglio servito dai 150-600, soprattutto la versione sigma sport che ha qualità ottiche tali (e anche af sembra) veramente notevoli... |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 12:36
Ragazzi, il prezzo lo fa il mercato. Se nessuno è disposto a pagare 2500 euro per usarlo per le sue finalità, che determinano poi le aspettative di vendita e quindi il marketing del prodotto, potete giurare che Canon avrà progettato e costruito per un target price adeguato. Non stiamo parlando di uno strumento estremo che serve per fare immagine e prestigio (a quello ci pensano i bianconi ultralunghi e ultraluminosi), un 100-400 si deve vendere e il paragone corretto non è quanto costavano le versioni precedenti che sono state migliorate, ma quanto si può ragionevolmente chiedere ai clienti per collocarlo. Secondo me, un 100-400 a 2000 euro e passa patirebbe forte la concorrenza di un extender montato sul 70-200: passi per le virgole di qualità a favore di uno o dell'altro, stiamo sempre parlando di prodotti e soluzioni di vertice e con il 70-200 + 2x hai di fatto due obiettivi eccezionali. Canon mi smentirà immediatamente, ma con 2000 euro da spendere prenderei tutta la vita il 70-200, amen per lo zic in meno alle focali più lunghe ma tre marce in più fino a 200 (qualità eccelsa, luminosità, AF interno...). se poi uno ha le banconote che gli escono dalle orecchie... Per quanto riguarda le politiche di downpricing ci si può anche credere, mi pare che il nuovo 400 F4 DO non costi un abisso in più del precedente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |