| inviato il 08 Novembre 2014 ore 17:40
Bene Grekon , speriamo continui così |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 17:47
Tutto bene Guido, grazie Sono fuori adesso. A risentirci. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 17:48
|
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 18:01
Video non ne ho mai fatti anch'io. Ma non escludo di poterli fare, un domani. Panasonic in questo settore è decisamente meglio piazzata, da quanto mi risulta. @Saarlos: benvenuto nel gruppo. Per l'AF in modalità continua, la macchina si comporta bene: direi come una reflex di fascia media. Per il tracking, invece, le reflex in generale vanno meglio. Per quanto riguarda il software, sulla EM-1 sei a livelli delle reflex Pro. Sulla EM-10, meno performante della sorella maggiore, hai comunque una dotazione software pari a quella delle migliori Semipro. Se vuoi sapere altro, siamo qui. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 19:00
Anche per me il video non e' importante, al massimo piccole riprese in famiglia o con amici. Penso pero' il punto sia che i processori attuali delle macchine non hanno nessun problema a elaborare video ad alta risoluzione, che diventa quindi quasi solo una (poco costosa) implementazione software, a cui a questo punto non vi sarebbe motivo di rinunciare in un eventuale modello nuovo, visto che mi sa che in cambio della "rinuncia" non si otterrebbe praticamente nulla (e la Olympus perderebbe dei potenziali acquirenti). |
user20032 | inviato il 08 Novembre 2014 ore 19:18
Mai fatto video con la m10. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 19:22
Io personalmente ho fatto pochissime prove video con la E-M10, ma più avanti dovrei sfruttare tale funzionalità in modo molto più intensivo. Con la 5D Mark III ne ho fatti e potrò fare un raffronto. Ovviamente le possibilità offerte dalla Canon e la qualità finale sarà superiore, ma mi riservo di vedere a conti fatti quanto sarà grande questo divario. Comunque penso che se migliorano ulteriormente anche il reparto video non potrò che esserne contenta. Riguardo l'AF tracking vi direi una fesseria...non l'ho ancora testato a dovere perché non ne ho avuto la possibilità. Quindi evito di esprimermi. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 19:23
“ non so se il topic è giusto ma volevo fare delle domande sulle omd 1- l'autofocus in af-c com'è? per fare foto a cani che corrono senza troppe pretese 2- Hanno la misurazione spot sul punto af? 3- hanno gli iso intermedi? 320 400 500 600? 4- qual'è il migliore zoom standard della fascia economica? Grazie „ |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 19:26
1 - Aspetta il parere di chi lo usa. 2 - Non lo so. 3 - Sì. 4 - 14-42 (forse anche il 12-50) in Olympus, ma ci sono anche gli equivalenti Panasonic. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 19:42
Grazie Cassandra ma di oly 14-42 ci sono almeno 4 versioni!! dai test mtf il migliore sembra essere il pana 14-42 seconda versione, ma inizia a costare un pò. Mi serviva sapere sopratutto la velocità af dei corpi e delle lenti, dai che divento un collega! :D |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 19:48
Comunque molti ritengono l'originale Panasonic 14-45mm (sic, non 14-42) il migliore zoom economico per il sistema; io non saprei, ho provato il 14-42mm Olympus prima versione (L e non L) e ne sono rimasto mediamente soddisfatto, attualmente uso un Panasonic 12-32mm per i 12mm al lato wide e le dimensioni contenute, ma non mi aspetto miracoli. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:06
“ non so se il topic è giusto ma volevo fare delle domande sulle omd 1- l'autofocus in af-c com'è? per fare foto a cani che corrono senza troppe pretese 2- Hanno la misurazione spot sul punto af? 3- hanno gli iso intermedi? 320 400 500 600? 4- qual'è il migliore zoom standard della fascia economica? Grazie „ 1-Lo fai senza problemi con la e-m1 e le Panasonic gh4, anche gh3 e g6 2- Olympus no, panasonic si (ho una em1 e una g6) 3-Si tutte 4- Panasonic 14-45 per distacco, è universalmente riconosciuto come il miglior zoom standard micro e confermo in quanto li ho avuti tutti tranne gli ultimi pancake. Ciao |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:21
Grazie Mille a tutti! Però esiste anche il pana 14-42 che ha "sostituito" quello da voi menzionato o no? Per quanto riguarda l'af, purtroppo non arrivo economicamente alla em-1 che ha il rilevamento di fase, ero interessato a una e-m5 per stare leggero, calcolando che la userei come terzo corpo affiancato ad una 5d classic e 7d prima serie, per le foto in af-c userei prettamente il sistema canon, volevo sapere se rimanendo su modelli a rilevamento di contrasto si riesce comunque a fare comunque qualcosina in ambito sportivo o per tirare fuori uno scatto ne devi fare 50? |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:28
“ 2- Hanno la misurazione spot sul punto af? „ “ 2- Olympus no, panasonic si (ho una em1 e una g6) „ Scusa Mauro , ma allora ho interpretato male il manuale : E-M10 pag 71 “ " Spot metering-Scegliete questa opzione per misurare un'area di piccole dimensioni (circa il 2% del fotogramma) con la fotocamera puntata al soggetto da misurare. L'esposizione viene regolata in base alla luminosità nel punto misurato." „ Non viene menzionato il centro , ma il soggetto, sul quale solitamente è puntato anche l'AF . Oppure ho interpretato male quello che dicevi ? |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:42
Aggiungo una domandina sulla tecnica di messa a fuoco di cui si era già parlato Quale metodo e di conseguenza quale modalità di messa a fuoco ,tra quelli disponibili in macchina ( 5 sulla E-M10 ), consigliereste in caso di ricomposizione di una foto dove il soggetto non lo volete al centro ? Scegliete di volta in volta la posizione del crocino o mettete a fuoco poi ricomponete ? E con quale metodo ? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |