user15476 | inviato il 06 Novembre 2014 ore 18:16
Ma scattare con il 135 a TA e poi croppare? |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 21:53
“ io mi sono lasciato sedurre dalla triade 50 1.4 - 100 2 - 200 2.8 . Con 1060 euro...potevo avere di meglio ? „ parli di usato??? perchè gli street price più bassi per queste ottiche sono: -50 1.4, 300euro -100 2, 400euro -200 2.8, 650euro come hai fatto a pagarle tutte e tre 1060euro??? mentre lo stree price più basso per il 135 è di 850euro. insomma, mi sa che sui prezzi hai fatto un pò di confusione ! |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 21:54
comunque ragazzi il 200 mi è arrivato e che dire, è esattamente quello che cercavo. però, e questo però è un bel macigno, la questione è esattamente come mi ero immaginato e che vulture ha descritto alla PERFEZIONE ! non si può avere un 200 senza 135 e viceversa. tornando a parlare esclusivamente del 200 c'è da specificare che il suo utilizzo è davvero restrittivo. ti dona quella comunicazione visiva che un 135 non può dare, verissimo, ma cavolo, può essere usato solo in un'unico e determinato contesto. è veramente una focale molto molto specialistica. questo inteso nell'ambito portrait e paesaggio. per cui l'acquisto del 135 che era prefissato tra una decina d'anni, mi sa che dovrà avvenire ben più presto, altrimenti vendo tutto e rimango con l'iphone ! p.s. a proposito di lenti acquistate... mi sono reso conto che l'ultima lente che avevo comprato era nel 2008 (il bianchino is). mi sa che qui dentro sono il fotografo più parsimonioso. ahahah ! |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 21:56
“ Ma scattare con il 135 a TA e poi croppare? „ giorni fa avevo fatto questa prova di croppare due foto (fatte col bianchino) e una foto fatta a 100mm f2 (croppata) ed una a 200mm f2 (non croppata) hanno una chiave di lettura molto differente. questo per dire che croppare è utilissimo, ma non la stessa cosa che usare due focali differenti. se trovo le foto le posto. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 22:16
Su che corpo ? |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 0:46
“ Su che corpo ? „ prova a indovinare.. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 1:18
intanto vi posto gli scatti fatti appena arrivata (una settimana fa circa). sono andato a fare dei panorami e mi sono reso conto che fare panorami con un 200mm non è proprio facilissimo e immediato !! comunque lo scopo era vedere quanto il 200mm buttava dentro ciò che inquadravo e devo dire che a questa focale ti viene sbattuto tutto in face !! scordatevi compo e quant'altro. la focale è così 'fissamente' lunga che ti obbliga a pensare come 'lei' ti impone. non è come avere un 70-200 che ti sembra di scattare sempre a 200 ma in realtà prima hai composto, con un 200mm fisso devi cambiare approccio mentale. devi switchare 'l'occhio' in modalità 'ritratto decontestualizzato e deambientato'. l'unico soggetto della foto è 'il soggetto' e basta. da un lato tutto questo è meraviglioso, dall'altro molto limitativo. mentre col 135 puoi attaccarti al soggetto e spremerlo con tutta la sua forza per l'intero fotogramma oppure mettendosi a giusta distanza si può benissimo ambientarlo. invece con un 200 fisso è quasi impossibile ambientare una scena/soggetto. insomma, non è un'ottica per tutti. ah, piccola nota riguardo il 200mm: la resa, il dettaglio, la pulizia è identica sia a f2.8 che a f11. assurdo ! diciamo che è un'ottica con i controcojons !!! qua tanto per far capire quanto è lungo scattare con un 200mm ero a svariati km dalla casetta. secondo me una ventina abbondanti. f3.2 iso1600
 queste invece sono due comparazioni (della stessa scena + o -) tra un f2.8 ed un f14. per entrambe iso12800. ovviamente stessa distanza dal soggetto e stessa distanza dello sfondo dal soggetto.

 qua un primo piano a f2.8 in stile 135mm. alla fine si può usare anche per ritratti classici, però... che fatica !! f2.8 iso640
 ed infine ecco un altro esempio di quanto ha ragione paco e il 200mm è più per paparazzi che ritrattisti. ero a circa 2km di distanza dall'edificio fotografato (con l'insegnante a fine giornata che spazzava). insomma, è una lente da bordocampo uefa (altrochè fai due passettini indietro eheheh)!! f2.8 iso6400
 ecco invece uno scatto (non da forum test) fatto l'altro giorno mentre ero a passeggio (sempre a provare sto 200mm). f2.8 iso1600
 le conclusioni quali sono? sono che come tutti avevano detto, il 200mm f2.8 è una lente sublime. non si può rimanergli indifferente, però, e mi tocca ammetterlo, avevano ragione paco & company nel dire che un 135mm è una lente più sensata, più quotidiana, ecco tutto. adesso appena farò un lavoro (vero campo di utilizzo) capirò quanto motivo ha questo 200mm. dal lato amatore è una lente che per il mio modo di fotografare non verrà di certo sfruttata e mi obbliga a prendere comunque il 135mm da affiancargli (e questo è un esborso che mi rompe parecchio). bhè, vediamo come andrà... stay tuned ! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 1:27
ah, altra nota particolare: questo 200mm è la lente con il più alto indice di aggancio af mai visto (con le ottiche da me provate). ora non so come va il 135mm, ma il 200mm con la 5d3 aggancia il fuoco (centrale) in piena notte su soggetto completamente privo di contrasto. il bianchino is ad esempio un aggancio simile se lo sognava ! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 1:35
Zentropa trovo molto sensate le tue considerazioni e come hai potuto constatare condividiamo la necessità di averli entrambi. Tuttavia il percorso che ci porta a questa conclusione è diverso, dato che io vedo nel 135 una focale un po' più difficile da collocare, che poi è comunque un aspetto totalmente soggettivo. Probabilmente sono io che in parte "male interpreto" le destinazioni d'uso di certe focali, perché come dicevo, nonostante si tratti di due gioielli, solo il 135 gode di una reputazione "leggendaria". È un po' la stessa cosa, per me, per quel che riguarda 35 vs 50. Al netto delle capacità dei Canon, io ho sempre preferito il 35 (ho il sigma, la miglior lente del mio corredo prima che prendessi il vecchio 500). Il 50 non mi ha mai sfiorato, non tanto perché l'1.2 Canon sia discusso e non oggettivamente perfetto, ma proprio perché è una focale che non sono in grado di interpretare. Probabilmente la maggior parte degli utenti qui dentro direbbe il contrario, o comunque preferirebbe i 50 ai 35. Anche se ammetto che il sigma art mi attira tantissimo, tanto che sono indeciso se provarci o prendere un più versatile 24-70, inutile per come scatto, ma, ne sono sicuro, utile nel momento in cui dovessi averlo in borsa. Ok ok, tutto questo c'entra poco, ma se già che ci siete volete darmi un consiglio su come sfruttare il 50, è bene accetto |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 1:36
Per cocnludere, zentropa, se deciderai di prendere il 135, riuscirai a perdonartelo, visto che sei sempre stato parsimonioso.. Ma soprattutto perché è un capolavoro al pari del 200 |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 1:58
ahahah, caro vulture, io e te siamo compatibili come il 135 e il 200 !! dobbiamo uscire a fotografare insieme e scambiarci la visione compositiva. tu con la composizione con il 200 ed io con il 135. stessa cosa per 50 e 35. io al contrario di te sento la focale 50mm molto nelle mie corde (anche se adoro il 35mm). insomma, te l'ho detto: un'accoppiata vincente ! riguardo tenerli tutti e due purtroppo non so se sarà possibile se il 200mm non lo sfrutto lavorativamente parlando mi sa che dovrò ridarlo indietro per il 135. sarà dura. comunque ho ancora un mesetto per capire come muovermi. p.s. ma sei di bologna o sbaglio? |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 6:33
Dipende cosa hai di focali sotto..... Se hai già un 85/100 meglio un 200. Se hai un 35/50 potresti iniziare con il 135. Altrimenti ti prendi un 150 o un 180. Personalmente preferisco il 200mm. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 8:13
no no Zentropa, sono di Saronno, ma capito spesso a Bologna per lavoro ;) si è vero, in effetti dovremmo provare a scambiarci gli occhi per vedere cosa ne viene fuori |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 9:32
x Zentropa : "parli di usato??? perchè gli street price più bassi per queste ottiche sono: -50 1.4, 300euro -100 2, 400euro -200 2.8, 650euro come hai fatto a pagarle tutte e tre 1060euro??? " -- Si , ovviamente parlavo di usato 200=500e. 100=320 e. 50=240 e. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 11:43
ottima analisi Zen...in pratica hai elencato i motivi per i quali sopra i 100, per me va più che bene un 70-200 f4... portarsi in groppa in giro lenti così specialistiche per quello stop in più è obbligatorio solo se le usi SEMPRE in condizioni limite... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |